Pietro Bartolo
banner
pietrobartolo.bsky.social
Pietro Bartolo
@pietrobartolo.bsky.social
440 followers 0 following 70 posts
👨‍⚕️ Medico di Lampedusa 🇪🇺 Già Europarlamentare
Posts Media Videos Starter Packs
A Sant’Agata di Militello per l’incontro "Riarmo e povertà".

L’evento, promosso dal gruppo Cattolici & Politica, è stata un’occasione per un vivo dibattito sui temi della #pace, del #lavoro e dei #diritti.

A dialogare con me Cristian Armao e Gianni Alioti.

#restiamoumani
Nelle ultime 24 ore due naufragi a poche miglia da #Lampedusa.

Avete per caso sentito sui telegiornali nazionali questa notizia?

Uomini, donne e bambini dimenticati dalla storia le cui speranze si sono infrante in fondo al mare #Mediterraneo.

#restiamoumani
Gravissimo l’attentato contro #SigfridoRanucci, conduttore di #Report.
È un attacco al #giornalismo d’inchiesta e alla libertà di informazione.

Massima solidarietà a lui e alla famiglia.
Difendere il giornalismo libero è difendere la democrazia.
#LibertàDiStampa
Emozionante mattinata all’Istituto “Europa Unita” di #Chivasso (#Torino)! Oltre 400 studenti attenti e curiosi: la loro energia è contagiosa. Grazie agli organizzatori per l’invito, spero di tornare presto per continuare insieme questo percorso.
Ieri ho avuto il piacere di essere ospite del Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di #Marsala per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’#immigrazione (#3ottobre).
Grazie di cuore alla scuola e agli #studenti: è sulle gambe dei #giovani che cammina il #futuro. 💙
3 ottobre 2013

Dodici anni sono passati da quel tragico #3ottobre 2013. La strage di #Lampedusa. Così viene definita. 368 persone affogate nella speranza di una terra nuova.

#dirittiumani #restiamoumani #pace #memoria

www.facebook.com/share/v/1BQv...
Redirecting...
www.facebook.com
Esprimo il mio pieno sostegno alla #GlobalSumudFlotilla, ora sotto attacco in acque internazionali da parte delle autorità israeliane.
Chiedo a 🇮🇹 e 🇪🇺 di intervenire subito: a bordo ci sono parlamentari, giornalisti e operatori umanitari.
Ho partecipato al convegno del progetto europeo CLEVER Jean Monnet all’IIS Apicio-Colonna Gatti di #Anzio. Con studenti da 🇮🇹🇫🇷🇪🇸🇧🇬🇱🇹🇩🇪 abbiamo discusso di #migrazione: tema urgente, contro le narrazioni tossiche che avvelenano il dibattito. 🌍✨
Due giorni intensi a San Salvo (CH): confronto con studenti e comunità su #Gaza e #migranti. Emozionato dalla partecipazione dei giovani. Grazie #Abruzzo ❤️
Ieri al @CousCousFest di #SanVitoLoCapo ho partecipato a un talk su dialogo e cooperazione nel #Mediterraneo.
Il #couscous, simbolo di comunità e tradizione, ci ricorda l’importanza di collaborare e costruire rapporti pacifici.
Grazie agli organizzatori, spero di tornare presto!
Nella serata di ieri, presso la antica cava di Punta Sottile si è svolto un evento di straordinario spessore. Abbiamo avuto l'onore di avere in concerto a #Lampedusa il maestro Giovanni Allevi. Ma non solo.
Ieri sera ho partecipato all’incontro “Conflitti globali e diritti umani” organizzato da GD Marsala e PD Marsala alla Festa dell’Unità. Un dibattito ricco e stimolante tra politica, volontariato, associazionismo e ONG. Grazie di cuore per l’invito!
Nei giorni scorsi sono stato al Festival 'Impressioni di settembre' a Tricase (LE). Felice che siano stati letti passi del mio libro Lacrime di Sale. Tra i temi: migrazioni e conflitti arabo-israeliano e Ucraina-Russia. Grazie agli organizzatori! #Tricase #Puglia #LacrimeDiSale
Ieri ad #Assisi ho partecipato a “Artigiani di Speranza” di Missio Italia.
Un onore condividere la tavola rotonda con Suor Paola Rizzotto e Giuseppe Tonello.
Ho raccontato la mia esperienza di medico a #Lampedusa, una missione che continua oggi nelle battaglie per i più deboli.
Ieri alla Festa dell’Unità di Dicomano con CGIL Toscana e Donne Insieme per la Pace. Ho anche visitato i SAI di Dicomano e Borgo S. Lorenzo e il CAS di Vicchio: esempi di accoglienza e inclusione. Grazie al PD metropolitano di Firenze per l’invito!
#restiamoumani #dicomano
Oggi ho partecipato a Palermo alla commemorazione della strage di #ViaDAmelio. 33 anni dopo, non c’è ancora piena giustizia. Serve una nuova Commissione CRIM in #Ue. La mafia non è sconfitta.

#Borsellino #Falcone #FalconeEBorsellino #LottaAllaMafia #Mafia
A Stazzema, per ricordare la strage del 1944 e parlare di diritti dell’infanzia.
Grazie ad @AmnestyItalia Versilia e a chi ha reso possibile questo momento.
Continuiamo a lottare ogni giorno per i bambini e i più fragili.
#DirittiUmani #Stazzema #BimbiABordo
𝟏𝟏 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟏𝟗𝟗𝟓 – 𝟏𝟏 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐨𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢 #𝐒𝐫𝐞𝐛𝐫𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚.

8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani furono uccisi sotto gli occhi del mondo. Una ferita aperta nella storia europea.
Ricordare è giustizia.
Ieri sera ho avuto l’onore di essere a Procida per la Giornata Mondiale del Rifugiato.
Un momento di grande valore umano e politico, con voci autorevoli e tanto impegno civile.
Grazie all’Amministrazione per l’invito.

#RestiamoUmani #Procida #Migrazione #Accoglienza #Solidarietà
Ieri ho avuto il piacere di partecipare alla #CenaDeiPopoli organizzata dal Comune di Ozzano dell’Emilia.
Una bellissima serata di incontro, dialogo e condivisione tra culture.
Ozzano si conferma un esempio di accoglienza e comunità.
Grazie di cuore per l'invito!
Oggi celebriamo la #FestadellaRepubblica.
79 anni fa, il 2 giugno 1946, il popolo italiano scelse la Repubblica e venne eletta l’Assemblea Costituente.
L’art. 1 della Costituzione ci ricorda: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”.
Un principio da difendere ogni giorno.
Nei giorni scorsi sono stato a #Valongo, in #Portogallo, ospite della collega Isabel Santos al #ParlamentoEuropeo, per il seminario "Migrazioni: accoglienza e migrazione, quali sfide?".
Un evento intenso, con ospiti di rilievo e un pubblico attento e partecipe.
#migrazioni
33 anni sono trascorsi da quel #23maggio 1992.

La morte, per mano della #mafia, di #GiovanniFalcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, non deve essere dimenticata. Deve costituire memoria costante per l’eradicazione dei fenomeni mafiosi.
Ieri a Dalmine (BG): al mattino visita alla Coop La Solidarietà, un esempio concreto di inclusione nel lavoro.
La sera, all’evento “Siamo Italia” del PD Dalmine, abbiamo parlato di integrazione e cittadinanza in vista del referendum dell’8-9 giugno.
Ho partecipato a due splendidi eventi con ResQ Paris e ACLI France, a Nizza e Parigi. A Parigi ho rivisto Rama e il piccolo Pietro, nato a Lampedusa con il mio supporto medico. Porta il mio nome: un'emozione indescrivibile. Grazie agli organizzatori!