CONFASSOCIAZIONI
banner
confassociazioni.bsky.social
CONFASSOCIAZIONI
@confassociazioni.bsky.social
100 followers 250 following 160 posts
Confederazione Associazioni Professionali | www.confassociazioni.eu
Posts Media Videos Starter Packs
#INDUSTRIA - A fine estate torna il segno meno nell’industria: produzione industriale -2,4% ad agosto su luglio. Due mesi positivi non bastano: l’indice destagionalizzato cede nuovamente, secondo Istat.
#EDILIZIA - Edilizia residenziale in crescita nel secondo trimestre: +1,5% numero di abitazioni e +2,1% superficie utile abitabile. Aumentano anche i permessi di costruzione, segno di vitalità del settore.
#IMPRESA - Le imprese italiane prevedono 520mila nuove assunzioni a ottobre e oltre 1,3 milioni nel trimestre ottobre-dicembre. Calo del 2,1% su base annua: -11mila posizioni rispetto a ottobre 2024, -29mila sul trimestre 2023.
#ECONOMIA - Fiducia dei consumatori USA in calo: l’indice Michigan scende a 55 punti in ottobre, da 55,1 di settembre. Segnali di debolezza nei consumi, in un contesto di incertezza economica.
#ECONOMIA - Standard & Poor’s conferma l’affidabilità dell’Italia: rating “BBB+” e prospettive stabili. Dopo la revisione al rialzo di aprile, il giudizio resta invariato. Fitch aveva seguito con un aggiornamento analogo.
#STATISTICHE - Tra leggi, decreti, circolari e ordinanze, nel 2024 sono state pubblicate 305 Gazzette Ufficiali e 45 Supplementi (ordinari e straordinari). Totale: 350 documenti e 35.140 pagine, secondo i dati dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
#CONSUMATORI - Negli ultimi 10 anni i costi di gestione della casa sono esplosi: +74% elettricità, +39% gas, +47,6% acqua. A fronte, l’inflazione è cresciuta “solo” del 23%. Unica voce in calo: grandi elettrodomestici -1,5% rispetto al 2015.
#CONSUMATORI - Ad agosto continua la crisi dei consumi mentre rallenta il potere di acquisto. L'Istat misura come le vendite al dettaglio registrino ad agosto un calo sia in valore (-0,1%) sia in volume (-0,3%) sul mese di luglio.
#PREVIDENZA - Nella gestione finanziaria di competenza dell'Inps nel 2025 sono previsti accertamenti per 565.443 milioni con un incremento di 11.929 milioni rispetto alle previsioni precedenti e impegni per 557.923 milioni.
#EXPORT: A luglio di quest’anno l'Istat stima una crescita congiunturale più ampia per le esportazioni (+1,2%) rispetto alle importazioni (+0,7%). L'aumento dell'export si deve alle maggiori vendite verso l'area extra Ue (+2,4%).
#LAVORO - 575mila opportunità di lavoro offerte dalle imprese a luglio, oltre 1,5 milioni nel trimestre luglio-settembre. Il mercato del lavoro mostra dinamismo nella domanda, ma resta la sfida del matching tra competenze richieste e disponibili.
#PREVIDENZA - Entro il 2029 oltre 3 milioni di italiani (12,5% del totale) andranno in pensione. Di questi: 1,6 mln dal settore privato (52,8%), 768mila dalla PA (25,2%), 665mila autonomi (21,9%). Una sfida generazionale per il ricambio nel mondo del lavoro.
#LAVORO - Mercato in crescita: 24,2 milioni di occupati. Aumentano i dipendenti permanenti (16,4 mln) e a termine (2,6 mln). Calano gli autonomi a 5 mln, segnale di difficoltà per professionisti e piccole attività. Trend di trasformazione del tessuto lavorativo.
#ARTIGIANATO -400mila artigiani in 10 anni. Dal 2014 al 2024 scesi da 1,77 a 1,37 milioni (-22%). Uno su quattro ha chiuso l'attività nell'ultimo decennio. Un segnale preoccupante per un settore storico del Made in Italy che richiede interventi urgenti.
#INDUSTRIA - produzione manifatturiera ai massimi da 41 mesi nell'Eurozona. L'indice PMI manifatturiero sale a 50,7 (da 49,8 di luglio), superando la soglia di espansione. Produzione a 52,5, massimo da oltre 3 anni. Segnali positivi per l'industria europea.
#INDUSTRIA - Industria automobilistica ad agosto ancora in calo con 67.272 immatricolazioni (-2,68% vs agosto 2024). Nei primi 8 mesi del 2025 vendute 1.040.734 vetture, -3,68% sull'anno precedente. Il settore continua a mostrare segnali di debolezza nel mercato italiano.
#LAVORO - l'Italia festeggia il ritorno ai livelli occupazionali del 2007: disoccupazione al 6%, minimo storico pre-crisi finanziaria globale. Performance migliore anche della media Eurozona (6,2%). Un traguardo significativo per il mercato del lavoro nazionale.
#PREVIDENZA - Secondo quanto emerge dal Rendiconto sociale dell'Inps nel 2024 le uscite flessibili dal lavoro sono state 36.983, sostanzialmente dimezzate rispetto alle 69.315 del 2023.
#CONSUMI - La spesa media delle famiglie italiane nel 2024 è cresciuta di 239 euro (+1,23%) a 22.144 euro pro capite ai prezzi del 2025 ma resta ancora lontana dai massimi raggiunti nel 2007 quando era a 22.334 euro
#INDUSTRIA - A giugno 2025 il fatturato dell'industria aumenta dell'1,2% in valore e dell'1,9% in volume.
#ECONOMIA - L'Istat ha comunicato che nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre è cresciuto dello 0,4% nei confronti del secondo trimestre del 2024
#PA - Nel 2025 la spesa per gli stipendi della pubblica amministrazione ha raggiunto i 201 miliardi di euro con un aumento del 2,3% sull'anno precedente, trainata dai rinnovi contrattuali.
#COMMERCIO. - Da un'analisi InfoCamere-Unioncamere su dati Movimprese, alla fine del 2024 le aziende di eCommerce iscritte al Registro delle imprese erano 43.379, con un incremento di 30.058 unità rispetto al 2014: una variazione pari al +225,6% in soli dieci anni
#LAVORO - A maggio 2025 si registra un aumento di 80mila occupati su aprile e di 408mila su maggio 2024. Lo rileva l'Istat sottolineando che il tasso di occupazione sale al 62,9%
#CYBERSECURITY - Dal 2015 il numero delle frodi con carte di debito e di credito, carte prepagate o altre forme di moneta elettronica è quasi triplicato, da circa mezzo milione a poco meno di un milione e mezzo; l'ammontare complessivo è raddoppiato, raggiungendo i 120 milioni