La Settimana del Parkinson 2025: informazione, prevenzione e sostegno per pazienti e famiglie
**Nasce la Settimana del Parkinson: sei giorni dedicati a pazienti, familiari e professionisti**
Dal 24 al 29 novembre 2025 – con vari eventi in presenza a Milano ed altri online
Per chi vive con la malattia di Parkinson, ma anche per chi li assiste ogni giorno, arriva una nuova occasione per informarsi, confrontarsi e sentirsi parte di una comunità attiva e solidale. Dal 24 al 29 novembre 2025, la Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson promuove la prima edizione della Settimana del Parkinson: un’intera settimana di eventi, incontri e attività gratuite dedicata a pazienti, caregiver, familiari e operatori sanitari.
Cinque giorni di appuntamenti tematici, con professionisti di diversi ambiti – medici, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, infermieri – che metteranno a disposizione competenze e ascolto. La settimana si concluderà con un grande Web Congress in diretta streaming, aperto a tutti, da seguire comodamente da casa.
**Un percorso pensato per chi convive ogni giorno con il Parkinson**
Il programma sarà ricco e variegato, con attività pensate per rispondere ai bisogni reali di chi affronta la malattia nella vita quotidiana. Ogni giornata sarà dedicata a un tema specifico, e tra le iniziative ci saranno: incontri informativi con medici e specialisti, momenti pratici di educazione alla salute, laboratori con fisioterapisti e nutrizionisti, spazi di confronto con psicologi e caregiver e attività per promuovere benessere e qualità della vita.
Tutto sarà gratuito e, dove possibile, accessibile anche a distanza, per permettere la partecipazione di persone da tutta Italia.
**Un finale ricco di contenuti: il Web Congress nazionale**
Sabato 29 novembre, la Settimana del Parkinson si chiuderà con un Web Congress trasmesso in diretta online, in cui medici, ricercatori e pazienti si confronteranno su:
novità nella ricerca scientifica, nuove opzioni terapeutiche, il ruolo della genetica e della diagnosi precoce e il valore della rete di cura e assistenza.
Sarà possibile fare domande in diretta, ascoltare le testimonianze di altri pazienti e scoprire come la scienza si sta muovendo per migliorare concretamente la vita delle persone.
**Perché una Settimana dedicata?**
Negli ultimi anni, la malattia di Parkinson è diventata sempre più presente nella nostra società. In Italia oggi si stimano circa 400.000 persone con Parkinson, e circa 25.000 hanno ricevuto la diagnosi prima dei 40 anni. “Con questa iniziativa vogliamo offrire non solo informazioni, ma anche supporto e ascolto. È un momento per stare vicini a chi ogni giorno affronta il Parkinson, direttamente o accanto a una persona cara”, spiega il professor Gianni Pezzoli, presidente della Fondazione. “Abbiamo scelto un formato aperto, accessibile e interattivo, per raggiungere davvero tutti, ovunque si trovino”, conclude.
## Il programma giorno per giorno
* **Lunedì 24 novembre – Giornata della prevenzione**
Ambulatori aperti per informazioni su nuove terapie e genetica, screening gratuiti per disfagia e malnutrizione.
ASST Gaetano Pini-CTO – Pad. H, via Bignami 1, Milano
• Fisioterapista (8:00-13:00) – 351 9778146
• Neurologi (13:00-16:00) – 328 0013279
* **Martedì 25 novembre – Parliamo di Parkinson**
Convegno sulle nuove frontiere della ricerca.
Starhotel, viale Fulvio Testi 300, Milano
* **Mercoledì 26 novembre – Giornata dell’ascolto**
Sportelli di psicologia aperti al pubblico.
ASST Gaetano Pini-CTO – Pad. H, via Bignami 1, Milano
• Psicologo (14:00-16:00) – 02 3206 25775
Mostra presso il MAPP – Museo d’Arte P. Pini, via Ippocrate 45, Milano (ore 15:00)
* **Giovedì 27 novembre – Alimentazione e Parkinson**
Showcooking con chef e nutrizionista: degustazioni guidate di alimenti aproteici, distribuzione di ricette e consigli nutrizionali.
ASST Gaetano Pini-CTO – Pad. H, via Bignami 1, Milano
• Nutrizionista (14:00-16:00) – 02 303126602
* **Venerdì 28 novembre – Parkinson in movimento**
Laboratorio del cammino con screening funzionale-motorio.
ASST Gaetano Pini-CTO – Pad. B, via Bignami 1, Milano
• Fisioterapista (8:00-13:00) – 351 9778146
* **Sabato 29 novembre – 3° Web Congress “Domande e risposte”**
Evento online dedicato a terapie farmacologiche e complesse, dietoterapia, riabilitazione, banche dei tessuti e progetti dedicati a famiglie e Parkinsonismi.
www.parkinson.it – Per interventi in diretta: 340 2170955 o [email protected]
Condividi su:
_Facebook_ _Twitter_ ___LinkedIn_ _Telegram_ _WhatsApp_