Quants Magazine
@quantsmagazine.bsky.social
43 followers 15 following 28 posts
Magazine mensile cartaceo incentrato su economia, tecnologia e cultura nell'accezione più ampia possibile.
Posts Media Videos Starter Packs
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero ventuno:
Figura sfuggente e poco celebrata, lo slacker ha incarnato l’apatia e il disincanto di una generazione senza ambizioni. Ha attraversato gli anni Novanta in sordina, lasciando un’eredità più profonda di quanto si creda.
di Riccardo Papacci

quantsmagazine.com/2025/08/cera...
C’era una volta lo slacker | Quants Magazine
Figura sfuggente e poco celebrata, lo slacker ha incarnato l’apatia e il disincanto di una generazione senza ambizioni. Né ribelle né conformista, ha attraversato gli anni Novanta in sordina, lasciand...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero venti:
Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi (Add editore), arriva finalmente in Italia un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese, sette racconti che mostrano la visionarietà di un’autrice di culto.
di Riccardo Conti @byzantinevampyr.bsky.social
Suzuki Izumi: il migliore dei mondi possibili | Quants Magazine
Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi per Add editore, arriva finalmente in traduzione italiana un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese. Sette racconti sc...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciannove:
In “Eroi, mutanti, mostri & meraviglie”, pubblicato da Utet, l’autore racconta la lettura di tutti i 27mila volumi pubblicati dalla Marvel, per avvicinarsi con spirito critico agli eroi che dominano il nuovo millennio.
di Marco Montanaro

quantsmagazine.com/2025/04/doug...
Douglas Wolk nella Montagna delle Meraviglie | Quants Magazine
In "Eroi, mutanti, mostri & meraviglie", pubblicato in Italia da Utet, l’autore statunitense racconta il suo percorso di lettura di tutti e 27mila i volumi pubblicati dalla Marvel. È anche un ottimo m...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciannove:
Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l’avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell’arte cinetica e anarchico incoronato di rottami.
di Alessandro Ronchi
Jean Tinguely, gioiose macchine da guerra | Quants Magazine
Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l'avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell'...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciotto:
Che cos’è la realtà? Edoardo Camurri lo chiede a sé stesso e al lettore in “Introduzione alla realtà” (Timeo). Di questo, di tv, di radio e di una pietra, parla nella lunga conversazione a seguire.
di Ivan Carozzi

quantsmagazine.com/2025/03/dall...
Dalla realtà alla pietra gatto | Quants Magazine
Che cos'è la realtà? Edoardo Camurri, giornalista e scrittore, lo chiede a sé stesso e al lettore in un libro molto particolare, "Introduzione alla realtà" (Timeo), con un gatto in copertina dallo sgu...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciotto:
La natura come cadavere dell’idea o come pura vita scatenata: un’indagine sulle tensioni filosofiche tra necessità, contingenza e libertà, con lo sguardo di Hegel e la luce delle percezioni psichedeliche.
di Claudio Kulesko

quantsmagazine.com/2025/03/visi...
Visioni di natura | Quants Magazine
La natura come cadavere dell'idea o come pura vita scatenata: un'indagine sulle tensioni filosofiche tra necessità, contingenza e libertà, con lo sguardo di Hegel e la luce delle percezioni psichedeli...
quantsmagazine.com
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciassette:
Nell’estate del 1959 Ernesto De Martino avviò un’esplorazione etnografica con l’obiettivo di dimostrare che il tarantismo era un fenomeno culturale storico-religioso anziché una malattia somatica o psichiatrica.
di Sara Ricci
Il tarantismo nella terra del rimorso | Quants Magazine
Nell'estate del 1959 Ernesto De Martino avviò un'esplorazione etnografica con l'obiettivo di dimostrare che il tarantismo era un fenomeno culturale storico-religoso anziché una malattia somatica o psi...
quantsmagazine.com
Reposted by Quants Magazine
salvatoreditaranto.bsky.social
Dopo aver letto di seguito i sei libri di #KarlOveKnausgård, ripubblicati 10 anni fa da Feltrinelli tradotti da Margherita Podestà Heir, mi ero reso conto che era difficile per me leggere altro. Così ho scritto un pezzo su un autore, certo non l'unico, che ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
quantsmagazine.bsky.social
Dal numero diciassette:
I chip hanno cambiato la forma del mondo. Una conversazione tra Nicolò Porcelluzzi e Cesare Alemanni, autore di "Il re invisibile. Storia, economia e sconfinato potere del microchip" (Luiss University Press, 2024).

quantsmagazine.com/2025/01/luni...
L’unità di calcolo del mondo | Quants Magazine
Il perno dell’equilibrio geopolitico mondiale si trova in una piccola isola del Pacifico, anzi, nelle periferie di Eindhoven, o forse ancora nelle sale riunioni della Silicon Valley: i chip hanno camb...
quantsmagazine.com
Reposted by Quants Magazine