@sisec.bsky.social
120 followers 130 following 73 posts
Posts Media Videos Starter Packs
sisec.bsky.social
#ConvegnoEarlyCareerResearchers È online il programma ufficiale del II Convegno Early-Career Researchers SISEC, Università di Bari Aldo Moro, 16-17/10/25.
Tra gli ospiti: Lucio Baccaro, Valeria Pulignano, Yuri Kazepov e molti altri.👇
sisec.it/wp-content/u...
sisec.it
sisec.bsky.social
#CfP Current Sociology | Special Issue: Professionalism beyond the Global North: a space for new theoretical developments. Abstract deadline: November 10, 2025 (minimum 500 words)
Full paper submission: March 15, 2026 (maximum 7,000 words, including bibliography) 👇🏻
sisec.it/cfp-current-...
CfP Current Sociology | Special Issue: Professionalism beyond the Global North: a space for new theoretical developments - SISEC
Abstract deadline: November 10, 2025 (minimum 500 words) Full paper submission: March 15, 2026 (maximum 7,000 words, including bibliography) Below the call Call for Papers - Current Sociology Monograp...
sisec.it
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC25 prosegue la giornata con la lezione del pomeriggio tenuta da Rita Palidda (Università di Catania), “Ambivalenze interpretative e pratiche contraddittorie delle carriere femminili”👇🏻
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC25 prosegue la mattinata con il confronto tra Gianfranco Viesti (Università di Bari) e Carlo Trigilia (Università di Firenze): “competere e cooperare” 👇🏻
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC25 continuano le lezioni alla scuola Sisec, stamattina con Gianfranco Viesti (Università di Bari) a parlare di decentramento,regionalismo e disuguaglianze 👇🏻
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC25 proseguono le lezioni della mattina con Ivana Fellini👇🏻
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC25 continuano le lezioni alla scuola Sisec con Giulia Andrighetto, CNR (cooperazione e norme sociali in condizioni di rischio collettivo) e Alberta Andreotti, UNIMIB (strategie di pubblicazione) 👇🏻
sisec.bsky.social
#news È aperto il bando per il corso di perfezionamento e formazione Metodi qualitativi di ricerca, organizzato presso l’Università Iuav di Venezia.
Il corso prevede l’assegnazione di 8 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione. Info👇🏻
sisec.it/corso-di-per...
Corso di perfezionamento e formazione – Metodi qualitativi di ricerca (Università Iuav di Venezia) - SISEC
È aperto il bando per il corso di perfezionamento e formazione Metodi qualitativi di ricerca, organizzato presso l’Università Iuav di Venezia.Il corso prevede l’assegnazione di 8 borse di studio a cop...
sisec.it
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC2025 è iniziata ieri la scuola SISEC, oggi si continua con la lezione di Emanuela Reale 👇🏻
sisec.bsky.social
#CfP La rivista Sociologia del lavoro promuove una call per quattro Sezioni Monografiche, ognuna composta da un saggio introduttivo e da 5/6 contributi (Ita o Eng) di circa 7000 parole. Deadline: 15/11/25 al seguente indirizzo: [email protected]. Tutte le info👇
bit.ly/3ICy8kN
SdL | Call for Special Issues 2026-2027 - SISEC
La rivista Sociologia del lavoro promuove una call per quattro Sezioni Monografiche invitando le studiose e gli studiosi a proporre contributi originali e innovativi, sia sul piano teorico, sia su que...
bit.ly
sisec.bsky.social
Apprendiamo con tristezza della scomparsa del collega Antonio Cocozza. La SISEC si unisce con profonda vicinanza al cordoglio dei familiari, degli amici e dei colleghi più vicini.
sisec.bsky.social
#CfP Mondi Migranti, 2/2026: IL GRAVE SFRUTTAMENTO LAVORATIVO. Regimi lavorativi e regimi intersezionali di precarietà, a cura di Emanuela Abbatecola (Università di Genova) Laura Scudieri (Università di Genova) Francesca Alice Vianello (Università di Padova). Entro 1/12/25 👇🏻
sisec.it/cfp-mondi-mi...
CfP Mondi Migranti | Il grave sfruttamento lavorativo - SISEC
Call for Paper di Mondi Migranti, fascicolo 2/2026: IL GRAVE SFRUTTAMENTO LAVORATIVO. Regimi lavorativi e regimi intersezionali di precarietà, a cura di Emanuela Abbatecola (Università di Genova), Lau...
sisec.it
sisec.bsky.social
#segnalazioni Workshop”Social Stratification and Geographical Mobility: Inequalities in Education, Work and Family Dynamics”, @ Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano, 30/9/25 👇🏻
sisec.it/workshop-soc...
sisec.it
sisec.bsky.social
#pubblicazioni Si segnala la pubblicazione del volume The Social Acceptance of Inequality. On the Logics of a More Unequal World, Oxford University press, a cura di Francesco Duina (Bates College, USA) e Luca Storti (Università di Torino).👇🏻
sisec.it/the-social-a...
The Social Acceptance of Inequality. A cura di Francesco Duina e Luca Storti - SISEC
Si segnala la pubblicazione del volume The Social Acceptance of Inequality. On the Logics of a More Unequal World, Oxford University press, a cura di Francesco Duina (Bates College, USA) e Luca Storti...
sisec.it
sisec.bsky.social
#segnalazioni Il 28 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna si terrà l’evento “La stagnazione salariale in Italia: le sue cause e come uscirne” presieduto da Marco Albertini, Rossella Bozzon e Roberto Rizza. 👇🏻
sisec.it/la-stagnazio...
“La stagnazione salariale in Italia: le sue cause e come uscirne” all’Università di Bologna - SISEC
Il 28 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna si terrà l'evento “La stagnazione salariale in Italia: le sue cause e come uscirne” presieduto da M...
sisec.it
sisec.bsky.social
#scuolaSISEC2025 è online il programma della scuola estiva SISEC “Cooperare e competere: razionalità, interessi, valori” (29/9-3/10/25, Siracusa) 👇🏻
sisec.it/wp-content/u...
sisec.it
sisec.bsky.social
#ScuolaSISEC2025 "COOPERARE E COMPETERE:
Razionalità, interessi, valori" (Siracusa, 29 settembre-3 ottobre 2025): ricordiamo che c’è tempo per iscriversi fino al 25 luglio!
sisec.bsky.social
#CfP per il primo numero del 2026 della rivista Welfare e Ergonomia dal titolo: Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni a cura di Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano, Domenico Trezza. Deadline per invio di abtract: 25/9/25. Tutte le info👇
sisec.it/cfp-welfare-...
CfP Welfare e Ergonomia | Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni - SISEC
Si segnala la Call for Papers per il primo numero del 2026 della rivista Welfare e Ergonomia dal titolo: Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni a cura di Giuseppe Luca De Luca Picione, G...
sisec.it
sisec.bsky.social
#ScuolaSISEC2025 "COOPERARE E COMPETERE:
Razionalità, interessi, valori" (Siracusa, 29 settembre-3 ottobre 2025): ricordiamo che c’è tempo per iscriversi fino al 25 luglio!
sisec.bsky.social
REMINDER! #ConvegnoSISEC26 "L'era del disordine. Conflitto e cooperazione nel capitalismo contemporaneo", Firenze, 28-31/1/26. Deadline invio proposte - abstract di circa 1.500/2.000 battute + nome delle/i coordinatrici/tori: 15/7/25 👇
bit.ly/3HtU7JN
sisec.bsky.social
#Jobs Pubblicato un bando per 15 posizioni di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTDA) all’Università degli Studi di Napoli Federico II per attività di ricerca, didattica e didattica integrativa, della durata di tre anni, rinnovabile per ulteriori due. Scadenza 27/7/25 h12:00👇
bit.ly/4nURMZk
Posizioni RTDA all’Università degli Studi di Napoli Federico II - SISEC
È stato pubblicato un bando per 15 posizioni di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTDA) all’Università degli Studi di Napoli Federico II, per attività di ricerca, didattica e didattica integr...
bit.ly
sisec.bsky.social
#ScuolaSISEC2025 "COOPERARE E COMPETERE:
Razionalità, interessi, valori" (Siracusa, 29 settembre-3 ottobre 2025): ricordiamo che c’è tempo per iscriversi fino al 25 luglio!
sisec.bsky.social
#CfP SdL Special issue "LAVORO E RICERCA PUBBLICA: TEMI, ESITI E PROSPETTIVE DEI FINANZIAMENTI PRIN E PNRR NELLA SOCIOLOGIA ITALIANA". Focus: comprensione dell’impatto che i PRIN 2022 e PRIN PNRR 2022 hanno avuto sulla ricerca sociologica sul lavoro. Entro: 15/12/2025 👇
bit.ly/4nl78pr
SdL Special issue | LAVORO E RICERCA PUBBLICA: TEMI, ESITI E PROSPETTIVE DEI FINANZIAMENTI PRIN E PNRR NELLA SOCIOLOGIA ITALIANA - SISEC
Si segnala la seguente Call for Papers per la special issue n. 175(2)/2026 della rivista Sociologia del Lavoro: Negli ultimi anni, la ricerca sociologica accademica in Italia ha potuto contare su dei ...
bit.ly