@ArteCalabria
@artecalabria.bsky.social
390 followers 190 following 110 posts
storico dell'architettura, archeologo
Posts Media Videos Starter Packs
artecalabria.bsky.social
Bizantine style:
Vicino al castello aragonese di Reggio #Calabria troviamo la Chiesa degli Ottimati, edificio sacro di età bizantina (X sec. d.C.) con il suo pavimento cosmatesco del XII sec.
I normanni apportarono modifiche strutturali
#Calabria #arte #heritage #beauty #medieval #love #church
artecalabria.bsky.social
Castello di Condojanni frazione Sant'Ilario dello Ionio (RC), eretto dai Normanni nel 1068 su un'altura che domina la locride e la costa.
Spicca possente donjon a basa quadrata, da documenti sappiamo che nel periodo svevo furono aggiunte delle torri.
#Calabria #art #beauty #love #landscape
artecalabria.bsky.social
"Pace oves meas, Missione di San Pietro" dipinto su tela del pittore Giovanni Battista Gaulli detto Baciccio a fine XVII sec., oggi conservato alla Galleria Nazionale di Cosenza.
#Calabria #arte #beauty #painting #heritage #love #Autumn #art #colors
artecalabria.bsky.social
Cammini basiliani
Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis dell'XI sec., immerso nell'incontaminata vallata vicino Bivongi (RC).
Commistione architettonica basiliana e latina.
La grande bellezza❤️.
#Calabria #arte #medioevo #landscape #beauty #Heritage #art #style #south #Italy
artecalabria.bsky.social
#Rinascimento
In una cappella nella navata destra della cattedrale di Barocca di Nicotera (VV) è conservata una delle statue in marmo dello scultore rinascimentale Antonello Gagini 1499. Ricordo che la cattedrale è di origine normanna (XI sec.).
#Calabria #arte #beauty #Heritage #renaissance
artecalabria.bsky.social
La città seicentesca di Cittanova (RC), fondata dopo il terremoto 1616 con la caratteristica forma urbana a Y e la chiesa tardobarocca di San Girolamo.
#Calabria #arte #beauty #heritage #urban #art #love #church #landscape
artecalabria.bsky.social
Nel grande Museo Archeologico di Reggio #Calabria vi sono custodite molte opere d'arte greche e romane tra cui frammento del mosaico Guarna relativo ad un edificio termale di epoca romana III sec. d.C..
Con scene di atleti del pugilato, le tessere sono in calcare.
#art #Heritage #AncientBluesky
artecalabria.bsky.social
arte cistercense: Sala capitolare del 1221 nell'antica abbazia benedettina di Santa Maria della Matina a San Marco Argentano (CS).
L'abbazia fu fondata dai benedettini intorno al 1060 per poi passare all'ordine cistercense.
#Calabria #arte #gotico #heritage #beauty #abbey #art #medieval
artecalabria.bsky.social
Santuario o Duomo della Madonna della Serra a Montalto Uffugo (CS), il sacro edificio fu costruito nel 1227 su una precedente basilica basiliana. Custodisce una miracolosa statua lignea raffigurante la Madonna con Bambino del XII sec.
#Calabria #arte #beauty #Heritage #love #art #church
artecalabria.bsky.social
Nella bellissima Abbazia florense a San Giovanni in fiore (CS) sono custodite le spoglie del filosofo, teologo, abate, profeta e fondatore dell'ordine Florense Gioacchino da Fiore (1130-1202)
#Calabria #medieval #Heritage #art #beauty #abbey #church
artecalabria.bsky.social
A Gerace (RC) nella chiesa duecentesca di San Francesco d'Assisi vi è il sarcofago di Nicola Ruffo di Calabria (1374) realizzato da botteghe napoletane attive presso la corte angioina. Sulla facciata vi è il portale in stile arabo-normanno
#Calabria #arte #art #beauty #Heritage #medieval #church
artecalabria.bsky.social
Chiesa S. Maria d'Episcopo a Scalea (CS), il primo nucleo del sacro edificio si deve ai monaci basiliani nell'VIII sec. d.C., poi i Normanni intorno al 1078 apportarono modifiche.
Infine rimaneggiata tra XVI e XVII sec.
#Calabria #arte #beauty #heritage #Landscapes #love #art
artecalabria.bsky.social
Sirene a corpo di uccello e teste femminili (ex voto) provenienti dal Santuario Mannella dell'antica Locri e Aryballoi per profumi, di produzione corinzia (VI secolo a.C.). Oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Reggio #Calabria
#ancient #beauty #heritage #Archaeology #museum #art
artecalabria.bsky.social
Coperchio attico a figure nere VI sec. a.C., che rappresenta combattimento di Eracle contro le amazzoni, Dioniso e Arianna in trono con Hermes e satiri.
Proveniente dal Santuario di Persefone sul colle Mannella dell'antica Locri
#Calabria #arte #beauty #ancient #heritage #museum #archeology
Reposted by @ArteCalabria
artecalabria.bsky.social
Mosaico dei delfini (I sec. a.C.) a Capo Colonna (KR), un tempo collocato nel calidario di un complesso termale romano di età repubblicana.
Al centro una scacchiera con delfini e onde nere delimitata con motivi a meandro dai colori bianco, rosso, verdastro e nero;
#Calabria #art #mosaic #roman
Reposted by @ArteCalabria
artecalabria.bsky.social
Chiesetta medievale di Sant'Omobono (XI-XII sec.) a Catanzaro, a pianta rettangolare e possiede resti di archi ciechi decorativi di ispirazione normanno-bizantina.
Agli albori fu legata al rito greco-ortodosso.
#Calabria #arte #art #medieval #cultural #beauty #Heritage #medioevo
artecalabria.bsky.social
Pietà in uno sfondo dorato della fine XV sec. del pittore greco Andrea Pavias, opera custodita nel Museo Diocesano di Rossano (CS).
Gli stilemi ricalcano a pieno le icone bizantine dei secoli precedenti.
#Calabria #arte #painting #beauty #heritage #sabatosanto #art #landscape
artecalabria.bsky.social
"Cristo al calvario e il Cireneo" opera di Giovanni Bellini 1461 tempera su tavola, custodita alla Galleria Nazionale di Cosenza ubicata a sua volta nelle grandi sale del cinquecentesco Palazzo Arnone.
#Calabria #arte #art #pittore #palace #beauty #heritage #landscape #Discovery
artecalabria.bsky.social
Immagini Certosa di Serra S. Bruno avvolta tra i verdi paesaggi boscosi delle Serre, fondata da San Bruno nel 1091 su terreni donati dal Gran Conte normanno Ruggero d'Altavilla. Certosa di Serra: madre di tutte le Certose.....
#Calabria #natura #landscape #beauty #Heritage #art #abbey #church
artecalabria.bsky.social
L'ingresso di Gesù a Gerusalemme, miniatura contenuta nel Codex Purpureus Rossanensis (evangelario del VI secolo d.C.), opera unica custodita nel museo Diocesano di Rossano (CS).
#domenica #palme #Calabria #arte #art #beauty #Heritage #UNESCO #13aprile
artecalabria.bsky.social
Chiesa S. Maria del Mastro a Gerace (RC) edificata nel periodo normanno (1084), inizialmente di rito greco-bizantino con pianta centrale, cupola e abside orientata ad est.
Nel 1480 passa al rito latino.
#calabria #arte #heritage #borgo #medievale #beauty #art #church
Reposted by @ArteCalabria
artecalabria.bsky.social
Due tesori bizantini calabresi
Monastero Santi Elia e Filareto a Seminara (RC) in origine vi era un cenobio del IX sec. d.C., divenne importante luogo culturale nell'XI sec. anche per San Filarete (1072).
Cattolica di Stilo (RC) del X sec. d.C.
#Calabria #arte #beauty #Heritage #art
artecalabria.bsky.social
Santuario di S. Francesco di Paola XV sec., immerso nella natura prorompente delle alture che sovrastano la cittadina marittima affacciata sul Tirreno cosentino.
Patrono di #Calabria
#arte #Monastery #beauty #Heritage #calabrianheritage #south #Italia #art #gothic #2aprile
artecalabria.bsky.social
Santuario Madonna della Catena situato sulle verdi alture che sovrastano Cassano allo ionio (CS), edificato nell'ultima fase bizantina tra X-XI sec. con modifiche nel corso del XVI e XVIII sec. Oggi ha connotati barocchi.
#Calabria #arte #beauty #Heritage #place #art #landscape #church
artecalabria.bsky.social
Mosaico dei delfini (I sec. a.C.) a Capo Colonna (KR), un tempo collocato nel calidario di un complesso termale romano di età repubblicana.
Al centro una scacchiera con delfini e onde nere delimitata con motivi a meandro dai colori bianco, rosso, verdastro e nero;
#Calabria #art #mosaic #roman