Google attribuisce a COLDRIVER un nuovo malware russo con famiglie NOROBOT e MAYBEROBOT, evoluto per eludere rilevamenti e condurre operazioni di spionaggio.
CISA aggiunge cinque vulnerabilità sfruttate al catalogo KEV, mentre Microsoft rilascia fix per bug di sicurezza e Huntress lancia Cazadora per app OAuth maligne.
Una nuova indagine di sicurezza svela una campagna coordinata che inonda il Chrome Web Store con 131 estensioni spamware progettate per automatizzare l’invio di messaggi su WhatsApp Web, eludendo i controlli anti-spam della piattaforma. www.matricedigitale.it/2025/10/20/1...
Uno studio su milioni di tweet rivela che ideologia e polarizzazione guidano i dibattiti globali su social media come Twitter, creando comunità frammentate e persistenti nel tempo.
La protezione schermo e i filtri luce blu salvaguardano dispositivi e occhi: vetro temperato contro danni fisici e modalità notte per ridurre affaticamento visivo.
La durata di uno smartphone varia da 3 a 5 anni; batteria, aggiornamenti e prestazioni determinano i segni di obsolescenza e il momento ideale per sostituirlo.
Apple lancia Vision Pro, iPad Pro e MacBook Pro con chip M5, migliora AI e autonomia e prepara iOS 26 con passaporto digitale, Siri personalizzata e RCS cifrato.
ComoLake 2025 si chiude a Villa Erba con startup, premi e il Manifesto IMTAI: l’Italia si conferma protagonista del futuro digitale tra AI, quantum e sostenibilità.
Samsung e Apple abbandonano smartphone super-sottili: cancellato Galaxy S26 Edge, tagliata produzione iPhone Air e rinviato pieghevole al 2027 per sfide tecniche.
Samsung ritarda Galaxy S26 a marzo 2026 mentre prepara il lancio del Galaxy XR headset con display 4K, Snapdragon XR2+ Gen 2 e funzioni immersive Google.
Le nuove versioni PeaZip 10.7 e Calibre 8.13 rappresentano un passo avanti importante per il software open-source, offrendo aggiornamenti che migliorano la produttività quotidiana di sviluppatori e utenti avanzati.
Backdoor Capi e stealer .Net colpiscono il commercio auto russo con phishing mirato e exploit Office, rubando credenziali e dati sensibili del settore.