MeteoSvizzera
banner
meteosvizzera.ch
MeteoSvizzera
@meteosvizzera.ch
31 followers 18 following 32 posts
Qui comunicano i meteorologi e i climatologi di MeteoSvizzera – l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia.
Posts Media Videos Starter Packs
Allerta della Confederazione: forti venti e piogge. Livello 3 (su 5). Regioni interessate, ulteriori informazioni e raccomandazioni di comportamento su www.meteosvizzera.ch e su www.pericoli-naturali.ch oppure sull’App di MeteoSvizzera. #MeteoSvizzera #allertamaltempo
Alerte de la Confédération de niveau 3 sur 5 : vent tempétueux et fortes pluies. Infos complémentaires & recommandations sur le comportement à adopter sur http://meteosuisse.ch, http://dangers-naturels.ch ou l'App MétéoSuisse. http://bit.ly/2HRqSRQ. #alerteintemperies
Godiamoci la tregua odierna 🌥
domani tornano le precipitazioni 🌧
🍂 E anche oggi al Sud delle Alpi giornata #uggiosa con solo qualche debole precipitazione nelle regioni lungo le Alpi

Fonte: Segnalazioni meteo da Ghirone - App MeteoSwiss
Nel blog di oggi diamo uno sguardo da vicino al ghiacciaio del Basodino, che negli ultimi 12 mesi ha perso in media un metro e mezzo di spessore di ghiaccio:
https://bit.ly/47ftvFQ
🎼🎼🎼🎼🎼🎼
Questa è la storia
Di una bassa pressione
Anche lei nata non per caso in Atlantico
Sopra un mare, un po' agitato
Vapore d'acqua, che condensava
Là dove c'era un'alta ora c'è
Una depressione
E quella pace in mezzo al blu ormai
Dove sarà
🎼🎼🎼🎼🎼🎼
Dopo 9 giorni di tempo stabile con banchi di nuvolosità bassa al Sud e nebbie persistenti al Nord ci attende ora un cambiamento di regime. Questo il tema del blog odierno: https://bit.ly/496Kw7t
Oggi la giornata inizia col sole anche alle basse quote. Domani ci attende invece tempo nuvoloso. Buon fine settimana.
Un nuovo palo anemometrico per S. Bernardino #swissmetnet
https://bit.ly/3J3lGei
Anche oggi per il sole biosgna salire in quota, oltre i 1900m al sud fino ai 2200m nelle vallate. Qui siamo a Rossboda 2334m sopra Bosco Gurin. Chi si trova al di sotto dovrà pazientare fin verso il pomeriggio.
Mare di nebbia oggi. Diverso da ieri. Diverso da domani. 🌫️

#autunno
Un'occhiata verso le Alpi dal Monte Tamaro. Al di sotto la nuvolosità si dissolverà verso metà giornata sul centro del #Ticino , mentre faticherà verso sud.
https://monte-tamaro.roundshot.com
Secondo i dati del servizio europeo Copernicus, settembre 2025 è stato il terzo mese di settembre più caldo mai registrato a livello globale. Per i dettagli: https://bit.ly/3IOG8PX
Questa immagine da satellite ci mostra la nuvolosità bassa presente soprattutto nelle ore notturne alle basse quote. Anche nei prossimi giorni le nubi basse resteranno l'elemento principale delle previsioni meteo. Per i dettagli consultate il nostro bollettino:
https://bit.ly/42XA8so
Nuovo capitolo della nostra miniserie sui servizi meteorologici nazionali: oggi andiamo in Sudamerica!
https://www.meteosvizzera.admin.ch/.../it/2025/10/inmet.html
Nonostante le giornate fresche della fine del mese, a sud delle Alpi il mese di settembre 2025 è risultato di mezzo grado più caldo della media del periodo 1991-2020. Le precipitazioni sono state abbondanti, ma senza nuovi primati: https://bit.ly/4pX4Yh1
Buongiorno da Brissago!🥐☕
Prosegue la serie di giornate soleggiate (Bluesky 😁), fra domani pomeriggio e giovedì mattina qualche banco nuvoloso di passaggio. In giornata sempre mite. Buona continuazione 😉
🌬⛵️ Avvisi di tempesta sui laghi svizzeri, cosa sono e come funzionano?
Scoprilo nel nostro #blog odierno 👉️ https://bit.ly/4nz5ArD
🌞🍂 Settimana all'insegna del #sole, con giornate e temperature perfette per ancora qualche escursione autunnale! Oggi sarà presente del vento ancora a tratti forte da nord
. Con l'espansione di un #anticiclone sull'Atlantico saranno in rialzo anche le temperature in quota

Foto: Valle Leventina
A sud delle Alpi si è tenuto il corso autunnale dedicato agli specialisti dei pericoli naturali (FAN). L’evento ha riunito oltre un centinaio di partecipanti provenienti da tutta la Svizzera. Nel meteoblog odierno diamo uno sguardo a questo importante momento formativo:

https://bit.ly/48Qga9d
"Amy" ha causato forti venti in diverse zone d’Europa: nella Scozia settentrionale raffiche tra 110-160 km/h. A Nord delle Alpi ieri le raffiche sono state comprese fra 80 e 110 km/h. Le raffiche di favonio al Sud hanno toccato i 91.4 km/h a Poschiavo, mentre Ticino raffiche massime tra 40 e 60 km/h
Le emissioni causate dagli incendi boschivi hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi 23 anni in Europa dopo un'estate frenetica

https://bit.ly/48fjnil
Il modello IFS ci mostra alcuni effetti del fronte freddo in avvicinamento da nordovest. Dopo il fronte, il vento vira da sudovest a nordovest, la pressione risale rapidamente (ombreggiature marroni), causando forti raffiche di vento.
🌦️La depressione #Amy si avvicina alla Svizzera, ma il Sud sarà interessato marginalmente.
⛅️ Oggi il fronte caldo ad essa associato porterà nubi a media-alta quota, ma la giornata trascorrerà comunque parzialmente soleggiata.

Tutti gli aggiornamenti nel nostro bollettino 👉 https://bit.ly/42XA8so