Maurizio Scaltriti
@scaltritilab.bsky.social
4.2K followers 120 following 690 posts
VP Translational Medicine, Oncology R&D, AstraZeneca. Autore del libro “Non se, ma quando” https://amzn.eu/d/7OOubJG. Co-founder di Medendi (http://medendi.org).
Posts Media Videos Starter Packs
Pinned
scaltritilab.bsky.social
Ho scritto un libro. Uscirà il prossimo 4 di febbraio, che è anche la giornata mondiale contro il cancro. amzn.eu/d/7OOubJG
Cos’è il cancro, perché ci si ammala, cosa succede dopo una diagnosi. Come lo studiamo e trattiamo. E come lo cureremo. Un thread.
scaltritilab.bsky.social
I seminari sui treni svizzeri si preparano meglio.
scaltritilab.bsky.social
Domani parto per un viaggio di 12 gg che mi vedrà a Basilea, Barcellona, Berlino, Roma, Salerno, Meldola. Seminari accademici e collaborazioni. Ma anche il congresso europeo di Oncologia Medica. Dove vedremo dati assolutamente fantastici che cambieranno la pratica clinica.
scaltritilab.bsky.social
Questo è 1/90mo del laboratorio in UK. Chiedetemi se sono felice.
scaltritilab.bsky.social
Sto facendo la valigia ed eccolo immancabile con la sua “faccia da valigia”.
scaltritilab.bsky.social
Il Nobel per la medicina di quest’anno è un classico esempio di ricerca di base al servizio della clinica. Quando 30 anni fa i ricercatori premiati iniziavano i loro studi sui linfociti nessuno poteva imaginare che avrebbero contribuito in maniera essenziale alla moderna immunoterapia.
scaltritilab.bsky.social
I tumori originano essenzialmente da un accumulo di alterazioni genetiche nelle cellule e per cambi del micro-ambiente che permettono loro di eludere il sistema immunitario. E ci vuole tempo.
I cosiddetti turbocancri sono invenzioni di ciarlatani senza scrupoli.
scaltritilab.bsky.social
Matematico, ogni volta. Visto che non ho il tempo di presentarlo spesso come vorrei apprezzo che disagiati vari mi facciano il favore di promuoverlo.
I
scaltritilab.bsky.social
Monica mi conosce benissimo.
scaltritilab.bsky.social
Oggi tocca alla simpatica Monica recensire il mio libro in maniera costruttiva. Mi aspetto come sempre il balzo in classifica. Dovrei trovare la maniera di ringraziare Barbie.
scaltritilab.bsky.social
Dal punto di vista scientifico e epidemiologico credo si debba iniziare per lo meno a 45 anni. Per q riguarda health policies io non posso mettere parola.
scaltritilab.bsky.social
Chi ha bisogno di pubblicità quando c’è la signora Balanzoni?
scaltritilab.bsky.social
Spesso, vedi epatite per esempio.
scaltritilab.bsky.social
Probabilmente l’uso di anticorpi “armati” con chemioterapici, immunoterapia, terapia mirata contro alterazioni genetiche specifiche, per esempio di Kras, e altre terapia sperimentali attualmente in corso. E, ovviamente, tecnologie per la diagnosi precoce. Non se, ma quando. Fine.
scaltritilab.bsky.social
Un’al¬tra cosa molto importante è la caratterizzazione moleco¬lare di questo tumore. L’immunoterapia, per esempio, è molto efficace in certi tipi di cancro al colon che hanno delle modificazioni genetiche che causano di¬fetti nella riparazione del DNA. Cosa ci riserva il futuro?
scaltritilab.bsky.social
La diagnosi precoce quindi riveste nel cancro al colon forse un ruolo ancora più importante, proprio perché impiegando così tanto tempo per svilupparsi è relativa¬mente facile «prenderlo in tempo» con screening come la colonscopia, che può salvare letteralmente la vita.
scaltritilab.bsky.social
Varie linee di chemioterapia, con o senza anticorpi monoclonali. Questo è anche lo stadio nel quale si testano la maggior parte dei farmaci sperimentali, anche vaccini antitumorali, a volte con no¬tevole successo, spesso legato alla presenza di determi¬nati biomarcatori.
scaltritilab.bsky.social
In caso di presenza di metastasi distanti si parla di stadio 4. Sebbene la chirurgia non sia a priori esclusa nemmeno in questi casi, soprattutto quando il tumore può limitare significativamente la qualità di vita del pa¬ziente, in generale la terapia sistemica diventa lo standard.
scaltritilab.bsky.social
I linfonodi regionali sono i primi baluardi di difesa al di fuori della parete intestinale. In questo caso lo standard terapico è la chemiote¬rapia post chirurgia o l’immunoterapia. In certi casi la scelta terapeutica dipende dalla caratterizzazione gene¬tica di questo tumore.