Marzia Maccaferri
@marzmac.bsky.social
450 followers 1.2K following 53 posts
Attempted Political and Intellectual Historian and James Bond expert. Gramsci and Brexit researcher @Queen Mary University of London. I love Martinis. In English e italiano.
Posts Media Videos Starter Packs
marzmac.bsky.social
Eric Hobsbawm, writing in 2007 for the Italian newspaper La Repubblica confirmed: ‘I think we in Britain were among the first to notice Gramsci, mainly because many British soldiers who returned home after fighting in Italy had heard of him.
#Gramscianisation
#new_paper
marzmac.bsky.social
English historian Christopher Hill, though stating that Gramsci’s work was never discussed within the Communist Historians Group admitted that ‘the members of the Group had arrived independently at some of the ideas which Gramsci had so effectively presented’.
#Gramscianisation
#new_paper
marzmac.bsky.social
Jamaican-British cultural theorist Stuart Hall in his posthumous memoir recalled that while collaborating with the Universities and Left Review in the 1950s, ‘there was a notion of hegemony operating there already […] although none of us had yet read a word of Gramsci’.
#Gramscianisation
#new_paper
marzmac.bsky.social
If you are in Florence this week, join us.

www.sissco.it/wp-content/u...
marzmac.bsky.social
marzmac.bsky.social
La #Resistenza italiana 80 anni dopo. #ModernItaly e #Asmi ospitati alla #Luiss.
Reposted by Marzia Maccaferri
marzmac.bsky.social
La #Resistenza italiana 80 anni dopo. #ModernItaly e #Asmi ospitati alla #Luiss.
marzmac.bsky.social
La #Resistenza italiana 80 anni dopo. #ModernItaly e #Asmi ospitati alla #Luiss.
marzmac.bsky.social
Farage ha vinto con parole d’ordine di sinistra, sostenute però da una piattaforma di destra radicale (servizi ai soli britannici, nazionalizzazione in funzione militare).

Ho provato a fare un po' di ordine nel caos post-elezioni

open.substack.com/pub/appunti/...
Democrazia vs popolo
L’eterno ritorno di Nigel Farage e il successo di Reform certifica che in Gran Bretagna si sta sgretolando il rapporto tra istituzioni e meccanismi democratici con la legittimazione popolare
open.substack.com
marzmac.bsky.social
e a una banalizzazione del discorso pubblico - come stiamo un po' tutti facendo impuntando tutto a quel "cattivone" di Starmer la sola colpa.

Ma non continuiamo a fare confusione fra le nostre personali antipatie politiche e l'analisi politica di sistema. Qui c'è in ballo qualcosa di più grande.
marzmac.bsky.social
che deve trovare rappresentanza attraverso un sistema elettorale rigidamente maggioritario porterà a una polarizzazione costante - come ha già mostrato il trend del partito conservatore -
marzmac.bsky.social
Le cause sono molteplici e di lungo periodo e le implicazioni sono profonde: un sistema ormai diventato faragginosamente multipartitico
marzmac.bsky.social
molto banalmente, non si spiega il motivo che ha spinto gli elettori - sempre meno: affluenza al di sotto del 50% - a sostenere un partito che promette più tagli al sistema di welfare, vuole sostituire l'NHS con le assicurazioni private e ha già assicurato licenziamenti á la Musk.
marzmac.bsky.social
Spiegare la sconfitta politica laburista col solo argomento dell'abbandono di politiche "di sinistra" è, dal mio punto di vista, estremamente limitato e rischia di essere controproducente:
marzmac.bsky.social
il lento ma persistente smantellamento del sistema bipartitico. Che magari a qualcuno può anche sembrare un trend positivo.
marzmac.bsky.social
accusato di aver perso in quanto diventato un partito neoliberale, fascista, contro gli interessi della classe lavoratrice ecc. ecc., noto con piacere, ma anche con sorpresa, che sia un giornale statunitense a rilevare il nodo principale e potenzialmente "sovversivo" delle scorse elezioni:
marzmac.bsky.social
#Gramsci died in Rome on April 27, 1937
marzmac.bsky.social
particularly by selectively disseminating messages within what we now call the media system.
marzmac.bsky.social
From an early age, Gramsci had been familiar with the #CatholicChurch ’s ability to generate and sustain consensus and coercion without direct violence, relying instead on the continual repetition and reinvention of its cultural codes through various practices,
marzmac.bsky.social
In a little-known article from 1977, Eric #Hobsbawm argued that Antonio #Gramsci was able to theorize the concept of #hegemony so effectively because he was Italian.