Giulio Betti
@giuliofirenze.bsky.social
8.5K followers 1.6K following 14K posts
Climatologist and Meteorologist at the Italian National Research Council (CNR) and Lamma Consortium.
Posts Media Videos Starter Packs
giuliofirenze.bsky.social
Da martedì il suo raggio d'azione diverrà più ampio coinvolgendo anche il Sud Italia.

La pericolosità di questi sistemi risiede nel fatto che sono isolati e bloccati dagli anticicloni. In Spagna li chiamano DANA.

Ci aggiorniamo.
giuliofirenze.bsky.social
Attenzione però alle piogge sul Mediterraneo centro-meridionale, in quel caso il topolino potrebbe creare problemi.

La bassa pressione attualmente responsabile della variabilità sulla Sardegna è la stessa che sta portando criticità sulla Spagna sud orientale e che continuerà a farlo fino a martedì.
giuliofirenze.bsky.social
....perché non riuscirà a scardinare l'anticiclone di blocco e quindi a riaprire la porta atlantica.

Porterà un calo termico, che però appare ridimensionato rispetto a quanto ipotizzato dai modelli alcuni giorni fa.
giuliofirenze.bsky.social
Questo in particolare al centro-nord e sull'Europa occidentale.

Il freddo del primo mattino in pianura è frutto dell'inversione termica, un classico della stagione.

Il blu sulla Russia occidentale si rivelerà, invece, un topolino sull'italia...
giuliofirenze.bsky.social
Montagne rosse e topolini blu.

Fino a domenica poco da segnalare, a parte qualche pioggia sulla Sardegna orientale tra venerdì e sabato.

L'alta pressione, la montagna rossa, continuerà a comprimere l'aria garantendo stabilità e temperature superiori alle medie nei valori massimi e sui rilievi. 1/4
giuliofirenze.bsky.social
Questo tipo di configurazioni sono in assoluto le peggiori per la Spagna orientale e meridionale; la crescente frequenza di blocchi autunnali potrebbe favorirne un incremento in futuro.
giuliofirenze.bsky.social
Il blocco anticiclonico in Atlantico non consentirà al sistema di spostarsi prima di martedì. Una situazione per certi versi simile (ma non uguale) a quella che si verificò lo scorso anno, responsabile dell'alluvione di Valencia.
giuliofirenze.bsky.social
Attenzione alla Spagna orientale, dove sta agendo una bassa pressione in quota isolata dal flusso perturbato principale. Nell'immagine le piogge cumulate totali fino a mercoledì mattina. 1/3
giuliofirenze.bsky.social
I dati riportati non fanno altro che confermare l'ovvio, quello che ancora molti si ostinano a far finta di non vedere.

Inutile attaccarsi a una settimana più fredda del normale nel nostro microcosmo regionale, è ora di pensare in maniera globale.
giuliofirenze.bsky.social
Anomalie positive molto marcate registrate in Scandinavia e sugli stati orientali, decisamente più contenute o addirittura neutre sull'Europa centro-occidentale.

Considerando i primi 9 mesi dell'anno, il 2025 è il secondo più caldo dopo il 2024.
giuliofirenze.bsky.social
Dalla mappa spicca il rosso del Canada, dell'Antartico, della regione nord Atlantica e del Pacifico boreale.

Per quanto riguarda l'Europa si è trattato del quinto settembre più caldo della serie storica, con un'anomalia di +1.23 °C rispetto al periodo 1991-2020.
giuliofirenze.bsky.social
Rispetto al periodo preindustriale (1850-1900) l'anomalia è stata pari a +1.47 °C. Negli ultimi 27 mesi, soltanto in 6 occasioni lo scarto si è mantenuto al di sotto della soglia di +1.5 °C.

Questo significa che l'obiettivo di Parigi è ormai quasi ufficialmente mancato (ma questo lo dico da tempo).
giuliofirenze.bsky.social
Clima settembre 2025.

Secondo i dati di Copernicus, settembre 2025 è stato, a livello globale, il terzo più caldo mai registrato con un'anomalia di +0.66 °C rispetto al periodo 1991-2020.
Prima del 2025 soltanto il 2023, con +0.93 °C, e il 2024, con +0.73 °C. 1/5
giuliofirenze.bsky.social
Ciao Paolo.
È una serata triste, tristissima.
Se ne va un grande della meteorologia, se ne va uno dei miei punti di riferimento di quando ero giovane, se ne va un uomo preparato, mai banale e pieno di garbo.
giuliofirenze.bsky.social
Sono in centinaia di MT, 35 sono 3500 metri, 50 sono 5000 metri etc.
giuliofirenze.bsky.social
Bellissimo incontro.
Viva i ragazzi e le ragazze, il nostro futuro.
giuliofirenze.bsky.social
Gelate che possano danneggiare tubi congelando l'acqua al loro interno direi di no
giuliofirenze.bsky.social
Ah si, da lunedì è l'opposto.
giuliofirenze.bsky.social
Questi zeri termici sono estivi non autunnali. La mattina fa freddo per via dell'inversione termica, ma in quota è mite.
giuliofirenze.bsky.social
A partire da venerdì, infatti, la penisola sarà interessata prima da un minimo in quota sul Mediterraneo occidentale, poi da un fronte freddo. In entrambi i casi il target principale sembrano essere le isole maggiori e il centro-sud, ma con sfumature diverse.

Ne riparliamo.
giuliofirenze.bsky.social
Si tratta di valori anomali, soprattutto per il Nord. Valori che continueranno ad oscillare tra i 3000 e i 4000 metri fino a domenica. Da lunedì le temperature dovrebbero finalmente diminuire, ma questo calo non sarà seguito ovunque da precipitazioni.
giuliofirenze.bsky.social
Oggi, mercoledì 8 ottobre, lo zero termico in Italia oscillerà tra i 3500 e i 4500 metri (tra i 3600 e i 4100 metri sulle Alpi). Unica eccezione la Puglia, dove non dovrebbe superare i 3000 metri per via dell'afflusso di correnti più fredde. 1/3