1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema…
1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema…
Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato…
Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato…
Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa…
Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa…
Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti…
Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti…
La notifica di una cartella di pagamento – così come di ogni atto fiscale – è un momento fondamentale del procedimento esattoriale, poiché da essa decorrono i termini per eventuali opposizioni, pagamenti o impugnazioni. Quando l’atto viene consegnato a un…
La notifica di una cartella di pagamento – così come di ogni atto fiscale – è un momento fondamentale del procedimento esattoriale, poiché da essa decorrono i termini per eventuali opposizioni, pagamenti o impugnazioni. Quando l’atto viene consegnato a un…
L’esproprio per pubblica utilità è un istituto di rilievo costituzionale e legislativo che consente allo Stato e agli enti pubblici (come il Comune) di acquisire forzosamente la proprietà privata per realizzare opere o attività di interesse collettivo, a fronte di…
L’esproprio per pubblica utilità è un istituto di rilievo costituzionale e legislativo che consente allo Stato e agli enti pubblici (come il Comune) di acquisire forzosamente la proprietà privata per realizzare opere o attività di interesse collettivo, a fronte di…
La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere offre un’occasione preziosa per riflettere sui profili sostanziali e processuali che emergono nei…
La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere offre un’occasione preziosa per riflettere sui profili sostanziali e processuali che emergono nei…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento PS12856 accertando che Man Project S.r.l. – società attiva nella vendita di abbigliamento attraverso…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento PS12856 accertando che Man Project S.r.l. – società attiva nella vendita di abbigliamento attraverso…
Nota a delibera tecnico-giuridica – ABF Palermo, Decisione n. 7400 del 29 luglio 2025Commentata con riferimenti normativi e giurisprudenziali 1. Inquadramento normativo e oggetto del contenzioso La delibera in esame…
Nota a delibera tecnico-giuridica – ABF Palermo, Decisione n. 7400 del 29 luglio 2025Commentata con riferimenti normativi e giurisprudenziali 1. Inquadramento normativo e oggetto del contenzioso La delibera in esame…
NOTA A DELIBERA – Collegio ABF Palermo, Decisione n. 8219 del 15 settembre 2025Oggetto: Operazione non autorizzata mediante carta di debito – Legittimazione passiva dell’intermediario – Prova dell’autenticazione – Esclusione responsabilità –…
NOTA A DELIBERA – Collegio ABF Palermo, Decisione n. 8219 del 15 settembre 2025Oggetto: Operazione non autorizzata mediante carta di debito – Legittimazione passiva dell’intermediario – Prova dell’autenticazione – Esclusione responsabilità –…
La sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste affronta con profondità interpretativa una questione particolarmente sensibile e attuale: quando la diffusione non…
La sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste affronta con profondità interpretativa una questione particolarmente sensibile e attuale: quando la diffusione non…
L'Aquila, 17 novembre 2025 – Dopo la notifica del provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito al gravissimo attacco hacker…
L'Aquila, 17 novembre 2025 – Dopo la notifica del provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito al gravissimo attacco hacker…
Ecco un’analisi approfondita sul tema della presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa, dei suoi rischi e delle modalità di regolarizzazione, utile se ti occupi di bandi, progetti o consulenze per eredi.…
Ecco un’analisi approfondita sul tema della presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa, dei suoi rischi e delle modalità di regolarizzazione, utile se ti occupi di bandi, progetti o consulenze per eredi.…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Tannico & Wineplatform S.r.l. (Tannico), attiva…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Tannico & Wineplatform S.r.l. (Tannico), attiva…
La campagna olearia 2025 si apre con un importante aggiornamento normativo in materia di tracciabilità, gestione della raccolta, registrazione delle movimentazioni e obblighi documentali, resi…
La campagna olearia 2025 si apre con un importante aggiornamento normativo in materia di tracciabilità, gestione della raccolta, registrazione delle movimentazioni e obblighi documentali, resi…
Commento a Cass., sez. lav., 31 ottobre 2025, n. 28770 1. Il caso: lavoratori dell’appaltatore contro la banca committente La pronuncia della Corte di Cassazione del 31…
Commento a Cass., sez. lav., 31 ottobre 2025, n. 28770 1. Il caso: lavoratori dell’appaltatore contro la banca committente La pronuncia della Corte di Cassazione del 31…
In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni – la cosiddetta locazione breve o “affitto turistico” – è del tutto lecito, ma è soggetto a regole precise. La normativa distingue con attenzione tra: obbligo di forma del…
In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni – la cosiddetta locazione breve o “affitto turistico” – è del tutto lecito, ma è soggetto a regole precise. La normativa distingue con attenzione tra: obbligo di forma del…
La raccolta delle olive rappresenta, soprattutto in molte regioni del Sud Italia, un momento cruciale della stagione agricola, che comporta il massiccio impiego di lavoratori stagionali.…
La raccolta delle olive rappresenta, soprattutto in molte regioni del Sud Italia, un momento cruciale della stagione agricola, che comporta il massiccio impiego di lavoratori stagionali.…
1. Introduzione La recente sentenza della Corte di Cassazione, pronunciata nell’ottobre 2025, affronta uno dei nodi più delicati del diritto tributario…
1. Introduzione La recente sentenza della Corte di Cassazione, pronunciata nell’ottobre 2025, affronta uno dei nodi più delicati del diritto tributario…
1. Che cosa significa “residenza” secondo la legge Nel sistema giuridico italiano, la residenza non è una scelta puramente discrezionale, né un dato meramente anagrafico, ma un concetto giuridico ben definito dall’art.…
1. Che cosa significa “residenza” secondo la legge Nel sistema giuridico italiano, la residenza non è una scelta puramente discrezionale, né un dato meramente anagrafico, ma un concetto giuridico ben definito dall’art.…
Nota a sentenza – Cass. civ., Sez. III, ordinanza n. 19414/2024 Oggetto del giudizio La pronuncia in esame affronta il delicato tema della responsabilità dell’ente gestore di…
Nota a sentenza – Cass. civ., Sez. III, ordinanza n. 19414/2024 Oggetto del giudizio La pronuncia in esame affronta il delicato tema della responsabilità dell’ente gestore di…
Roma, 14 novembre 2025 – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione complessiva di 500.000 euro alla compagnia aerea…
Roma, 14 novembre 2025 – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione complessiva di 500.000 euro alla compagnia aerea…
Nota a sentenza tecnico-giuridica con commento giurisprudenzialeCorte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia, Sez. IV – Sent. n. 1050/2025 1. Oggetto del giudizio La pronuncia in…
Nota a sentenza tecnico-giuridica con commento giurisprudenzialeCorte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia, Sez. IV – Sent. n. 1050/2025 1. Oggetto del giudizio La pronuncia in…
Commento alla sentenza del Tribunale di Modena, Sezione Seconda Civile, 19 ottobre 2025 1. Premessa e contesto sistematico La sentenza del Tribunale di Modena, Sezione…
Commento alla sentenza del Tribunale di Modena, Sezione Seconda Civile, 19 ottobre 2025 1. Premessa e contesto sistematico La sentenza del Tribunale di Modena, Sezione…
Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. lav., n. 3647/2025 (R.G.N. 23462/2021) 1. Premessa e inquadramento normativo La pronuncia in commento – ordinanza n. 3647/2025 della Corte di Cassazione, Sezione…
Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. lav., n. 3647/2025 (R.G.N. 23462/2021) 1. Premessa e inquadramento normativo La pronuncia in commento – ordinanza n. 3647/2025 della Corte di Cassazione, Sezione…