Media Inaf
@media.inaf.it
210 followers 7 following 780 posts
The online news outlet of Inaf, the Italian National Institute for Astrophysics. Keep up to date with everything happening in our universe at https://www.media.inaf.it/
Posts Media Videos Starter Packs
media.inaf.it
Là attorno a Wasp-49 b, un pianeta a oltre 600 anni luce dalla Terra, sono state osservate tracce di quella che ha tutta l’aria di essere una nube vulcanica fuoriuscita da una luna. Il servizio video su MediaInaf Tv.
Possibile esoluna a 635 anni luce dalla Terra
YouTube video by MEDIAINAF TV
youtu.be
media.inaf.it
Con l’installazione del grande schermo solare e dei pannelli fotovoltaici, Plato – la missione europea dedicata alla ricerca di pianeti simili alla Terra – è pronta ad affrontare i test ambientali e funzionali che ne sanciranno la piena operatività in vista del lancio, previsto per dicembre 2026.
Plato pronta per i test finali
Con l’installazione del grande schermo solare e dei pannelli fotovoltaici, Plato – la missione europea dedicata alla ricerca di pianeti simili alla Terra – ha finalmente preso la sua forma definitiva....
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Li chiamano #Orc. Acronimo inglese per cerchi radio anomali. Se ne conoscono pochissimi. E ora, grazie a un progetto di citizen science e ai dati di #Lofar, è stato visto quello più potente e lontano mai osservato fino a oggi.
Ecco il più potente Orc mai scoperto
Trovato, grazie a un progetto di citizen science e ai dati di Lofar, il più potente e lontano cerchio radio anomalo a oggi rilevato. Se ne conoscono pochi esempi confermati, la maggior parte dei quali...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Ci sono voluti 22 radiotelescopi, per ottenere l’immagine di questo sottilissimo arco gravitazionale. E ne è valsa la pena: non solo ha una nitidezza senza rivali, ma ha anche permesso di identificare l’oggetto di massa più ridotta che mai si sia visto a una distanza cosmologica così grande.
Arco gravitazionale rivela un elusivo corpo celeste
Grazie alla rete mondiale di radiotelescopi Vlbi – tra cui la parabola Inaf di Medicina – e alla tecnica delle lenti gravitazionali è stata ottenuta l’immagine più nitida mai realizzata di un arco gra...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Ricorda un po' il Fantacalcio: hanno messo insieme varie squadre – non di calciatori ma di astronauti – e le hanno “inviate” in missioni spaziali lunghe 500 giorni. I risultati delle simulazioni parlano chiaro: i team che se la cavano meglio sono quelli con individui dalle personalità più varie.
L’equipaggio ideale? È quello più eterogeneo
Lontano dalla Terra, lo stress e la convivenza prolungata possono mettere alla prova ogni equipaggio. Uno studio dello Stevens Institute of Technology si è focalizzato sulla psicologia dei team, dimos...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
È una croce di Einstein insolita: c’è una quinta immagine al centro, dovuta a un vasto alone di materia oscura che avvolge le galassie della lente. L’effetto lente ha permesso di analizzare con grande dettaglio la struttura e la materia oscura coinvolta.
Trovata una rara croce di Einstein
Studiando una galassia lontana e polverosa chiamata HerS-3 con i radiotelescopi Noema e Alma, è stata trovata una rara croce di Einstein che mostra un’anomalia: una quinta immagine al centro, dovuta a...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Osservato per la prima volta in modo diretto il disco di polvere e gas che circonda un giovane esopianeta. I dati spettroscopici del telescopio spaziale James Webb suggeriscono che il disco contenga le materie prime necessarie alla formazione di lune.
Sette molecole di carbonio nella culla delle esolune
Osservato per la prima volta in modo diretto il disco di polvere e gas che circonda un giovane esopianeta, CT Cha b. I dati spettroscopici del telescopio spaziale James Webb suggeriscono che il disco ...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Ecco come appare al “finestrino” della sonda europea Mars Express il canale Shalbatana Vallis, una profonda valle dai colori dorati che si estende per oltre 1300 km nella regione marziana di Xanthe Terra.
In volo sulle sabbie dorate di Marte
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
In delicato equilibrio fra attrazione gravitazionale e pressione dei fotoni, una vela solare potrà mantenere in posizione una delle quattro sonde d'una futura missione per il monitoraggio dello space weather senza dover fare ricorso ad alcun propellente. Lo studio della University of Michigan.
Tetraedro con vela fotonica per le tempeste solari
Una sonda spaziale sospinta dalla luce, con una vela dimensionata in modo da controbilanciare con la pressione dei fotoni l’attrazione gravitazionale della nostra stella, potrebbe fornire un nuovo pun...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Da JoAnn Morgan, unica presenza femminile al lancio dell'Apollo 11, alla classe di astronauti Nasa 2025, dove le astronaute sono in maggioranza, l'equilibrio di genere in ambito spaziale è certo migliorato, ma i pregiudizi sono ancora durissimi a morire.
Donne fra le stelle: eventi, premi e un libro
Da JoAnn Morgan, unica presenza femminile al lancio dell'Apollo 11, alla classe di astronauti Nasa 2025, dove le astronaute sono in maggioranza, l'equilibrio di genere in ambito spaziale è certo migli...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
CTAO studierà le sorgenti cosmiche più violente dell’universo, come buchi neri, pulsar e supernove, per comprendere i fenomeni fisici ad altissime energie che li governano e fornire una visione senza precedenti dell’universo. Oggi a Padova la cerimonia di avvio delle attività.
Cherenkov Telescope Array Observatory, si parte: oggi a Padova la cerimonia di avvio delle attività
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
Sarà il più grande e potente osservatorio al mondo per l'osservazione dell’universo nello spettro dei raggi gamma. La cerimonia di avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory si è tenuta oggi nella Sala dei Giganti dell’Università di Padova.
Ctao, oggi a Padova il via alle attività
Sarà il più grande e potente osservatorio al mondo per l'osservazione dell’universo nello spettro dei raggi gamma. La cerimonia di avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory – volu...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Rischi di incidenti in orbita. Trattati internazionali. Agenzie spaziali e imprenditori privati. E l'annoso problema della perdita del cielo stellato. Il delicato ecosistema che circonda il nostro pianeta è il tema del saggio “Ecologia spaziale” di Patrizia Caraveo, letto per voi da Roberto Mignani.
Ecologia spaziale
Rischi di incidenti in orbita. Trattati internazionali. Agenzie spaziali e imprenditori privati. E l'annoso problema della perdita del cielo stellato. Il delicato ecosistema che circonda il nostro pia...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Viaggia a un milione di chilometri orari e in un solo secondo alleggerisce il Sole di 800 milioni di chili. La prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la ‘V’ di vento solare. Su MediaInaf Tv.
‘V’ di Vento solare - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
Ispirandosi all'antica arte giapponese del taglio e piegatura della carta, il kirigami, un team di ingegneri del Politecnico di Montreal ha sviluppato il concetto di un nuovo tipo di paracadute. Semplice ed economico da produrre, potrebbe avere applicazioni anche nell'esplorazione spaziale.
Paracadute kirigami, l’arte incontra l’ingegneria
Ispirandosi all'antica arte giapponese del taglio e piegatura della carta, il kirigami, un team di ingegneri del Politecnico di Montreal ha sviluppato il concetto di un nuovo tipo di paracadute. Sempl...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Ancora sorprese da Encelado: si è scoperto che la quantità di materiale emessa nei pennacchi è fino al 40 per cento inferiore rispetto a quanto si pensava. Un risultato utile per future missioni Nasa ed Esa alla ricerca di vita.
Quanto ghiaccio perde Encelado?
Encelado, luna di Saturno, espelle pennacchi di ghiaccio e vapore da un oceano sotterraneo. Un nuovo studio ha stimato che la quantità di materiale emessa è fino al 40 per cento inferiore rispetto a q...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Il cielo stellato Andrew Alberini lo ha visto per la prima volta dai campi di Populonia e Piombino. La curiosità verso quello che c’è là fuori e la possibilità che vi sia traccia di vita nell’universo e nel Sistema solare lo hanno portato a Firenze. E ad Arcetri.
Incontri - Andrew Alberini (serie a cura di Davide Coero Borga)
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
Analizzando in dettaglio un raro flash di raggi X scoperto dal satellite cinese Einstein Probe, un team guidato da Giulia Gianfagna dell’Inaf Iaps di Roma ha scoperto che questi transienti cosmici potrebbero essere varianti dei lampi di raggi gamma.
Rivelata la complessità dei flash di raggi X
Un gruppo internazionale di ricerca guidato dall’Inaf ha analizzato in dettaglio un raro flash di raggi X scoperto dal satellite cinese Einstein Probe. Lo studio rivela la struttura complessa dell’eve...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
«All’inizio stavamo solo facendo dei controlli di routine. Ma nei nuovi dati ho visto qualcosa di molto affascinante...», racconta a MediaInaf Tv Víctor Almendros Abad dell’INAF di Palermo, primo autore della scoperta dell'ingordigia senza rivali del pianeta “vagabondo” Cha1107-7626.
Una fame grande sei miliardi di tonnellate al secondo
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
È ancora un cucciolo – senza “mamma stella”, per di più – ma è così ingordo che lo rimarrà per poco. Sta infatti mettendo su peso a un ritmo mai visto prima: sei miliardi di tonnellate al secondo! A guidare la scoperta, Víctor Almendros-Abad dell’Inaf di Palermo.
Pianeta vagabondo cresce a ritmo record
Situato a circa 620 anni luce di distanza, il pianeta vagabondo Cha 1107-7626, circa 5-10 volte più massiccio di Giove, non orbita attorno a una stella. E sta divorando il materiale da un disco che lo...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Pubblicati su Physical Review Letters i risultati delle prime simulazioni della trasformazione del sapore dei neutrini nelle fusioni di stelle di neutroni. Risultati che possono contribuire a chiarire l’origine cosmica di metalli preziosi e terre rare.
Neutrini al sapore di stelle di neutroni fondenti
La fusione di stelle di neutroni è uno degli eventi più energetici dell’universo. Nuove simulazioni suggeriscono che il mescolamento e la trasformazione dei neutrini influenzino la materia espulsa e l...
www.media.inaf.it
media.inaf.it
Se non sapete cosa fare dopo il tramonto e siete un po’ giù di corda, ci pensano due comete – e l’imperdibile videoguida al cielo di ottobre a cura di Fabrizio Villa – a rendere questo mese ricco di aspettative e speriamo anche di reali spettacoli celesti.
Comete all'orizzonte nel cielo del mese di ottobre 2025
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
media.inaf.it
Basandosi sui dati del telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia spaziale europea, è stata creata la mappa tridimensionale più accurata delle regioni di formazione stellare nella nostra galassia, la Via Lattea. Il servizio video su MediaInaf Tv.
In volo tra i vivai stellari della Via Lattea
YouTube video by MEDIAINAF TV
youtu.be
media.inaf.it
Ripreso con Alma il movimento spiraleggiante delle polveri attorno a una giovane stella nella costellazione del Lupo, a 515 anni luce da noi. Una conformazione, questa a spirale, che pare favorisca la formazione dei pianeti.
Le spirali che formano i pianeti
Grazie al radiotelescopio Alma, è stato osservato per la prima volta il movimento di spirali di gas e polvere attorno alla giovane stella IM Lup. Le strutture sembrano contribuire alla formazione di n...
www.media.inaf.it