Conosci Firenze
banner
conoscifirenze.bsky.social
Conosci Firenze
@conoscifirenze.bsky.social
350 followers 0 following 2K posts
Gruppo di guide fiorentine ti aspetto per farti conoscere Firenze e la Toscana. Vegane, vegetariane e adoriamo gli animali.
Posts Media Videos Starter Packs
Api solitarie e cavità dei tronchi
Nei tronchi più antichi trovano rifugio piccole api solitarie. In autunno preparano il nido per l’inverno, utilizzando frammenti di corteccia e resina.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #insetti #biodiversità
Ultime fioriture di settembrini
Nei margini assolati dei prati compaiono ancora i settembrini, piccoli fiori viola che resistono ai primi freddi. Specie ornamentale introdotta nell’Ottocento, prolunga i colori estivi tra le foglie cadute.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #fiori #botanica
Piazza de’ Pitti: da parcheggio del Novecento a spazio monumentale.
1996: stop alla sosta e rifacimento della pavimentazione storica.
24 giugno 2011: pedonalizzazione completa.

#Firenze #PiazzaPitti #Oltrarno #Riqualificazione #Pedonalizzazione #StoriaUrbana
Grandi Magazzini Duilio 48, via dei Calzaiuoli, Firenze. Novembre 1966.
Si spalano fango e macerie dopo l’alluvione. Dipendenti, vicini e “angeli del fango” al lavoro. Negozi devastati, riaperture lente ma ostinate.

#Firenze #Alluvione1966 #Duilio48 #Calzaiuoli #MemoriaUrbana
Loggia dei Lanzi infiorata, Piazza della Signoria.
Al centro il Ratto delle Sabine di Giambologna; sullo sfondo Ercole e il centauro Nesso.
Allestimento floreale straordinario, probabile metà Novecento.

#Firenze #LoggiaDeiLanzi #PiazzaDellaSignoria #Giambologna #RattoDelleSabine
Pigne cadute dai pini domestici

Facebook
Le pigne cadono silenziose sui viali. Alcune si aprono lentamente liberando i semi. Il profumo di resina e legno secco accompagna le giornate di sole tiepido. (detail shot)
#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #natura #pini
Ponte alla Vittoria, 1931.
Scavo delle fondazioni della pila sinistra. Il nuovo ponte, costruito 1930–1933, sostituì il ponte sospeso di San Leopoldo demolito nel 1932. Intitolato alla vittoria della Grande Guerra.

#Firenze #PonteAllaVittoria #Cantiere #AnniTrenta #FotoStoriche #Arno
Via dei Malcontenti, fine Ottocento.
A destra il complesso di Montedomini, già ricovero e ospizio. Il toponimo nasce dal corteo dei condannati che passava di qui verso Porta alla Giustizia, luogo delle esecuzioni.

#Firenze #ViaDeiMalcontenti #Montedomini #FotoStoriche #StoriaDiFirenze
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da Bernardo e Bartolomea Nelli. Fu segretario della Repubblica fiorentina finché, nel 1512, con il ritorno dei Medici, venne esiliato nella sua casa a Sant’Andrea in Percussina.
#Machiavelli #Firenze #IlPrincipe #StoriaToscana
Tronchi coperti di licheni
Sui tronchi più vecchi si formano chiazze di licheni grigi e verdi. Sono indicatori di aria pulita e umidità costante. Il loro disegno variabile cambia con la luce del giorno.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #natura #licheni
Oche e anatre nel tratto umido
Nelle zone più basse, tra i canali e le pozze d’acqua, si radunano oche e anatre. Il piumaggio scuro si confonde con la terra e con i riflessi del cielo nuvoloso.
#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #fauna #uccelliacquatici
Arno, inizi Novecento.
Gita sui barchetti dei Renaioli. Erano cavatori di rena per l’edilizia; barche piatte, guida a pertica. La tradizione oggi rivive con navigazioni in città.

#Firenze #Arno #Renaioli #FotoStoriche #StoriaDiFirenze #Toscana
Firenze, 4 novembre 1966.
L’Arno travolge le spallette. Il ponte Amerigo Vespucci resta in piedi e regge la piena. Inaugurato nel 1957, è uno dei pochi ponti moderni della città e resiste all’urto dei detriti.

#Firenze #Alluvione1966 #Arno #PonteVespucci #FotoStoriche #StoriaDiFirenze
Santi Apostoli, Firenze.
Monumento funebre di Oddone Altoviti. Benedetto da Rovezzano, 1507. Marmo.
Rinascimento fiorentino: sarcofago con memento mori (teschi e tibie), sfingi alate, festoni.

#Firenze #SantiApostoli #Altoviti #BenedettoDaRovezzano #Rinascimento #LuoghiDiCultoToscana #Toscana
Respiro del fiume nelle ore calme
Quando il vento si ferma, il fiume respira lentamente. Le acque dell’Arno riflettono i colori spenti del cielo, mentre le rive si popolano di aironi e foglie galleggianti. L’autunno si manifesta nei movimenti minimi.
#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #Arno
Galileo Galilei: la mente che cambiò il cielo
Nato a Pisa nel 1564, Galileo rivoluzionò la scienza con il suo telescopio e il metodo sperimentale. “Eppur si muove!” rimane il simbolo del pensiero libero contro l’ignoranza.
#GalileoGalilei #Pisa #ScienzaItaliana #GenioToscano
Volterra, città etrusca e cuore antico
Volterra non è solo un borgo medievale: è una delle città etrusche più antiche e meglio conservate. Le sue mura, le necropoli e l’Acropoli etrusca raccontano una civiltà raffinata e misteriosa.

#Volterra #Etruschi #CulturaAntica #ToscanaDaScoprire
Giotto, Crocifisso, Santa Maria Novella, ca. 1290–1300. Tempera e oro su tavola. Il Christus patiens diventa corpo vero: peso che cede, torace affondato, testa in avanti. Luce e volume sostituiscono lo schema bizantino.

#Giotto #SantaMariaNovella #Firenze #Trecento #Crocifisso #ChristusPatiens
Ecce Homo, bottega del Sodoma. Primo Cinquecento. Galleria Palatina, Palazzo Pitti. Cristo appena flagellato, corona di spine, mani legate. Due aguzzini emergono dal buio. Chiaroscuro serrato, pathos contenuto, dignità frontale.
#Firenze #PalazzoPitti #GalleriaPalatina #Sodoma #EcceHomo
Sirio Tofanari, Carezza. Bronzo, inizi Novecento. Un leone e una leonessa. Forza e tenerezza nello stesso gesto. Modellato vigoroso. Fusione a cera persa. In mostra alla VIII Biennale di Venezia 1909. Medaglia d’oro a Barcellona 1911.

#SirioTofanari #Carezza #Scultura #Bronzo #Novecento #Firenze
"Alla fontana" (o "Le due colombe") è un dipinto del 1896 di Vittorio Matteo Corcos, che raffigura due colombe e un'elegante figura femminile presso una fontana, catturando l'essenza della Belle Époque con dettagli e una composizione raffinata.
#Corcos #BelleÉpoque #Firenze #PalazzoPitti #Ottocento
Botticelli, Pallade che doma il Centauro (1482–1485), Uffizi. Allegoria della ragione-virtù che doma l’istinto. Base teorica: Ficino. Emanazione divina, “simpatia” tra le cose, conoscenza per analogia amorosa.

#Firenze #Uffizi #Botticelli #Neoplatonismo #Ficino #Rinascimento #Iconologia #Allegoria
Crocifisso di San Felice, ca. 1330. Tempera e oro su tavola, scuola di Giotto. Chiesa di San Felice in Piazza, Firenze. Corpo pesante e volumetrico, testa reclinata, luce che modella la carne.

#Firenze #SanFelice #Giotto #ScuolaDiGiotto #Trecento #Crocifisso #ArteMedievale #StoriaDellArte
Tra 1885 e 1895 il “Risanamento” demolisce Mercato Vecchio e ghetto. Nasce Piazza della Repubblica. Portici, assi rettilinei, facciate uniformate. È chirurgia urbana ottocentesca: ordine e igiene a costo di perdita storica.
#StoriaToscana #Firenze #Risanamento #Urbanistica #Ottocento
La Piramide e la luce del pomeriggio
La Piramide di Manetti, costruita nel 1796 come ghiacciaia granducale, cambia aspetto con la luce del pomeriggio. Le ombre scendono lungo i mattoni e disegnano geometrie essenziali.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #storia #architettura