Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
banner
consultabicibo.bsky.social
Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
@consultabicibo.bsky.social
9 followers 4 following 50 posts
https://linktr.ee/consultabici.bo
Posts Media Videos Starter Packs
Il traguardo del milione di passaggi è una tappa importante nel percorso di sviluppo della mobilità sostenibile in città e in particolare verso l’obiettivo di incrementare gli spostamenti in bicicletta fino al 18% del totale degli spostamenti, previsto nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Solo continuando a investire sul potenziamento e la manutenzione della rete ciclabile e rilanciando coi fatti la Città 30, potrà continuare quel cambiamento positivo nelle abitudini di spostamento verso l’uso quotidiano della bici che osserviamo da anni ed è confermato anche oggi dai dati. 15/
Cogliamo l’occasione per esprimere nello stesso tempo forte apprezzamento per la decisione del Comune di realizzare, tramite coprogettazione, un ulteriore tratto di Tange, separato e protetto dal traffico, in viale Pietramellara, tra Bovi Campeggi e il piazzale ovest della Stazione Centrale. 14/
...assunto nel suo programma, di realizzare entro il mandato le corsie ciclabili previste dal Biciplan e tra l’altro anche già progettate e appaltate in via Mazzini e in via Massarenti, che sono percorse quotidianamente da migliaia di persone in bicicletta. 13/
L’ottimo funzionamento dell’anello sui viali come elemento di ricucitura dell’intera rete ciclabile mette inoltre in evidenza l’assenza ancora oggi di percorsi ciclabili su alcune radiali fondamentali. Richiamiamo perciò con forza l’Amministrazione comunale all’impegno... 12/
...al pari di quanto si fa per le strade e i marciapiedi: occorrono interventi di ripavimentazione dei tratti più degradati e sconnessi, un tema su cui la Consulta riceve ormai frequenti segnalazioni. 11/
Chiediamo al Comune di riprogettare questi nodi ampliando lo spazio per pedoni e ciclisti, in modo da tenere conto dei flussi di traffico ciclabile aumentati ed evitare conflitti.
Allo stesso modo riteniamo indispensabile procedere con un intervento di manutenzione generale di quest’opera... 10/
Un successo tale che, nelle ore di punta del mattino e del pomeriggio, la Tangenziale presenta ormai frequenti code e risulta sottodimensionata, in particolare agli incroci delle porte San Donato, San Vitale e Santo Stefano, e di via Sabotino. 9/
La Tangenziale Bici, che proprio a settembre ha compiuto 10 anni dalla sua inaugurazione, si conferma un’infrastruttura di trasporto fondamentale per la città. I numeri sconfessano per l’ennesima volta chi all’epoca parlò di spreco di denaro pubblico e pronosticò che non l’avrebbe usata nessuno. 8/
I 30 km/h vanno estesi e fatti rispettare con più interventi fisici di traffic calming e controlli dei vigili, oggi assolutamente insufficienti. Inoltre, le corsie ciclabili vanno tenute libere dalla continua presenza di auto in sosta vietata e la rete delle piste in sede protetta va ampliata. 7/
... più sicuro e condiviso fra auto e biciclette, riducendo quella percezione di pericolo che è oggi il principale ostacolo all’uso della bici a Bologna.

Ma la strada per la sicurezza dei ciclisti è ancora lunga: ce lo ricorda la drammatica uccisione di Ettore Pausini in via Stradelli Guelfi. 6/
A fine 2024 l’aumento era stato del +9% rispetto al 2023; nel 2025, a oggi, siamo al +11% rispetto al 2024. Un aumento che conferma i risultati visti l’anno scorso con l’introduzione della Città 30, che, grazie a velocità più basse, crea un ambiente stradale... 5/
Quest’anno la soglia del milione è stata superata con un mese di anticipo rispetto al 2024, quando era stata raggiunta il 2 dicembre. È segno che sempre più bolognesi utilizzano la bici per i propri spostamenti, con un ritmo in costante crescita anno su anno. 4/
Al milionesimo ciclista dell’anno, Davide, e a quelli subito successivi sono stati regalati dieci buoni per un check bici gratuito e dieci accessi al parcheggio della velostazione ExDynamo, in via Indipendenza. 3/
Da inizio 2025, un milione di biciclette sono passate dal contabici della Tangenziale delle Biciclette, in Porta San Vitale. La soglia del milione è stata toccata poco dopo le 9 di stamattina, martedì 4/11. L’evento è stato festeggiato da attiviste e attivisti delle associazioni della Consulta. 2/
[Comunicato stampa]
1.000.000 ciclisti sulla Tangenziale Bici da inizio anno!

Nel 2024 fu a dicembre, quest’anno già il 4 novembre: aumenta l’uso della bici. Ora chiediamo potenziamento della Tange Bici, ciclabili in Massarenti e Mazzini, interventi fisici e più controlli di velocità in strada.
1/
⚠️ DIVIETO DI SOSTA IN VIA DEI MILLE
Da giovedì 13/3, lavori tram in via dei Mille. Attenzione a non parcheggiare la bici in via dei Mille: i divieti di sosta con rimozione forzata già posizionati in strada valgono anche per le rastrelliere!
⚠️ DEVIAZIONI LUNGO NAVILE #bologna

Da martedì 11/3, il tratto di Lungo Navile accanto all'ex centrale del Battiferro è interrotto a causa di un muro pericolante. Deviazione possibile su via Darwin e via Beverara. Sono in arrivo cartelli per indicare il percorso alternativo per ciclisti e pedoni. 1/
L'amministrazione del Sindaco Lepore con la Città 30 ha messo con coraggio in cima all'agenda politica la sicurezza stradale e la tutela della vita umana: ora chiediamo che prenda al più presto questa decisione di civiltà, per perseguire concretamente l’obiettivo dichiarato di zero morti in strada.
Il Consiglio comunale a dicembre ha approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta ad applicare questa misura, proposto dalla Consigliera Larghetti e firmato anche dall'allora capogruppo e ora Assessore alla mobilità Campaniello. 9/
Una città civile è quella in cui nessuna persona viene più uccisa sulle strade e in cui un errore alla guida, da qualunque utente della strada sia commesso, non è una condanna a morte, anche grazie al semplice uso della tecnologia. 8/
A partire dai mezzi di Hera e Tper, società partecipate, coinvolti proprio nei due scontri.

Lo stesso provvedimento è già stato adottato dal Comune di Milano: gli atti sono stati dichiarati legittimi sia dal TAR sia dal Consiglio di Stato, che hanno rigettato due diversi ricorsi. 7/
Questi sensori, installati di serie sui veicoli di nuova immatricolazione, non sono obbligatori nei veicoli già circolanti. Chiediamo di introdurre anche a Bologna l'obbligo d'installazione dei sensori contro gli angoli ciechi su tutti i mezzi pesanti per poter circolare sulle strade della città. 6/
Per ovviare a questo problema oggettivo esistono appositi sensori: costano poche centinaia di euro, una volta installati rilevano la presenza di pedoni e ciclisti e allertano in automatico i conducenti per fermarsi in tempo. 5/
Per fortuna in questo caso la ragazza investita si è salvata e nessuna esistenza di un autista di bus o camion è stata stravolta.

La dinamica di questi incidenti è sempre quella del cosiddetto “angolo cieco”, cioè della parziale mancanza di visuale da parte dei conducenti di mezzi pesanti. 4/