#SpaceX ha pubblicato alcuni aggiornamenti sullo sviluppo della Starship #HLS, il lander lunare destinato alla missione #ArtemisIII, forse in risposta alle recenti dichiarazioni della #NASA riguardo alla possibilità di aprire la competizione per un nuovo lander.
Ha da poco passato la Critical Design Review la missione HENON dell'ESA, per cui Argotec è prime contractor. Sarà un CubeSat in grado di viaggiare nello spazio profondo e raggiungere la sua orbita finale in autonomia, senza dipendere da una sonda madre.
Il dimostratore supersonico #X-59 Quesst della NASA ha completato il 28 ottobre il suo primo volo, aprendo ufficialmente la fase di test acustici per una nuova generazione di volo civile supersonico "silenzioso".
Il #satellite europeo #Sentinel-1D, parte del programma Copernicus di osservazione della Terra, è stato incapsulato nel fairing dell'Ariane 6 che lo porterà in orbita. Il #lancio è previsto per il 4 novembre.
Il 2 novembre, a bordo di un razzo LVM-3, l’India lancerà il #satellite GSAT-7R, per servizi di comunicazione. Nel frattempo, l'Agenzia Spaziale Indiana continua a fare progressi nel programma di volo spaziale con equipaggio Gaganyaan, ormai vicino al completamento. www.astrospace.it/2025/10/30/p...
Ieri, a Bruxelles, @esa.int ha fornito nuovi dettagli sul programma European Resilience from Space (ERS). Il progetto, pensato per rafforzare la sicurezza e l’autonomia strategica dell’Europa nello #spazio, avrà un valore complessivo di 1.2 miliardi di Euro.
La rete di #interferometri LIGO‑Virgo‑KAGRA ha rilevato due eventi di #ondegravitazionali, in ottobre e in novembre del 2024, che sono probabilmente stati generati dalla fusione di #buchineri di seconda generazione, ovvero buchi neri già nati da precedenti fusioni.
Oggi, 29 ottobre, la #cometa interstellare #3I/ATLAS raggiungerà e supererà il #perielio, ovvero il punto di massimo avvicinamento al #Sole, arrivando alla distanza di 203 milioni di km dalla nostra stella.
Un nuovo studio ha mostrato che almeno parte delle molecole organiche osservate nei pennacchi di #Encelado, luna di #Saturno, potrebbe formarsi in superficie, sotto l’effetto della radiazione spaziale, e non arrivare dall’oceano sotterraneo.
L’Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato la pubblicazione dei primi dati e risultati dell’esperimento #LuGRE, che per la prima volta ha rilevato con successo segnali GNSS terrestri sulla superficie della #Luna.
@esa.int ha comunicato l'apertura di una nuova sede a #Tokyo. L'annuncio è stato dato oggi durante la Nihonbashi Space Week da Eric Morel de Westgaver, Director of Strategy in ESA, e ha l'obbiettivo di consolidare una collaborazione strategica con il #Giappone.
L'azienda italiana #OfficinaStellare ha annunciato una fusione con la società Global Aerospace Technologies Group, per creare una nuova unica #azienda specializzata nei settori opto-meccanici, ottica spaziale e sistemi per la difesa.
Una nuova immagine mostra la #cometa interstellare 3I/ATLAS mentre emette un #getto di materiale verso il #Sole, offrendo agli astronomi un'occasione unica per confrontare il comportamento delle comete extrasolari con quelle del Sistema Solare.
Nel suo ultimo libro, "Ai confini dell'Universo", #PaoloFerri accompagna il lettore in un viaggio che parte dalle #sferecelesti fino ad arrivare a oggi, all'esplorazione spaziale e ai #telescopi che scrutano le profondità del #cosmo.
La situazione alla #NASA non potrebbe essere più confusionaria. Sembra infatti che ci sia una lotta, dietro le quinte, per la guida dell'Agenzia, e allo stesso tempo ci sia anche una questione da risolvere su Artemis III.
La Repubblica di #Cipro ha firmato un Associate Agreement con l’Agenzia Spaziale Europea per diventare formalmente uno Stato Membro Associato dell'Agenzia all'inizio del 2026. @esa.int www.astrospace.it/2025/10/23/c...
Utilizzando i dati del programma di osservazione #CEERS del #JamesWebb, un team guidato da un ricercatore dell'Università di Padova ha individuato un oggetto, soprannominato #Capotauro, che potrebbe essere la #galassia più distante mai rilevata finora.
L'azienda americana #MuonSpace ha annunciato il 21 ottobre che userà i terminali laser di #SpaceX per connettere i propri satelliti alla costellazione #Starlink.
La regione della #Lusazia, in Germania, è stata ufficialmente aggiunta alla lista dei siti candidati per ospitare l’Einstein Telescope, affiancando Sos Enattos in Sardegna e l’Euregio Mosa-Reno al confine tra Belgio, Germania e Paesi Bassi.
Lo strumento #4MOST, installato sul telescopio #VISTA presso l’Osservatorio del Paranal in Cile, ha ottenuto la sua “prima luce”, segnando l’avvio della fase operativa di questo strumento spettroscopico senza precedenti.
Secondo quanto affermato da #Reuters, Leonardo, Airbus e Thales potrebbero aver raggiunto un accordo per unire le loro attività satellitari in una nuova società da 10 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare la crescente competizione globale. www.astrospace.it/2025/10/21/f...
In #Cina è stato completato il primo static fire test del primo stadio del nuovo razzo #Zhuque-3, sviluppato da #Landspace e progettato per essere riutilizzabile come il #Falcon9. Il lancio inaugurale dovrebbe avvenire a novembre.
#SpaceX negli scorsi giorni ha raggiunto nuovi record al suo già lungo elenco, completando prima il 31esimo volo con un singolo #Falcon9, poi portando in orbita il satellite Starlink numero 10 mila.