linuxeasy.bsky.social
@linuxeasy.bsky.social
40 followers 21 following 1.5K posts
Posts Media Videos Starter Packs
KDE Plasma 6.5 è finalmente disponibile! Dalla transizione automatica tra tema chiaro e scuro agli angoli arrotondati per le finestre, questa versione rappresenta l'equilibrio perfetto tra innovazione e usabilità. #Linux #KDE #Plasma #OpenSource
KDE Plasma 6.5 Rilasciato
KDE Plasma 6.5 porta angoli arrotondati, cambio automatico tema chiaro/scuro, ricerca fuzzy e clipboard migliorata. Scopri tutte le novità del desktop Linux più versatile.
www.linuxeasy.org
Distrazioni online? Task fuori controllo? Koncentro è l'app open source che ti aiuta a ritrovare la concentrazione su Linux. Pomodoro, gestione attività e blocco siti in un'unica interfaccia moderna. Scopri come funziona #Linux #KDE #Software #UnoLinux
Koncentro produttività su Linux con Pomodoro, task manager e blocco siti
Koncentro è un'app open source per Linux sviluppata in Python con Qt6 e PySide6 che unisce tecnica Pomodoro, gestione attività e blocco siti
www.linuxeasy.org
Il sito di Xubuntu è stato violato: link torrent modificati per distribuire malware camuffato da installer. Un grave episodio che solleva dubbi sulla sicurezza dei progetti open source. Ecco cosa sappiamo #Xubuntu #Linux #Malware
Il sito di Xubuntu compromesso: distribuito malware tramite link torrent
Il sito ufficiale di Xubuntu è stato compromesso e ha distribuito malware tramite link torrent. Scopri cosa è successo, quali rischi ha comportato
www.linuxeasy.org
Questa settimana su Linux Easy un concentrato di novità e aggiornamenti essenziali per gli appassionati di Linux e software open source. Dalla nuova release di Zorin OS 18 al browser Firefox 144, passando per miglioramenti importanti in Thunderbird, GNOME e Ubuntu. #Linux #LinuxEasy
Riepilogo Settimanale Linux Easy Settimana 42 (13-14 ottobre 2025)
Scopri il riepilogo dei migliori articoli della settimana 42 su Linux Easy: Zorin OS 18, Firefox 144, Thunderbird 144, digiKam 8.8, GNOME 4.1, Ubuntu 26.04 LTS e tante altre novità dal mondo Linux.
www.linuxeasy.org
Stampi in 3D su Linux? OctoPrint è la piattaforma open source che ti permette di controllare e monitorare la tua stampante direttamente dal browser. Webcam, GCODE, plugin e accesso remoto: ecco come funziona #Linux #3DPrinter #Docker #Server
OctoPrint controllo remoto per stampanti 3D su Linux
OctoPrint è la piattaforma open source per il controllo remoto delle stampanti 3D via browser per monitorare, gestire e personalizzare ogni stampa
www.linuxeasy.org
È arrivata OPNsense 25.10 Business Edition! Interfaccia rinnovata, separazione dei privilegi, backend captive portal riscritto e supporto OpenID Connect. Un aggiornamento pensato per ambienti professionali e sicurezza avanzata. #Firewall #FreeBSD
OPNsense 25.10 Business Edition: sicurezza, performance e automazione
OPNsense Business Edition 25.10 introduce miglioramenti alla GUI, separazione dei privilegi, supporto OpenID Connect e ottimizzazioni firewall.
www.linuxeasy.org
ReactOS guarda al futuro: il team sta studiando il supporto WDDM per driver grafici moderni. Un’indagine tecnica che rivela sfide, soluzioni e progressi verso la compatibilità con Windows Vista e successivi. #Windows #OpenSource
ReactOS e WDDM verso la compatibilità con i driver grafici moderni
ReactOS esplora il supporto WDDM per migliorare la compatibilità con driver grafici moderni. Il progetto affronta la transizione da XDDM e prepara il futuro.
www.linuxeasy.org
Intel accelera i database su Linux: nuove patch al kernel migliorano la gestione della memoria e portano fino al +18% di performance con PostgreSQL. Ecco cosa c’è dietro MM CID e perché è importante #Intel #Linux #Kernel
Intel spinge i database su Linux: +18% con le nuove patch MM CID
Intel propone nuove patch per il kernel Linux che migliorano la gestione della memoria e aumentano le prestazioni dei database fino al 18%.
www.linuxeasy.org
Miro è un visualizzatore PDF open source scritto in Odin, pensato per Linux e Windows. Leggero, sperimentale e basato su Raylib e MuPDF, rappresenta un approccio originale allo sviluppo desktop. #Linux #PDF #Windows #Software
Miro un visualizzatore PDF ultra leggero per Linux
Miro il visualizzatore PDF open source per Linux scritto in Odin, Leggero, sperimentale e basato su Raylib e MuPDF
www.linuxeasy.org