astrospaceit.bsky.social
@astrospaceit.bsky.social
40 followers 6 following 650 posts
Posts Media Videos Starter Packs
#SpaceX ha pubblicato alcuni aggiornamenti sullo sviluppo della Starship #HLS, il lander lunare destinato alla missione #ArtemisIII, forse in risposta alle recenti dichiarazioni della #NASA riguardo alla possibilità di aprire la competizione per un nuovo lander.

www.astrospace.it/2025/10/30/n...
Nuovi aggiornamenti da SpaceX sulla Starship HLS, il lander lunare di Artemis III
La Starship HLS è il mezzo selezionato dalla NASA per riportare gli esseri umani sulla Luna. SpaceX ha fornito nuovi aggiornamenti.
www.astrospace.it
Ha da poco passato la Critical Design Review la missione HENON dell'ESA, per cui Argotec è prime contractor. Sarà un CubeSat in grado di viaggiare nello spazio profondo e raggiungere la sua orbita finale in autonomia, senza dipendere da una sonda madre.

www.astrospace.it/2025/10/30/i...
In preparazione HENON, il primo CubeSat europeo a viaggiare autonomamente nello spazio profondo
Henon sarà il primo CubeSat europeo a viaggiare autonomamente nello spazio profondo, studiando il Sole e anticipando le tempeste solari.
www.astrospace.it
Il 2 novembre, a bordo di un razzo LVM-3, l’India lancerà il #satellite GSAT-7R, per servizi di comunicazione. Nel frattempo, l'Agenzia Spaziale Indiana continua a fare progressi nel programma di volo spaziale con equipaggio Gaganyaan, ormai vicino al completamento.
www.astrospace.it/2025/10/30/p...
Pronto al lancio il satellite indiano GSAT-7R, e completato il 90% del programma Gaganyaan
ISRO annuncia il 90% del lavoro completato per Gaganyaan, e si prepara al lancio del satellite GSAT-7R il 2 novembre a bordo del...
www.astrospace.it
Ieri, a Bruxelles, @esa.int ha fornito nuovi dettagli sul programma European Resilience from Space (ERS). Il progetto, pensato per rafforzare la sicurezza e l’autonomia strategica dell’Europa nello #spazio, avrà un valore complessivo di 1.2 miliardi di Euro.

www.astrospace.it/2025/10/29/1...
1.2 miliardi di Euro per il progetto ERS, con cui l’ESA vorrebbe rendere l’Europa più autonoma nello spazio
ESA presenta il programma ERS: oltre 1 miliardo di Euro per potenziare la sicurezza e rendere l'Europa più autonoma nello spazio...
www.astrospace.it
@esa.int ha comunicato l'apertura di una nuova sede a #Tokyo. L'annuncio è stato dato oggi durante la Nihonbashi Space Week da Eric Morel de Westgaver, Director of Strategy in ESA, e ha l'obbiettivo di consolidare una collaborazione strategica con il #Giappone.

www.astrospace.it/2025/10/28/l...
L’ESA apre una sede a Tokyo per rafforzare la cooperazione con il Giappone
L’ESA ha aperto una sede a Tokyo per rafforzare la cooperazione con il Giappone e il settore spaziale locale, puntando su nuove miss...
www.astrospace.it
La situazione alla #NASA non potrebbe essere più confusionaria. Sembra infatti che ci sia una lotta, dietro le quinte, per la guida dell'Agenzia, e allo stesso tempo ci sia anche una questione da risolvere su Artemis III.

youtu.be/uB0HN8u3z_M
Cosa sta succedendo alla NASA e ad Artemis? Chi avrà il primo allunaggio?
YouTube video by Astrospace
youtu.be
La regione della #Lusazia, in Germania, è stata ufficialmente aggiunta alla lista dei siti candidati per ospitare l’Einstein Telescope, affiancando Sos Enattos in Sardegna e l’Euregio Mosa-Reno al confine tra Belgio, Germania e Paesi Bassi.

www.astrospace.it/2025/10/22/s...
Sono ufficialmente tre i siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope
Tre regioni europee, Lusazia (Germania), Sos Enattos (Italia) ed Euregio Mosa-Reno, sono ora in gara per ospitare l’Einstein Telescope...
www.astrospace.it
#SpaceX negli scorsi giorni ha raggiunto nuovi record al suo già lungo elenco, completando prima il 31esimo volo con un singolo #Falcon9, poi portando in orbita il satellite Starlink numero 10 mila.

Tutti i dettagli sugli altri record e statistiche di SpaceX:
www.astrospace.it/2025/10/20/3...
31 lanci con un solo Falcon 9, 10 mila Starlink nello spazio e tanti altri record per SpaceX
SpaceX ha stabilito nuovi importanti record, sia legati alla riutilizzabilità del Falcon 9 che il numero di Starlink portati in orbita.
www.astrospace.it