giacomo lagona
banner
giacomolagona.bsky.social
giacomo lagona
@giacomolagona.bsky.social
Su Amazon e negli store con “Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca”
https://amzn.eu/d/hvKeUl5

www.giacomolagona.it
L’incontro di Busan ha mostrato quanto la Cina sia ormai in grado di sfidare gli Stati Uniti sullo stesso piano. Trump ha riaperto la guerra commerciale senza preparazione, e Xi ne ha sfruttato ogni debolezza. Il risultato è un’America più esposta e una Cina più sicura della propria forza.
L’elefante nella stanza
L’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping del 30 ottobre in Corea del Sud, non ha suscitato i clamori mediatici che ci saremmo potuti aspettare. Eppure, dietro gli accordi raggiunti si nasconde una dinamica geopolitica rivelatrice.
www.giacomolagona.it
November 21, 2025 at 7:38 AM
C'è un pattern nella politica estera di Donald Trump. Eppure basta guardare l'Ucraina per capire che c'è un filo conduttore: qualunque cosa faccia Trump, Vladimir Putin non paga mai davvero il conto.
Il pattern operativo della Casa Bianca
C'è un pattern nella politica estera di Donald Trump: qualunque cosa faccia il presidente americano, Vladimir Putin non paga mai davvero il conto.
www.giacomolagona.it
November 18, 2025 at 7:25 AM
Il secondo mandato Trump smentisce il declino americano con un attivismo brutale, ma rivela una fragilità interna. È riorganizzazione imperiale o stagnazione globale? L’America domina per inerzia, ma ha perso legittimità e capacità di attrarre consenso.
Il paradosso del declino americano
Il dibattito sul declino USA è obsoleto. La riorganizzazione aggressiva di Trump mostra un'egemonia che si difende, dominando perché nessun altro ha la forza di sfidarla. Non c'è declino di potenza, ma di legittimità e senso comune.
www.giacomolagona.it
November 10, 2025 at 7:34 AM
Mentre la Cina rifornisce l’apparato bellico russo con componenti dual-use, gli Stati Uniti intensificano la pressione. In America Latina, la competizione si gioca su infrastrutture, sicurezza e soft power, con Pechino e Mosca sempre più radicate nel tessuto regionale.
La triangolazione Cina-Russia-USA e il riflesso latinoamericano
Mentre Pechino e Mosca consolidano la loro presenza in America Latina, Washington fatica a ricostruire una rete di alleanze credibile e multilaterale nel proprio emisfero.
www.giacomolagona.it
November 5, 2025 at 7:32 AM
Curtis Sliwa, fondatore dei Guardian Angels negli anni '70, si candida a sindaco di New York senza alcuna possibilità di vittoria. Ma rifiuta di ritirarsi, dividendo il voto moderato e favorendo così Zohran Mamdani, giovane socialista musulmano dato per favorito.
L’altra New York di Zohran Mamdani
Curtis Sliwa, fondatore dei Guardian Angels negli anni settanta, si candida ostinatamente senza nessuna speranze a sindaco di New York. E non si vuole ritirare, dando così una mano a Zohran Mamdani.
www.giacomolagona.it
November 3, 2025 at 7:35 AM
Naomi Klein descrive un intreccio surreale in cui i tech bros si saldano ai suprematisti cristiani legati a Trump: insieme immaginano di spazzare via la burocrazia e rimpiazzarla con chatbot, celebrati non solo per efficienza ma persino come armi contro i “demoni” che ostacolano il presidente.
Restare qui
Il movimento per le città-stato aziendali per anni ha sostenuto la nozione estrema secondo cui le persone ricche e contrarie alle tasse dovrebbero andarsene e fondare i propri feudi high-tech altrove.
www.giacomolagona.it
October 3, 2025 at 6:45 AM
Il punto è che Trump non è – e non è mai stato – un vero liberista. Anzi, la sua visione dell’economia e del libero mercato è autoritaria, accentratrice, fondata sull’idea che sia l’uomo solo al comando a dover decidere quando, come e con chi si fa affari.
La grande illusione del libero mercato trumpiano
Trump non è mai stato un liberista: la sua idea di economia è autoritaria e concentrata nelle mani di chi comanda, che decide tutto in solitaria.
www.giacomolagona.it
September 29, 2025 at 6:30 AM
Parlare di nuovo ordine mondiale è prematuro: la Cina si propone come perno della multipolarità, ma il fronte resta fragile. L’asse con Mosca, il corteggiamento di New Delhi e l’apertura all’Asia Centrale funzionano solo finché il collante è l’opposizione agli Stati Uniti. Ma le crepe restano.
Il messaggio della Cina al mondo
Alla parata del 3 settembre Xi Jinping lancia diversi messaggi al mondo: all'Occidente, al Giappone, al popolo cinese. Il messaggio è chiaro, gli Stati Uniti hanno perso l'egemonia.
www.giacomolagona.it
September 26, 2025 at 6:34 AM
Il riconoscimento della Palestina è un atto politico necessario per riaffermare un principio e per interrompere la delegittimazione del popolo palestinese. Per l'Italia è l’ultimo tentativo di non doverci un giorno chiedere perché abbiamo scelto ancora una volta di stare zitti.
Abbiamo scelto ancora una volta di stare zitti
Il riconoscimento della Palestina è un atto politico necessario per riaffermare un principio e per interrompere la delegittimazione del popolo palestinese.
www.giacomolagona.it
September 23, 2025 at 6:34 AM
Nel libro “Empire of AI”, Karen Hao paragona le aziende AI ai vecchi imperi: sfruttano artisti e scrittori, raccolgono dati dalle vite online consumando enormi quantità di terra, energia e acqua per alimentare datacenter e supercomputer a sostegno della loro personale visione di dominio tecnologico.
Empire of AI
Karen Hao in “Empire of AI” descrive come i nuovi imperi dell’IA estraggano lavoro creativo, dati e risorse naturali per alimentarsi.
www.giacomolagona.it
September 22, 2025 at 6:35 AM
Dopo l'omicidio di Charlie Kirk, se ne esce soltanto recuperando il disgusto collettivo per la violenza e ristabilendo una distanza netta tra istituzioni ed estremisti. Finché le minacce restano normalizzate, la politica americana continuerà a oscillare tra repressione e assuefazione.
Come se ne esce?
Se ne esce solo ricostruendo argini civili e politici: senza indignazione collettiva la violenza resta linguaggio accettato.
www.giacomolagona.it
September 18, 2025 at 6:40 AM
La GERD è il simbolo di un’Africa che vuole emanciparsi, ma anche il fulcro di una crescente tensione regionale. L’Etiopia sogna energia e prestigio, l’Egitto teme il collasso idrico. Tra ambizioni, trattati coloniali e criptovalute, l’acqua potrebbe diventare il motivo della prossima guerra.
La prossima guerra sarà per l’acqua
La diga Gerd divide il continente: sogno etiope di sviluppo e autonomia energetica, incubo egiziano di perdere il controllo sul Nilo.
www.giacomolagona.it
September 13, 2025 at 8:44 AM
Nell’era dei big data, il software di Palantir incrocia le informazioni per anticipare i comportamenti delle persone prima che agiscano. Una tecnologia che richiama Minority Report, dove la promessa di sicurezza rischia di trasformarsi in sorveglianza perenne e arbitrio digitale.
Gestire le informazioni è diventato un grosso problema
Nell’era dei big data, il software di Palantir è in grado di incrociare le informazioni per anticipare i comportamenti delle persone prima che agiscano.
www.giacomolagona.it
September 1, 2025 at 6:31 AM
Da pratica ottocentesca a scienza politica del XXI secolo: negli Stati Uniti il gerrymandering è l’arte di piegare il voto ridisegnando i collegi. Una mappa può valere più di una campagna elettorale, e oggi decide chi resta e chi nviene escluso.
L’arte del gerrymandering
Negli Stati Uniti il Gerrymandering è diventato un'arte, quella di stravolgere le mappe elettorali per manipolare le elezioni.
www.giacomolagona.it
August 29, 2025 at 2:02 PM
L’accordo sui dazi tra Europa e Stati Uniti, con tariffa al 15%, rivela tutte le debolezze dell’Unione: poca unità, nessuna vera leva negoziale e la necessità di accettare condizioni imposte dagli USA. Nel dialogo emerge come la responsabilità sia dei governi, non solo di Bruxelles.
Dazi a sorpresa
Il nuovo accordo sui dazi UE-USA mostra una UE fragile e divisa, costretta a cedere a Trump e ad accontentarsi del male minore, senza vere contromosse. L’accordo raggiunto tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi, firmato in Scozia da Ursula von der Leyen e Donald Trump, ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti. In Europa molti hanno letto questa intesa come un compromesso accettato a denti stretti, altri come una vera e propria resa dell’Unione davanti alla forza negoziale americana. Il cuore dell’intesa sta nell’introduzione di una tariffa del 15% sulle esportazioni europee verso il mercato statunitense, una soglia più elevata rispetto al 10% concordato dal Regno Unito ma giudicata comunque il male minore, specie se il prezzo alternativo era una guerra commerciale aperta.
www.giacomolagona.it
August 6, 2025 at 3:02 PM
Una volta simbolo di apertura, Medvedev si è trasformato in un falco che ogni giorno rilancia minacce e scenari apocalittici contro l’Occidente. Così cerca di riavvicinarsi ai vertici del potere, ma la sua voce pesa solo quando qualcuno decide di rispondere davvero.
Il falco Medvedev
Medvedev si è lasciato alle spalle i toni da riformista e oggi veste i panni del falco, agitando lo spettro nucleare per tornare al centro della scena.
www.giacomolagona.it
August 4, 2025 at 6:34 AM
Quando nasce Hamas, perché diventa il protagonista della scena palestinese e cosa c’è di vero nella retorica israeliana che lo dipinge come semplice creatura terroristica? Tra storia, radici sociali e propaganda, la realtà di Hamas sfugge agli stereotipi.
Cosa c’è dietro Hamas?
Perché è diventato ciò che è oggi e, soprattutto, quanto è vera la narrazione israeliana su Hamas e quanto invece è propaganda.
www.giacomolagona.it
July 30, 2025 at 6:33 AM
Quali sono, cosa sono, cosa fanno, dove li usiamo, perché si chiamano terre rare e, soprattutto: ma sono davvero così “rare”? La spiegazione definitiva all'enigma del secolo.
Ma che sono queste terre rare?
Ma soprattutto: sono davvero così “rare”? La spiegazione definitiva all'enigma del secolo.
www.giacomolagona.it
July 24, 2025 at 6:30 AM
Yan Xuetong sostiene che la crisi globale dipenda dalla carenza di leadership morale. Propone che la Cina adotti una guida fondata su regole e virtù, in contrasto con la debolezza strategica degli USA. Solo così potrà ottenere credibilità internazionale e contribuire a una nuova stabilità globale.
Il realismo morale di Yan Xuetong
Yan Xuetong invita la Cina a guidare con regole e moralità per superare la crisi di leadership e l’instabilità globale causata dagli Stati Uniti.
www.giacomolagona.it
July 16, 2025 at 6:34 AM
Sotto Xi Jinping, la Cina ha reso il proprio sistema ancora più impenetrabile. Il potere si concentra nelle sue mani, soffocando dissenso e confronto. Analisti e osservatori ricorrono alla Pekingology per leggere dietro le mosse di un regime che governa tramite fedeltà, controllo e silenzi.
Il ritorno della Pekingology
Con Xi Jinping, la Cina torna opaca e centralizzata. Solo la Pekingology permette di cogliere segnali, rischi e svolte dietro il potere personale del leader.
www.giacomolagona.it
July 4, 2025 at 6:34 AM
Trump ha trasformato le indagini federali in uno strumento politico. Senza bisogno di prove o giudici, il governo apre inchieste che logorano l’avversario. Non servono condanne: basta il sospetto, i costi legali e il danno d’immagine. È una giustizia parallela pensata per punire chiunque lo intralci
La punizione è l’indagine
Trump ha trasformato le indagini federali in uno strumento politico. In questo schema, la punizione non arriva alla fine. La punizione è l’indagine stessa.
www.giacomolagona.it
June 27, 2025 at 6:34 AM
L’Iran risponde con un attacco simbolico, Trump coglie il segnale e chiude il conflitto in 12 giorni. Il cessate il fuoco annunciato via social regge a fatica ma regge. Israele voleva proseguire, e l’intesa resta opaca. Ma per ora, Trump evita l’escalation e consolida il ruolo di arbitro globale.
Il presidente ha deciso così
Trump ferma la guerra tra Iran e Israele con un cessate il fuoco via social. Il conflitto si congela, ma resta aperto. La pace, stavolta, è una decisione unilaterale.
www.giacomolagona.it
June 26, 2025 at 6:30 AM
Mentre continua la guerra in Iran, Trump appare incerto, stretto tra le pressioni dei neocon e l’opposizione della sua base. L’offensiva israeliana complica i rapporti con i Paesi arabi e spiazza l’opinione pubblica americana, ma si inserisce in una chiara visione del potere globale presidenziale.
Le scelte che si attendono
L’offensiva israeliana complica i rapporti con i Paesi arabi e spiazza l’opinione pubblica americana, ma si inserisce in una visione del potere globale che Trump sembra ormai aver fatto propria.
www.giacomolagona.it
June 19, 2025 at 6:34 AM
Israele ha attaccato l’Iran in un momento di sua massima vulnerabilità, mirando a un possibile cambio di regime con l’intelligence che ha colpito figure chiave militari e del nucleare. La reazione iraniana apre uno scenario di guerra a lungo termine, ma Trump potrebbe decidere di attaccare già oggi.
Ora o mai più
Israele ha colpito l’Iran puntando a indebolirne il regime. Ma la risposta di Teheran e l’assenza di una mediazione americana aprono scenari pericolosi: Trump potrebbe attaccare già oggi.
www.giacomolagona.it
June 18, 2025 at 6:34 AM
Oggi la Cina si ritrova in una fase di transizione complessa: esporta più di prima, ma i consumi interni restano deboli. Xi Jinping accentra il controllo sull’economia, mentre Trump riapre il confronto sui dazi. In mezzo, l’Europa si muove con cautela, cercando una propria traiettoria.
La Cina cerca di capire da che parte stare
La Cina cresce, ma in modo squilibrato. Xi rafforza il controllo interno, Trump rilancia la sfida commerciale e l’Europa prova a non restare schiacciata.
www.giacomolagona.it
June 16, 2025 at 6:32 AM