Media Inaf
banner
media.inaf.it
Media Inaf
@media.inaf.it
The online news outlet of Inaf, the Italian National Institute for Astrophysics. Keep up to date with everything happening in our universe at https://www.media.inaf.it/
Realizzato a Pisa dal Cnr, è il primo laser compatto capace di superare i limiti dei semiconduttori e raggiungere fino a 10 terahertz – una frequenza finora inaccessibile. Fra le possibili applicazioni, la spettroscopia per l’astrofisica.
Laser al grafene nella banda proibita dei terahertz
Realizzato a Pisa dal Cnr-Nano, è il primo laser compatto capace di superare i limiti dei semiconduttori e raggiungere fino a 10 terahertz – una frequenza finora inaccessibile – grazie a una griglia d...
www.media.inaf.it
November 27, 2025 at 1:39 PM
Vi aspettiamo oggi alle 17:30 al link che trovate nei commenti.
November 27, 2025 at 11:14 AM
Nei suoi 11 mesi di permanenza nello spazio gli era capitato di tutto, a questo satellite da quattro tonnellate e mezzo lanciato nel 1992 con lo Space Shuttle e riportato a terra l'anno successivo. Così all’Empa hanno deciso di sottoporlo a una radiografia completa. I risultati su Acta Astronautica.
Radiografia total body per Eureca
È raro che i satelliti tornino sulla Terra intatti dopo la loro missione nello spazio: un esempio è il satellite dell’Esa Eureca, volato all’inizio degli anni ‘90. Vari anni dopo il suo rientro, i ric...
www.media.inaf.it
November 27, 2025 at 9:59 AM
Ecco l’Europa a testa in giù fotografata dalla Stazione spaziale il 30 agosto 2025. La Pianura Padana spicca con città e strade che brillano nel buio circostante. L’Italia è uno dei territori con più luce notturna.
Luce in Valpadana
Una fotografia notturna scelta ieri dalla Nasa come immagine del giorno mostra l’Europa (a testa in giù) illuminata vista dalla Stazione spaziale il 30 agosto 2025. La Pianura Padana spicca con città ...
www.media.inaf.it
November 26, 2025 at 6:35 PM
Congratulazioni a Cristiana Spingola, ricercatrice Inaf, per questo prestigioso riconoscimento!
@financialtimes.com @sole24ore.bsky.social
November 26, 2025 at 6:30 PM
Tre articoli pubblicati sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics presentano la sesta release dei dati dell’Atacama Cosmology Telescope, offrendo una nuova mappa dell’universo primordiale, confermando la tensione di Hubble ed escludendo un insieme di modelli cosmologici estesi. #ACT
Act plasma il futuro della cosmologia
Tre articoli pubblicati su Jcap presentano la sesta release dei dati dell’Atacama Cosmology Telescope, offrendo una nuova mappa dell’universo primordiale, confermando la tensione di Hubble ed escluden...
www.media.inaf.it
November 26, 2025 at 5:07 PM
Luca Naponiello (Inaf di Torino) studia i nettuniani. In quest'ultimo episodio della serie dedicata agli esopianeti presenta Toi-1853b, un pianeta che sfida ogni regola di formazione: leggermente più piccolo di Nettuno, ha una massa pari a oltre 70 volte quella della Terra.
November 26, 2025 at 8:15 AM
Passato lo spettacolo delle aurore, è il momento dell’analisi scientifica dei tanti dati raccolti dallo spazio durante la tempesta geomagnetica della seconda settimana di novembre. Ecco cos’hanno registrato i satelliti dell’@esa.int.
Cos’abbiamo imparato dall’ultima tempesta solare
Non solo aurore, in seguito alle tre espulsioni di massa coronale che hanno raggiunto la terra fra l’11 e il 13 novembre 2025. Diversi occhi nello spazio e in orbita attorno alla Terra si sono dedicat...
www.media.inaf.it
November 25, 2025 at 4:37 PM
Il videobollettino solare del mese di novembre, prodotto dal progetto Swelto e da Sorvegliati Spaziali, è a cura di Ruggero Biondo dell’Inaf di Torino. Con una pillola sui fenomeni aurorali, compresi quelli di metà novembre, e della “componente Bz”. Oggi su MediaInaf Tv.
Che Sole che fa di novembre 2025, con una pillola su aurore sì, aurore no...
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 25, 2025 at 11:14 AM
Enrico Costa, ricercatore Inaf e pioniere della polarimetria X, ha ricevuto la medaglia “Ernst Mach” 2025 della @czechacademy.bsky.social. Il premio riconosce il contributo decisivo suo e dei colleghi italiani e cechi allo sviluppo della missione Ixpe. Congratulazioni!
A Enrico Costa la medaglia “Ernst Mach”
Enrico Costa, ricercatore Inaf e pioniere della polarimetria X, ha ricevuto la medaglia “Ernst Mach” 2025 dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca. Il premio riconosce il contributo decisivo...
www.media.inaf.it
November 25, 2025 at 10:58 AM
L’enorme impattatore che circa quattro miliardi e mezzo d’anni fa, scontrandosi con la proto-Terra, diede origine alla Luna, proveniva verosimilmente da regioni interne del Sistema solare. È quanto emerge da un confronto delle abbondanze isotopiche di campioni terrestri, lunari e di meteoriti.
Theia, origine d’un incontro ad alto impatto
L’enorme impattatore – grande più o meno quanto Marte – che circa quattro miliardi e mezzo d’anni fa, scontrandosi con la proto-Terra, diede origine alla Luna, proveniva verosimilmente da regioni inte...
www.media.inaf.it
November 24, 2025 at 7:16 PM
Se tutto andrà secondo i piani, nel novembre del 2026 la missione #BepiColombo dell’Esa riuscirà finalmente a inserirsi in orbita attorno a #Mercurio, per inaugurare poi a inizio 2027 la fase scientifica vera e propria, con i due orbiter pronti a mappare il pianeta come mai prima d’ora.
BepiColombo a un anno da Mercurio
A dodici mesi dall’arrivo attorno Mercurio, la missione BepiColombo dell’Esa ha già raccolto dati preziosi durante i suoi numerosi flyby, studiando campo magnetico, attività solare e ambiente circumpl...
www.media.inaf.it
November 24, 2025 at 6:20 PM
Mattia D'Arpa studia i gioviani caldi: pianeti che orbitano così vicino alle loro stelle da raggiungere temperature superiori a duemila gradi. Tra questi, c'è #Kelt9b. Perché è speciale? È l'esopianeta più caldo mai identificato finora, con temperature che sfiorano i quattromila gradi.
November 24, 2025 at 10:31 AM
Da ogni parte si chiedevano a gran voce le foto della Nasa di #3IAtlas, la cometa interstellare. Eccole. Insieme a uno spettacolare scatto di Rolando Ligustri, con il quale si è aggiudicato la #Apod odierna (congratulazioni!).

www.media.inaf.it/2025/11/21/t...
Tutti gli occhi puntati su 3I/Atlas
Moltissimi sono i telescopi che da terra e dallo spazio stanno osservando 3I/Atlas, il terzo oggetto interstellare conosciuto ad attraversare il nostro sistema solare. Ben dodici strumenti della Nasa ...
www.media.inaf.it
November 21, 2025 at 7:42 PM
Abbiamo chiesto allo scrittore di fantascienza Ted Chiang, autore di “Storia della tua vita”, da cui è tratto il film “Arrival”, di condividere le sue riflessioni sulla possibilità di predire il futuro, sul libero arbitrio e su possibilità e rischi legati all’intelligenza artificiale.
Prevedere il futuro non fa per noi
Abbiamo chiesto allo scrittore di fantascienza Ted Chiang di condividere le sue riflessioni sulla possibilità di predire il futuro, sul libero arbitrio e su possibilità e rischi legati all’intelligenz...
www.media.inaf.it
November 21, 2025 at 7:30 PM
Sono trascorsi ormai 700 anni da quando due astri del sistema stellare #Apep incominciarono a produrre le strutture che impolverano quest’immagine: quattro gusci di polvere, qui immortalati dal James Webb Space Telescope, fra i quali si intravedono anche tracce di una terza stella, una supergigante.
L’amuleto polveroso del dio Apep
Il telescopio Webb ha visto per la prima volta quattro gusci di polvere attorno ad Apep, sistema di stelle di Wolf-Rayet della nostra galassia. In passato ne era stato visto soltanto uno. Confermata a...
www.media.inaf.it
November 21, 2025 at 5:36 PM
Ogni volta che lassù a oltre 5000 metri arrivano nuovi #ricevitori per le 66 antenne di #Alma, è lui che coordina i test necessari prima che vengano montati e messi a disposizione degli scienziati. Si chiama Gianni Marconi ed è il protagonista di questa puntata di #Incontri. @eso.org
Incontri - Gianni Marconi (serie a cura di Davide Coero Borga)
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 21, 2025 at 4:46 PM
Replicato alla @unileiden.bsky.social il celebre esperimento della doppia fenditura usando però il suono al posto della luce: il risultato è simile, ma con alcune differenze legate alla direzione di propagazione, e apre nuove prospettive per i dispositivi 5G e la #acustica #quantistica.
L’esperimento di Young con il suono
Un team della Leiden University ha replicato il celebre esperimento della doppia fenditura usando il suono, scoprendo che le onde acustiche si comportano in modo simile alla luce, ma con alcune differ...
www.media.inaf.it
November 21, 2025 at 12:55 PM
Durano in genere circa un minuto e, per un breve periodo, brillano nei raggi gamma più di tutto il resto dell’universo. Sono i gamma ray burst – lampi di raggi gamma. Oggi su MediaInaf Tv un video di tre minuti con quel che c'è da sapere su di loro.
Cosa sono i GRB, i lampi di raggi gamma
YouTube video by MEDIAINAF TV
youtu.be
November 20, 2025 at 6:20 PM
«Il diagramma fosforo-età funziona come un orologio chimico», spiega Mingjie Jian, primo autore di uno studio in uscita su Mnras. «Ci dice quando la nostra galassia ha immagazzinato questo elemento essenziale per la vita e quali stelle lo hanno prodotto»
Le età del fosforo secondo Giarps
L’abbondanza del fosforo nella Via Lattea, stimata attraverso gli ammassi aperti e le stelle cefeidi, mostra un andamento nel tempo a due diverse pendenze. «Il diagramma fosforo-età funziona come un o...
www.media.inaf.it
November 20, 2025 at 10:43 AM
Il James Webb Space Telescope ha scoperto un buco nero insolitamente massiccio rispetto alla sua galassia ospite, al punto da sfidare i modelli attuali che ne descrivono la formazione e l’evoluzione. La scoperta, a cui ha contribuito l’Inaf, è stata pubblicata oggi su Nature Communications.
Un affamato e lontanissimo buco nero per Webb
Il telescopio spaziale di Nasa, Esa e Csa ha scoperto un buco nero supermassiccio in rapida crescita in una galassia formatasi 570 milioni di anni dopo il Big Bang. Il buco nero risulta insolitamente ...
www.media.inaf.it
November 19, 2025 at 12:09 PM
Daniela Sicilia, ricercatrice all’Inaf di Catania, studia le atmosfere esoplanetarie. Oggi per la serie di short “1995-2025 Speciale esopianeti” ci parla di un sistema stranissimo: HAT-P-67 b, un esopianeta leggerissimo: la sua densità è inferiore a quella di un marshmallow.
C’è un pianeta più leggero di un marshmallow – con Daniela Sicilia
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 19, 2025 at 9:48 AM
Non è semplice farsi notare quando a metterti in ombra è una gigante rossa come #Pi1Gruis, una stella enorme e intemperante a 530 anni luce da noi. E infatti il destino della sua dimessa compagna, dall’orbita sorprendentemente circolare, era quello di passare inosservata... poi è arrivato #Alma.
Alma ha trovato la compagna di Pi1 Gruis
Grazie ad Alma è stato possibile individuare per la prima volta l’orbita della compagna di π1 Gruis, una gigante rossa Agb a 530 anni luce di distanza. La stella, enorme e soggetta a episodi di variab...
www.media.inaf.it
November 19, 2025 at 8:23 AM
Avviata nel maggio 2023, questa che si è conclusa oggi è stata la più lunga e ricca campagna di osservazioni coordinate di onde gravitazionali, con circa 250 nuovi segnali rilevati: oltre i due terzi dei circa 350 segnali gravitazionali rilevati finora da Ligo, Virgo e Kagra.
Termina oggi il quarto run di Ligo, Virgo e Kagra
Annunciato il completamento della quarta campagna di osservazione della rete internazionale di rilevatori di onde gravitazionali. Avviata nel maggio 2023, questa è stata la più lunga e ricca campagna ...
www.media.inaf.it
November 18, 2025 at 8:36 PM
Siamo alle porte di Torino, allo SpacePark di #Argotec. Qui si sviluppano nuove tecnologie per lo spazio. E qui sta prendendo forma la missione per lo space weather #Henon, il primo cubesat dell'@esa.int ad avventurarsi in modo indipendente nello spazio profondo. Il servizio video su MediaInaf Tv.
Henon: un cubesat per difenderci dalle tempeste solari
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 18, 2025 at 1:08 PM