ADICU Nazionale
banner
adicunazionale.bsky.social
ADICU Nazionale
@adicunazionale.bsky.social
ADICU – Associazione per la difesa dei consumatori e degli utenti – nasce da una precedente realtà associativa, costituita sin dal 2009 e vanta un bagaglio di esperienza nel settore consumeristico a 360 gradi.
Assegno dopo lo scioglimento dell’unione civile: Cassazione e criteri per il diritto all’assegno tra funzione assistenziale e compensativa

1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema…
Assegno dopo lo scioglimento dell’unione civile: Cassazione e criteri per il diritto all’assegno tra funzione assistenziale e compensativa
1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema di grande rilievo sistematico: il diritto all’assegno in caso di scioglimento dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, alla luce dell’art. 1, comma 25, della legge n. 76 del 2016 e del rinvio all’art. 5, comma 6, della legge n.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 8:02 AM
ADDIZIONALE PROVINCIALE SULL’ENERGIA ELETTRICA: LA CORTE COSTITUZIONALE LA DICHIARA ILLEGITTIMA

Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato…
ADDIZIONALE PROVINCIALE SULL’ENERGIA ELETTRICA: LA CORTE COSTITUZIONALE LA DICHIARA ILLEGITTIMA
Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica applicata sulle bollette tra il 2007 e il 2012, aprendo la strada alla restituzione delle somme pagate da famiglie, professionisti e piccole imprese…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 6:30 PM
L’Addizionale Provinciale sull’Energia: Anatomia di una Tassa Incostituzionale

Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa…
L’Addizionale Provinciale sull’Energia: Anatomia di una Tassa Incostituzionale
Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica. La questione nasce dalla collisione tra il diritto tributario nazionale e il diritto dell'Unione Europea, due ordinamenti giuridici che devono costantemente dialogare e armonizzarsi. Il cuore del conflitto, come vedremo, risiede in un principio tanto specifico quanto fondamentale: la necessità che un'imposta aggiuntiva, applicata a un bene già tassato, persegua una "finalità specifica" e non serva unicamente a rimpinguare le casse pubbliche.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 6:14 PM
Legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro

Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti…
Legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro
Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti dell’accesso agli atti – tutela del diritto di difesa) 1. Premessa e quadro normativo L’ordinanza n. 30044/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, affronta una serie di rilevanti questioni giuridiche inerenti alla legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro, alla luce dei principi in tema di accesso agli atti, diritto di difesa, valore probatorio dei verbali ispettivi e valutazione dell’elemento soggettivo nelle violazioni amministrative in ambito lavoristico.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 3:33 PM
La notifica di una cartella di pagamento

La notifica di una cartella di pagamento – così come di ogni atto fiscale – è un momento fondamentale del procedimento esattoriale, poiché da essa decorrono i termini per eventuali opposizioni, pagamenti o impugnazioni. Quando l’atto viene consegnato a un…
La notifica di una cartella di pagamento
La notifica di una cartella di pagamento – così come di ogni atto fiscale – è un momento fondamentale del procedimento esattoriale, poiché da essa decorrono i termini per eventuali opposizioni, pagamenti o impugnazioni. Quando l’atto viene consegnato a un familiare, la sua validità non è automatica: occorre che siano rispettate alcune garanzie procedurali essenziali per tutelare il contribuente, come confermato da una giurisprudenza costante della…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 2:09 PM
L’esproprio per pubblica utilità

L’esproprio per pubblica utilità è un istituto di rilievo costituzionale e legislativo che consente allo Stato e agli enti pubblici (come il Comune) di acquisire forzosamente la proprietà privata per realizzare opere o attività di interesse collettivo, a fronte di…
L’esproprio per pubblica utilità
L’esproprio per pubblica utilità è un istituto di rilievo costituzionale e legislativo che consente allo Stato e agli enti pubblici (come il Comune) di acquisire forzosamente la proprietà privata per realizzare opere o attività di interesse collettivo, a fronte di un equo indennizzo. 1. Le basi legali: quando l’esproprio è legittimo La Costituzione Italiana all’art. 42, comma 3, consente l’espropriazione per motivi di pubblico interesse, a condizione che vi sia una legge che la preveda e che venga corrisposto un giusto indennizzo.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 12:00 PM
Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di cessione del quinto: analisi tecnica della sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere offre un’occasione preziosa per riflettere sui profili sostanziali e processuali che emergono nei…
Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di cessione del quinto: analisi tecnica della sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere offre un’occasione preziosa per riflettere sui profili sostanziali e processuali che emergono nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo relativi a contratti di finanziamento rimborsati tramite cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di un ambito nel quale convergono questioni di legittimazione attiva del cessionario, onere della prova, operatività delle polizze “rischio impiego”, regole sulla cessione pro solvendo e verifica di eventuali profili di invalidità del contratto, inclusa la materia dell’anatocismo e del difetto di trasparenza contrattuale.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 11:32 AM
AGCM: sanzione di 300.000 euro a Man Project S.r.l. per pratiche commerciali scorrette negli outlet “Coveri Tailor”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento PS12856 accertando che Man Project S.r.l. – società attiva nella vendita di abbigliamento attraverso…
AGCM: sanzione di 300.000 euro a Man Project S.r.l. per pratiche commerciali scorrette negli outlet “Coveri Tailor”
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento PS12856 accertando che Man Project S.r.l. – società attiva nella vendita di abbigliamento attraverso punti vendita outlet a marchio Coveri Tailor – ha posto in essere pratiche commerciali scorrette, in violazione degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del Consumo. A seguito delle risultanze istruttorie, l’Autorità ha irrogato una…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 11:16 AM
La rimborsabilità dei costi in caso di estinzione anticipata di finanziamenti

Nota a delibera tecnico-giuridica – ABF Palermo, Decisione n. 7400 del 29 luglio 2025Commentata con riferimenti normativi e giurisprudenziali 1. Inquadramento normativo e oggetto del contenzioso La delibera in esame…
La rimborsabilità dei costi in caso di estinzione anticipata di finanziamenti
Nota a delibera tecnico-giuridica – ABF Palermo, Decisione n. 7400 del 29 luglio 2025Commentata con riferimenti normativi e giurisprudenziali 1. Inquadramento normativo e oggetto del contenzioso La delibera in esame affronta una tematica ormai centrale nel contenzioso bancario e creditizio, ovvero la rimborsabilità dei costi in caso di estinzione anticipata di finanziamenti, con specifico riferimento a due contratti di…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 10:40 AM
Operazione non autorizzata mediante carta di debito

NOTA A DELIBERA – Collegio ABF Palermo, Decisione n. 8219 del 15 settembre 2025Oggetto: Operazione non autorizzata mediante carta di debito – Legittimazione passiva dell’intermediario – Prova dell’autenticazione – Esclusione responsabilità –…
Operazione non autorizzata mediante carta di debito
NOTA A DELIBERA – Collegio ABF Palermo, Decisione n. 8219 del 15 settembre 2025Oggetto: Operazione non autorizzata mediante carta di debito – Legittimazione passiva dell’intermediario – Prova dell’autenticazione – Esclusione responsabilità – Franchigia – SMS alert – Interpretazione art. 12 D.lgs. n. 11/2010 (PSD2) 1. Premessa fattuale Il caso esaminato dal Collegio ABF di Palermo concerne un’operazione di prelievo bancomat, per l’importo di €700, disconosciuta dal titolare della carta di debito.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 10:37 AM
Diffusione di foto private e revenge porn: i limiti della punibilità alla luce della sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste

La sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste affronta con profondità interpretativa una questione particolarmente sensibile e attuale: quando la diffusione non…
Diffusione di foto private e revenge porn: i limiti della punibilità alla luce della sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste
La sentenza n. 867/2025 del Tribunale di Trieste affronta con profondità interpretativa una questione particolarmente sensibile e attuale: quando la diffusione non consensuale di immagini private costituisca “revenge porn” ai sensi dell’art. 612-ter c.p., introdotto con la legge n. 69/2019 (“Codice Rosso”), e quando invece si configuri un diverso reato, eventualmente meno grave. 1. La cornice normativa: cos’è il revenge porn…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 10:23 AM
Attacco hacker alla ASL 1 Abruzzo: l’Avv. Carlotta Ludovici solleva dubbi sull’indipendenza del Garante Privacy dopo la sanzione di “ammonimento”

L'Aquila, 17 novembre 2025 – Dopo la notifica del provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito al gravissimo attacco hacker…
Attacco hacker alla ASL 1 Abruzzo: l’Avv. Carlotta Ludovici solleva dubbi sull’indipendenza del Garante Privacy dopo la sanzione di “ammonimento”
L'Aquila, 17 novembre 2025 – Dopo la notifica del provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito al gravissimo attacco hacker subito dalla ASL 1 di L’Aquila nel maggio 2023, l’Avvocato Carlotta Ludovici, legale di numerosi pazienti e responsabile provinciale di ADICU – aps, ha espresso forti perplessità riguardo l'indipendenza dell'Autorità e la congruità della sanzione irrogata.
www.adicu.it
November 17, 2025 at 3:59 PM
Presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa

Ecco un’analisi approfondita sul tema della presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa, dei suoi rischi e delle modalità di regolarizzazione, utile se ti occupi di bandi, progetti o consulenze per eredi.…
Presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa
Ecco un’analisi approfondita sul tema della presentazione della dichiarazione di successione in ritardo o omessa, dei suoi rischi e delle modalità di regolarizzazione, utile se ti occupi di bandi, progetti o consulenze per eredi. 1. Differenza tra dichiarazione tardiva e omessa La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dall’apertura della successione (cioè dal giorno del decesso del soggetto).
www.adicu.it
November 17, 2025 at 11:57 AM
AGCM: sanzione di 150.000 euro a Tannico & Wineplatform S.r.l. per pratiche commerciali scorrette sulle promozioni on line

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Tannico & Wineplatform S.r.l. (Tannico), attiva…
AGCM: sanzione di 150.000 euro a Tannico & Wineplatform S.r.l. per pratiche commerciali scorrette sulle promozioni on line
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Tannico & Wineplatform S.r.l. (Tannico), attiva nella vendita on line di bevande alcoliche tramite il sito tannico.it e l’app Tannico, irrogando una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 150.000 euro. La condotta contestata Il procedimento ha riguardato la modalità di presentazione dei prezzi e delle promozioni…
www.adicu.it
November 17, 2025 at 11:15 AM
Raccolta delle olive 2025: guida completa agli obblighi di legge e alla tracciabilità con il sistema SIAN

La campagna olearia 2025 si apre con un importante aggiornamento normativo in materia di tracciabilità, gestione della raccolta, registrazione delle movimentazioni e obblighi documentali, resi…
Raccolta delle olive 2025: guida completa agli obblighi di legge e alla tracciabilità con il sistema SIAN
La campagna olearia 2025 si apre con un importante aggiornamento normativo in materia di tracciabilità, gestione della raccolta, registrazione delle movimentazioni e obblighi documentali, resi operativi attraverso il sistema informativo agricolo nazionale (SIAN). Con l’obiettivo di garantire qualità, sicurezza alimentare, trasparenza lungo la filiera e contrasto alle frodi, il Ministero dell’Agricoltura ha consolidato il quadro regolatorio su base nazionale, uniformando la normativa a quanto già previsto dal Regolamento (UE) 2021/2117 per l’olio d’oliva.
www.adicu.it
November 17, 2025 at 10:20 AM
Azione diretta dei lavoratori contro il committente ex art. 1676 c.c., pignoramento presso terzi e fallimento dell’appaltatore

Commento a Cass., sez. lav., 31 ottobre 2025, n. 28770 1. Il caso: lavoratori dell’appaltatore contro la banca committente La pronuncia della Corte di Cassazione del 31…
Azione diretta dei lavoratori contro il committente ex art. 1676 c.c., pignoramento presso terzi e fallimento dell’appaltatore
Commento a Cass., sez. lav., 31 ottobre 2025, n. 28770 1. Il caso: lavoratori dell’appaltatore contro la banca committente La pronuncia della Corte di Cassazione del 31 ottobre 2025 affronta un tema classico, ma tutt’altro che pacifico, dell’appalto di servizi: il coordinamento tra l’azione diretta dei lavoratori ex art. 1676 c.c., i pignoramenti presso terzi promossi da altri dipendenti e il sopravvenuto fallimento dell’appaltatore…
www.adicu.it
November 17, 2025 at 8:02 AM
In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni è lecito?

In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni – la cosiddetta locazione breve o “affitto turistico” – è del tutto lecito, ma è soggetto a regole precise. La normativa distingue con attenzione tra: obbligo di forma del…
In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni è lecito?
In Italia, affittare un immobile per meno di 30 giorni – la cosiddetta locazione breve o “affitto turistico” – è del tutto lecito, ma è soggetto a regole precise. La normativa distingue con attenzione tra: obbligo di forma del contratto (cioè se deve essere scritto); obbligo di registrazione (cioè se deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate). Vediamo punto per punto.
www.adicu.it
November 16, 2025 at 11:53 AM
Lavoratori stagionali nella raccolta delle olive: obblighi, tutele e responsabilità per aziende e agricoltori

La raccolta delle olive rappresenta, soprattutto in molte regioni del Sud Italia, un momento cruciale della stagione agricola, che comporta il massiccio impiego di lavoratori stagionali.…
Lavoratori stagionali nella raccolta delle olive: obblighi, tutele e responsabilità per aziende e agricoltori
La raccolta delle olive rappresenta, soprattutto in molte regioni del Sud Italia, un momento cruciale della stagione agricola, che comporta il massiccio impiego di lavoratori stagionali. Tuttavia, l’utilizzo di manodopera temporanea in agricoltura è soggetto a un quadro normativo articolato, che impone obblighi precisi in termini di assunzione, sicurezza, contribuzione e contrasto al caporalato. Vediamo, nel dettaglio, i principali aspetti giuridici e operativi.
www.adicu.it
November 16, 2025 at 10:17 AM
Abuso del diritto e legittimo affidamento del contribuente: la Cassazione riafferma il primato della buona fede nel rapporto tributario

1. Introduzione La recente sentenza della Corte di Cassazione, pronunciata nell’ottobre 2025, affronta uno dei nodi più delicati del diritto tributario…
Abuso del diritto e legittimo affidamento del contribuente: la Cassazione riafferma il primato della buona fede nel rapporto tributario
1. Introduzione La recente sentenza della Corte di Cassazione, pronunciata nell’ottobre 2025, affronta uno dei nodi più delicati del diritto tributario contemporaneo: il rapporto tra principio di buona fede del contribuente e divieto di abuso del diritto, alla luce della disciplina dello Statuto del contribuente e del diritto unionale.Il Supremo Collegio riafferma un principio fondamentale: il contribuente non può essere penalizzato per aver scelto un’opzione fiscalmente più conveniente se questa trova…
www.adicu.it
November 16, 2025 at 8:08 AM
La residenza può essere ovunque uno desideri? Una guida giuridica approfondita

1. Che cosa significa “residenza” secondo la legge Nel sistema giuridico italiano, la residenza non è una scelta puramente discrezionale, né un dato meramente anagrafico, ma un concetto giuridico ben definito dall’art.…
La residenza può essere ovunque uno desideri? Una guida giuridica approfondita
1. Che cosa significa “residenza” secondo la legge Nel sistema giuridico italiano, la residenza non è una scelta puramente discrezionale, né un dato meramente anagrafico, ma un concetto giuridico ben definito dall’art. 43, comma 2 del Codice Civile, secondo cui: “La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.” Questa definizione implica una combinazione di elementi oggettivi e soggettivi…
www.adicu.it
November 15, 2025 at 10:16 AM
Responsabilità dell’ente gestore di una struttura ricettiva per i danni subiti da un ospite in conseguenza di una caduta

Nota a sentenza – Cass. civ., Sez. III, ordinanza n. 19414/2024 Oggetto del giudizio La pronuncia in esame affronta il delicato tema della responsabilità dell’ente gestore di…
Responsabilità dell’ente gestore di una struttura ricettiva per i danni subiti da un ospite in conseguenza di una caduta
Nota a sentenza – Cass. civ., Sez. III, ordinanza n. 19414/2024 Oggetto del giudizio La pronuncia in esame affronta il delicato tema della responsabilità dell’ente gestore di una struttura ricettiva (nella specie, una casa di cura/residenza per anziani) per i danni subiti da un ospite in conseguenza di una caduta. La decisione si innesta nel quadro della responsabilità contrattuale da “contatto sociale qualificato” e sul regime probatorio ad essa collegato, in relazione al dovere di protezione gravante sull’ente gestore.
www.adicu.it
November 15, 2025 at 8:03 AM
“WIZZ ALL YOU CAN FLY”: L’AGCM SANZIONA WIZZ AIR PER PRATICHE SCORRETTE E CLAUSOLE VESSATORIE. ADICU INTERVIENE A TUTELA DEI CONSUMATORI.

Roma, 14 novembre 2025 – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione complessiva di 500.000 euro alla compagnia aerea…
“WIZZ ALL YOU CAN FLY”: L’AGCM SANZIONA WIZZ AIR PER PRATICHE SCORRETTE E CLAUSOLE VESSATORIE. ADICU INTERVIENE A TUTELA DEI CONSUMATORI.
Roma, 14 novembre 2025 – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione complessiva di 500.000 euro alla compagnia aerea Wizz Air Hungary Ltd. in merito alla commercializzazione dell'abbonamento "Wizz All You Can Fly". Il provvedimento (PS12922) , adottato l'11 novembre 2025, ha accertato due distinte violazioni del Codice del Consumo: Una pratica commerciale scorretta (ai sensi degli artt.
www.adicu.it
November 14, 2025 at 6:36 PM
Contributo consortile richiesto da un Consorzio di bonifica: legittimità della pretesa tributaria

Nota a sentenza tecnico-giuridica con commento giurisprudenzialeCorte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia, Sez. IV – Sent. n. 1050/2025 1. Oggetto del giudizio La pronuncia in…
Contributo consortile richiesto da un Consorzio di bonifica: legittimità della pretesa tributaria
Nota a sentenza tecnico-giuridica con commento giurisprudenzialeCorte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia, Sez. IV – Sent. n. 1050/2025 1. Oggetto del giudizio La pronuncia in commento affronta il tema del contributo consortile richiesto da un Consorzio di bonifica per l’anno 2015 e si sofferma in particolare sul requisito del beneficio consortile, condizione necessaria per la legittimità della pretesa tributaria.
www.adicu.it
November 14, 2025 at 8:54 AM
Clausole vessatorie nei contratti di credito al consumo: la penale cumulata con gli interessi di mora è nulla per eccessività

Commento alla sentenza del Tribunale di Modena, Sezione Seconda Civile, 19 ottobre 2025 1. Premessa e contesto sistematico La sentenza del Tribunale di Modena, Sezione…
Clausole vessatorie nei contratti di credito al consumo: la penale cumulata con gli interessi di mora è nulla per eccessività
Commento alla sentenza del Tribunale di Modena, Sezione Seconda Civile, 19 ottobre 2025 1. Premessa e contesto sistematico La sentenza del Tribunale di Modena, Sezione Seconda Civile (giudice dott.ssa Martina Grandi), offre un’importante conferma sul rapporto tra disciplina delle clausole vessatorie nei contratti con i consumatori e principio di proporzionalità delle penali e degli interessi moratori.Il caso esaminato riguarda un contratto di…
www.adicu.it
November 13, 2025 at 5:55 PM
La sostituzione anticipata di un contratto collettivo configura condotta antisindacale?

Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. lav., n. 3647/2025 (R.G.N. 23462/2021) 1. Premessa e inquadramento normativo La pronuncia in commento – ordinanza n. 3647/2025 della Corte di Cassazione, Sezione…
La sostituzione anticipata di un contratto collettivo configura condotta antisindacale?
Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. lav., n. 3647/2025 (R.G.N. 23462/2021) 1. Premessa e inquadramento normativo La pronuncia in commento – ordinanza n. 3647/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro – interviene su una delicata questione in materia di condotta antisindacale ex art. 28 della Legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), ponendosi in linea di continuità con l’orientamento giurisprudenziale consolidato in tema di disdetta unilaterale dei contratti collettivi.
www.adicu.it
November 13, 2025 at 11:53 AM