Fabio Chinellato
banner
fabiochinellato.bsky.social
Fabio Chinellato
@fabiochinellato.bsky.social
Ph.D., dottore forestale, zoologo, lavoro con alberi, animali e metodo scientifico. Insegnante e amante della divulgazione. Just passionately curious
linktr.ee/f_chinellato
Concludendo, forse le nostre dinamiche sociali non sono così diverse da quelle che si manifestano in natura.

O forse sono io che mi annoio troppo in spiaggia.

Chissà.
8/8
August 13, 2025 at 8:45 AM
E per chi non ha un proprio branco? Per un lupo (o vacanziere) solitario?
La soluzione è quella di spostarsi nelle zone di buffer tra un territorio familiare e l'altro, cercando di guadagnare l'accesso alle risorse (o al bagnasciuga) e magari recuperare un partner.
7/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Anche questo potrebbe non avere l'effetto sperato: liberato un territorio questo verrebbe occupato piuttosto velocemente da un nuovo nucleo, che riprenderebbe a sfruttare le risorse territoriali, urinare e piantare ombrelloni (qui decidete voi di che specie sto parlando)
6/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Ovviamente l'eliminazione del singolo lupo o del singolo vacanziere può servire a poco: il suo nucleo familiare (o branco) continuerebbe a mantenere lo stesso territorio. Allora bisognerebbe rimuovere l'intero nucleo familiare?
5/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Per il lupo sono la presenza costante di prede, siti di rifugio, per il vacanziere tendenzialmente la vicinanza alla battigia, l'orizzontalità del terreno e la distanza dalle immondizie.
Ma cosa succede se la popolazione è in eccesso?
4/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Il lupo usa per lo più segnali chimici olfattivi (urina), il vacanziere utilizza segnali visivi (ombrellone, asciugamani, sdraio). Chi arriva deve cercarsi un posto adatto tra quelli non ancora occupati, chi arriva per primo si accaparra il territorio con le risorse migliori
3/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Il lupo, come il vacanziere, è strettamente territoriale: sceglie un territorio sufficientemente grande da supportare le necessità del proprio nucleo familiare, ne demarca il controllo in varie maniere, in modo tale che sia ben chiaro a chi arriva che quel posto è occupato
2/n
August 13, 2025 at 8:45 AM
Aggiornerommi
August 11, 2025 at 8:03 PM
Dipende da una serie di situazioni. Se è un gruppo familiare con una femmina "dominante" e le altre tendenzialmente più giovani sì, ma una femmina può mollare il gruppo per i cavoli suoi e riprodursi.
August 11, 2025 at 4:38 PM
Ho provato, più volte.
È già fin troppo impegnato di là
August 11, 2025 at 4:37 PM
Ammetto che non ho letto quest'opera
August 11, 2025 at 2:03 PM
Chiarimenti conclusivi: io sono un tecnico, non sono un cacciatore, non ho né licenze né armi.
Quanto scritto sopra - semplificato forse troppo - non include nessun giudizio o apprezzamento etico o morale sulla caccia.
Meglio specificare.
8/8
August 11, 2025 at 11:31 AM
Ma femmine e giovani non sono la tipologia di preda preferita dal cacciatore "hobbista".

Questo giusto per chiarire che "ridurre una popolazione" e "consentire la caccia a una specie" non sono attività necessariamente sovrapponibili
7/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
Dunque i piani di controllo tendono a ridurre il numero di femmine (che si riproducono praticamente tutte, a differenza dei maschi) e anche di piccoli/giovani, talvolta provando a simulare una dinamica "naturale", in cui sono proprio queste le categorie più a rischio.
6/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
La caccia di controllo o di selezione, al contrario, è uno strumento di gestione faunistica che ha lo scopo di portare la popolazione di una determinata specie a consistenze e strutture stabilite da studi di ecologia. Si fa per ridurre o eradicare una popolazione in eccesso
5/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
A maggior ragione se si cacciano ungulati, in cui si mira prevalentemente al trofeo, dunque a maschi adulti particolarmente "belli".
Un cacciatore abbatte malvolentieri Un maschio giovane che nei prossimi anni potrà diventare un bel trofeo, o una femmina.
4/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
La caccia "hobbistica" è una attività in cui lo scopo è soddisfare i desideri del cacciatore, che spara a ciò che preferisce (ovviamente secondo le norme e i piani di prelievo degli ATC). Un cacciatore non vuole che la popolazione di prede diminuisca, o addirittura sparisca
3/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
Riprendendo quello che dice @Nicola_Bressi è importante capire che la caccia "hobbistica" o "sportiva" non equivale al controllo faunistico o alla caccia di selezione, questi ultimi "strumenti" effettivi della gestione faunistica
2/n
August 11, 2025 at 11:31 AM
Sì, molto più probabile. Le due specie non sono facilmente distinguibili in volo
August 5, 2025 at 6:06 PM
Zona Montello in questo periodo? Potrebbe essere, ma difficile
August 5, 2025 at 5:36 PM
Uh, che bello! Ne avevo visti un paio di sfuggita lo scorso anno
August 5, 2025 at 3:00 PM