Scienza in rete
@scienzainrete.bsky.social
200 followers 12 following 200 posts
Un progetto editoriale dell'Agenzia Zadig condiviso con il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. 💉🌍🧬🌱🦠 #science #communication https://www.scienzainrete.it/list
Posts Media Videos Starter Packs
scienzainrete.bsky.social
Trump è convinto che l'uso di paracetamolo in gravidanza sia tra le cause dell’autismo. Gli studi condotti in Svezia e Giappone su milioni di gravidanze mostrano che l’associazione tra paracetamolo e autismo scompare quando si controllano i fattori confondenti

www.scienzainrete.it/articolo/par...
Paracetamolo, autismo e caccia alle streghe
Nell'aprile di quest'anno, il Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani statunitense Robert F. Kennedy ha dichiarato che entro settembre sarebbe stata resa nota la causa di quella c...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Gianluca Ruggieri, in "Le energie del mondo" (Laterza, 2025), offre un’analisi chiara e documentata su fossili, nucleare e rinnovabili, smontando falsi miti e ideologie, spiegando dati e tecnologie, e mostrando costi e sfide della transizione energetica

www.scienzainrete.it/articolo/far...
Fare chiarezza su tutte le energie in un libro di Gianluca Ruggieri
«In Italia il dibattito pubblico sull’energia ha la brutta tendenza a divagare su temi in realtà poco rilevanti (come il nucleare) mentre perde di vista le grandi dinamiche in corso (la crescita impet...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Ha trasformato per sempre il nostro sguardo sulle altre specie, e di conseguenza sulla nostra. Le sue osservazioni hanno rivelato negli scimpanzé cultura, emozioni e legami sociali complessi. L'etologa Elisabetta Palagi ricorda Jane Goodall, scomparsa ieri

www.scienzainrete.it/articolo/riv...
La rivoluzione gentile di Jane Goodall
Ho avuto il piacere di incontrare Jane Goodall in diverse occasioni, durante congressi scientifici internazionali e anche durante incontri meno formali. Ogni volta, emergeva con forza la sua capacità ...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Come progettare l'AGI dal punto di vista causale ed etico? un confronto tra la proposta di Yoshua Bengio, che invoca regole per evitare comportamenti non allineati, e quella di Judea Pearl, che chiede che l’IA impari a pensare per cause e controfattuali

www.scienzainrete.it/articolo/ben...
Bengio vs Pearl: coscienza, rimorso e i limiti dell’IA
L’argomento probabilmente più discusso riguardo alle ricadute sociali dell’intelligenza artificiale (IA) è la sua potenziale minacciosità per il mondo umano. Da anni si discute di “singolarità”, “supe...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
I primi dati EFFIS segnalano che nel 2025 in nostro Paese, con 77.519 ha bruciati, ha superato la media storica. Intere zone lambite dalle fiamme, aree protette sommerse dalla cenere e una guerra contro il tempo e il fuoco

di Alessandra Romano

www.scienzainrete.it/articolo/eur...
Europa in cenere: (un'altra) estate di incendi
Le previsioni dell’Indice Meteorologico degli Incendi (FWI) elaborate dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) segnalano un attenuamento del rischio di eventi estremi nelle prossime settim...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
In "Humanity", Jonathan Glover ha cercato di capire come sia stato possibile erodere la compassione umana fino a ridurle al silenzio. La sua riflessione interroga la psicologia morale della guerra e la necessità di un’etica che argini la disumanizzazione

www.scienzainrete.it/articolo/lum...
L’umanità perduta nelle guerre
All’inizio del XX secolo sembrava che l’umanità stesse liberandosi dal ciclo di guerre, barbarie e crudeltà che l'aveva accompagnata per secoli. Dalla caduta di Napoleone erano infatti intercorsi quas...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
La scorsa settimana un blackout di 60 ore ha lasciato Berlino senza corrente. Tracce di benzina sui tralicci fanno pensare a un sabotaggio: non è certo, ma resta la sensazione di una fragilità strutturale che interpella la nostra capacità di prevenzione

www.scienzainrete.it/articolo/sab...
Sabotaggio a Berlino, il blackout più lungo dai tempi della guerra
Martedì, la mia compagna mi sveglia con la più terribile delle notizie: niente caffè, non abbiamo corrente. Appena riesco a fare mente locale, mi rendo conto che i contorni della catastrofe sono più a...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Il 6 settembre è deceduto il premio Nobel David Baltimore. Scienziato brillante e instancabile, Baltimore ha rivoluzionato la comprensione dei virus e dei tumori con la scoperta della trascrittasi inversa, aprendo la strada a decenni di ricerca

www.scienzainrete.it/articolo/dav...
David Baltimore, il Nobel che ha cambiato la biologia molecolare
Ero entrato da poco come studente nel laboratorio di Ematologia e Oncologia dell'Istituto Superiore di Sanità. Per la mia tesi di laurea sperimentale volevo lavorare con i geni, col DNA, con l'RNA... ...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
La SISSA di Trieste ha assegnato la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico: nata da una donazione di Fabio Pagan e dedicata a Pietro Greco, ha premiato Ilaria Sisto, per un podcast sulle donne che hanno cambiato il racconto della scienza

www.scienzainrete.it/articolo/sis...
SISSA, la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico italiano
È dedicata alle professioniste che hanno fatto del racconto della scienza una pratica civile la prima borsa di studio istituita dalla SISSA di Trieste per valorizzare la storia del giornalismo scienti...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Tra il 2022 e il 2024, ai Campi Flegrei i sismologi hanno rilevato circa 12 mila terremoti. Ora grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale, hanno rianalizzato i dati raccolti e sono riusciti a individuarne 54 mila, più di quattro volte tanto

www.scienzainrete.it/articolo/lia...
L'IA svela nuovi dettagli dell'attività sismica dei Campi Flegrei
Tra il 2022 e il 2024, ai Campi Flegrei i sismologi hanno rilevato circa 12 mila terremoti. Ora grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale, basato cioè su una rete neurale profonda, hanno riana...
www.scienzainrete.it
scienzainrete.bsky.social
Le ondate di calore saranno sempre di più e impatteranno sempre di più sulla salute delle persone. Tra un aumento di 1,5°C e 3,5°C, però, si potrebbero risparmiare circa 50 milioni di persone dall'esposizione a ondate di calore senza precedenti

www.scienzainrete.it/articolo/le-...
Le ondate di calore sono sempre di più
Le ondate di calore sono in crescita e colpiscono più persone. Quest’estate ne abbiamo avute due in Europa, una tra il 17 e il 22 giugno 2025 e un’altra tra il 30 giugno e il 2 luglio. I due eventi, s...
www.scienzainrete.it