Spremute di Scienza ⚛️
banner
passionescienza.bsky.social
Spremute di Scienza ⚛️
@passionescienza.bsky.social
1.5K followers 890 following 300 posts
Non di solo pane vive l'uomo, ma anche di meraviglia. Benvenuti in questo angolo di mondo dove la curiosità è il nostro superpotere. ⚛️🌌🧪 #science
Posts Media Videos Starter Packs
Tutto bene, grazie per il pensiero. 😊 Purtroppo in questo periodo il lavoro sta assorbendo completamente le mie energie, non ho il tempo né per scrivere né per leggere. Sono rientrato oggi a dare un'occhiata dopo un sacco di tempo. Spero di poter essere più presente nelle prossime settimane.
È la sovrapposizione di DIVERSI strati che rende il fenomeno spettacolare! Ogni strato agisce come una lente naturale, creando effetti impossibili: navi volanti, isole fluttuanti, città capovolte. Visibile sullo Stretto di Messina (non solo) continua ad affascinare curiosi di tutto il mondo.

(3/3)
La scienza dietro il fenomeno: quando MULTIPLI strati d'aria a diverse temperature si sovrappongono, si crea una "fascia" dove la luce viene rifratta ripetutamente. Questo sistema di lenti naturali distorce completamente la percezione degli oggetti distanti.

(2/3)
Avete mai visto un castello galleggiare sull’acqua? Non è magia, ma l’effetto Fata Morgana! Questo straordinario miraggio ottico, che ispirò leggende tra i navigatori medievali, prende il nome dalla sorellastra di Re Artù, creduta capace di creare castelli illusori sullo Stretto di Messina.

(1/3)
Il peso di una colonna d’acqua di 1 cm² alta 10,33 metri genera una pressione di 1,03 kg/cm², che è proprio quella atmosferica. Oltre questa altezza, la pressione non è sufficiente a sostenere il peso dell'acqua. Esistono però pompe che sfruttano principi diversi per superare questo limite.

(2/2)
Sapevi che una pompa aspirante non può sollevare l'acqua oltre una certa altezza? Potresti pensare che con una pompa super potente si possano raggiungere altezze incredibili, ma in realtà c'è un limite: 10,33 metri (in condizioni ideali, nella pratica di meno). Perché proprio questa altezza?

(1/2)
L'incredibile "Effetto loto" sta ispirando gli scienziati nello sviluppo di materiali autopulenti e idrorepellenti, dalle applicazioni vastissime: edilizia, tessuti, vernici, rivestimenti, ecc... La natura si conferma ancora una volta una straordinaria fonte d'ispirazione. #biomimesi

(2/2)
Il fiore di loto vive in ambienti umidi e fangosi, eppure le sue foglie restano perfettamente asciutte e pulite grazie alla sua superficie superidrofobica: microscopiche papille ricoperte di cere nanostrutturate fanno rotolare via le gocce d'acqua, trascinando con sé lo sporco. 🪷💧

(1/2)
Curie: il cognome più pesante della scienza! Marie, il marito Pierre, la figlia Irène e il genero Frédéric hanno portato a casa 5 Premi Nobel, un record assoluto per una famiglia! Nella famiglia Curie il virus della conoscenza ha trovato il suo ospite ideale.🏆⚛️ #Nobel
Se per un osservatore terrestre è la vita del muone a dilatarsi, per il muone (il cui tempo proprio non cambia) è la distanza a contrarsi. Entrambe le prospettive sono corrette: la relatività spiega così la presenza di muoni sulla Terra.

(3/3)
Rossi e Hall nel '41 misurarono i flussi di muoni a diverse altezze e confermarono sperimentalmente gli effetti relativistici del fenomeno. I muoni viaggiano a velocità prossima a quella della luce e, dal nostro punto di vista, il loro tempo passa più lentamente, in accordo con la relatività.

(2/3)
I muoni sono particelle create nell’atmosfera, a circa 15 km di altezza, quando i raggi cosmici entrano in collisione con i nuclei degli atomi. Qui emerge un affascinante "paradosso": come fanno a raggiungere la Terra se la loro vita è brevissima, troppo breve per percorrere questa distanza?

(1/3)
Credo sia l'unico traguardo realistico e nobile per l'umanità.
"Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso."

Galileo Galilei
Fu il primo esperimento a dimostrare in maniera evidente la rotazione terrestre senza ricorrere a osservazioni astronomiche.
Oggi, una replica fedele del pendolo è visibile al Panthéon come installazione permanente. 🌍🔄

(2/2)
Nel 1851, Léon Foucault, a Parigi, dimostrò la rotazione terrestre con un pendolo di 67 metri. Una sfera di 28 kg, oscillando, tracciava linee su uno strato di sabbia mostrando la rotazione del piano di oscillazione: non era il pendolo a ruotare, ma la Terra sotto i nostri piedi.

(1/2)
Talete sfruttò la proprietà dei triangoli simili: quello formato dal bastone e dalla sua ombra e quello formato dalla piramide e dalla sua ombra totale (vedi foto). 📐 Con questo metodo stimò l’altezza della piramide, un antico esempio di come la matematica possa risolvere problemi pratici. 🔢

(2/2)
Leggenda narra che, nel VI secolo a.C., Talete di Mileto, filosofo e matematico greco, abbia misurato l’altezza della piramide di Cheope senza scalarla, osservando l'ombra proiettata da un bastone. Scopriamo come... 👇🏻

(1/2)
Nell'alta atmosfera, le particelle del vento solare collidono con gli atomi presenti, eccitandoli, facendo salire gli elettroni a livelli energetici superiori. Quando tornano a stati più bassi, emettono luce: verde o rosso dall’ossigeno (a seconda dell’altitudine), blu o viola dall’azoto.

(2/2)