Scienza in rete
banner
scienzainrete.bsky.social
Scienza in rete
@scienzainrete.bsky.social
Un progetto editoriale dell'Agenzia Zadig condiviso con il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica.
💉🌍🧬🌱🦠
#science #communication

https://www.scienzainrete.it/list
Roberta Villa nel suo ultimo libro "Cattiva prevenzione" fa il controcanto alla cultura tanto in voga della ricerca della longevità e l'accanito controllo e miglioramento dei sani, il cui mercato sta rubando spazio e centralità alla sanità pubblica

www.scienzainrete.it/articolo/nel...
Nel tunnel della cattiva prevenzione
È successo anche a David Cameron, di cui ci si ricorda più che altro per avere autorizzato il referendum sulla Brexit: dopo il test del PSA e ulteriori accertamenti, il politico britannico ha ricevuto...
www.scienzainrete.it
November 28, 2025 at 11:21 AM
Un nuovo studio mostra perché l’AMOC è vulnerabile e quali segnali indicano un possibile punto di non ritorno: ne parliamo con Riccardo Farneti, ricercatore all’ICTP di Trieste

www.scienzainrete.it/articolo/reg...
Regime shift: quando i sistemi naturali perdono troppo equilibrio
Un recente studio pubblicato su Earth System Dynamics da Marcel Boot e Henk Dijkstra mostra come l’immissione di acqua dolce negli oceani Indiano e Atlantico possa alterare la Atlantic Meridional Over...
www.scienzainrete.it
November 27, 2025 at 9:39 AM
La COP della verità scientifica - e politica - si è conclusa con pochi strumenti di mitigazione e adattamento. Ne parliamo con Florence Colleoni, glaciologa e paleoclimatologa, che ha partecipato alla COP30 a Belem

www.scienzainrete.it/articolo/voc...
La voce della criosfera alla COP30
La COP30 di Belém, appena conclusa piuttosto ingloriosamente, coincideva con il decennale dell’Accordo di Parigi e rappresentava anche la scadenza per la presentazione dei nuovi impegni nazionali (NDC...
www.scienzainrete.it
November 26, 2025 at 8:16 AM
Il "paradosso nordico" (più femminicidi in Svezia nonostante l'educazione sessuale) è un confronto scorretto: analisi metodologicamente rigorose dimostrano che gli interventi per la parità di genere funzionano

www.scienzainrete.it/articolo/s%C...
Sì, l’educazione sessuale contribuisce a prevenire la violenza contro le donne
«Non c’è correlazione tra l’educazione sessuale a scuola e una diminuzione di violenze contro le donne. Lo vediamo nei Paesi dove da molti anni (l’educazione sessuale a scuola) è un fatto assodato, co...
www.scienzainrete.it
November 25, 2025 at 3:24 PM
Il bradisismo ai Campi Flegrei è causato da un sistema geotermale profondo ricco di gas e liquidi, riscaldato dal magma. I ricercatori raccomandano di includere il rischio di esplosioni freatiche nei piani di emergenza

www.scienzainrete.it/articolo/far...
Fare la TAC ai Campi Flegrei, e poi la diagnosi
Immaginate di tagliare i Campi Flegrei con un piano verticale in direzione nord-sud che attraversa il centro di Pozzuoli, cioè il punto dove si registra il massimo sollevamento del suolo e si concentr...
www.scienzainrete.it
November 25, 2025 at 3:23 PM
La conferenza di Belém finisce con qualche piccolo passo avanti ma mancando gli obiettivi centrali della progressiva messa al bando delle fonti fossili e di una tabella di marcia per rendere operativa le azioni di contrasto alla deforestazione

www.scienzainrete.it/articolo/cop...
COP 30: ancora silenzio sui combustibili fossili
Si è chiusa la COP 30, come previsto senza menzionare nel testo finale (il global mutirāo) la fine programmata dei combustibili fossili. Se ne tornerà a parlare nel 2026 in un incontro per non lasciar...
www.scienzainrete.it
November 24, 2025 at 8:33 AM
La dotazione di 150 milioni di euro annui destinata ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) non rappresenta, purtroppo, come da dichiarazione della ministra Bernini, un “risultato straordinario”

www.scienzainrete.it/articolo/pri...
PRIN: perché la dotazione di 150 milioni non regge il peso dei costi
La ministra dell’Università e della Ricerca, On. Anna Maria Bernini, è di recente intervenuta in merito ai fondi annui stanziati per la ricerca italiana, sollecitata anche da un nostro articolo su Tut...
www.scienzainrete.it
November 24, 2025 at 8:29 AM
La senatrice a vita Elena Cattaneo ha meritoriamente organizzato un confronto tra esperti in Senato riguardo gli aspetti tecnico-scientifici del progetto del Ponte sullo Stretto. Purtroppo l'evento ha faticato a soddisfare la necessità di fare chiarezza

www.scienzainrete.it/articolo/sen...
In Senato si discute (male) sul Ponte sullo Stretto
Si è svolto ieri presso il Senato della Repubblica, un confronto tecnico-scientifico sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, organizzato dalla senatrice a vita Elena Cattaneo. Le tre ore di c...
www.scienzainrete.it
November 20, 2025 at 5:12 PM
I Pirahã sono una popolazione amazzonica con un linguaggio così particolare da innescare una controversia scientifica in cui è stato protagonista anche Noam Chomsky, padre della grammatica generativa (in crisi proprio di fronte alla grammatica dei Pirahã)

www.scienzainrete.it/articolo/pir...
Pirahã: una controversa lingua senza numeri né colori
A fine anni Settanta, Daniel Everett e sua moglie Keren raggiunsero insieme ai tre figli un villaggio di indigeni dell’Amazzonia chiamati Pirahã (si pronuncia “pi-ra-an”): un gruppo di cacciatori-racc...
www.scienzainrete.it
November 20, 2025 at 5:10 PM
La scelta delle sorelle Kessler di ricorrere al suicidio assistito offre un'occasione di riflessione sul fine vita. Le persone fanno scelte diverse, chi rivendicando la propria autodeterminazione, chi accettando fino alla fine il proprio percorso

www.scienzainrete.it/articolo/che...
Che ognuno trovi le proprie ragioni: le scelte dei grandi nel lasciare la vita
A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti... Ugo Foscolo, Sepolcri «Non è decoroso per una società obbligare un uomo a fare questo da solo. Probabilmente è l'ultimo giorno in cui sono i...
www.scienzainrete.it
November 19, 2025 at 11:09 AM
Le “barene”, sono isolotti coperti di erbe e piccoli arbusti, tipici della laguna di Venezia, in grado di catturare grandi quantità di CO2. Ma il MoSE, riducendo il fluire dell’acqua di mare nella laguna, può ridurre la loro azione fino al 30%

www.scienzainrete.it/articolo/par...
Il Paradosso del Mo.S.E: salvare Venezia danneggiando il suo capitale naturale
I veneziani, tradizionalmente, andavano in barca a farci le scampagnate: lo si vede ancora in una scena del film Pane e tulipani, in cui la protagonista, interpretata da Licia Maglietta, organizza un ...
www.scienzainrete.it
November 19, 2025 at 10:58 AM
Dopo l’Accordo di Parigi gli scenari climatici sono molto migliorati ed è ancora possibile stare sotto 1,5°C, ma, se non dovessimo riuscire, «ogni decimo di grado conta» per risparmiare danni a ecosistemi e benessere umano

@jacopomengarelli.bsky.social

www.scienzainrete.it/articolo/ris...
Riscaldamento globale: il pessimismo non serve
Dieci anni fa era il 2015 e, a quel tempo, il 2015 era stato l’anno più caldo fino ad allora registrato. Dieci anno dopo, l’anno più caldo è per ora il 2024, con un’anomalia termica di oltre 1,5°C, ci...
www.scienzainrete.it
November 18, 2025 at 3:33 PM
Si discute a Ginevra su come aggiornare la Convenzione quadro per il controllo del tabacco in un memento in cui si fatica a contrastare le strategie aggressive dell’industria del tabacco

www.scienzainrete.it/articolo/cop...
La Cop11 di Ginevra per contrastare l’epidemia di tabacco
Lunedì 17 novembre, a Ginevra ha preso il via la Cop11, la Conferenza delle parti che riunisce tutti i firmatari della Convenzione quadro dell'OMS per il controllo del tabacco (FCTC). Un avvio con mol...
www.scienzainrete.it
November 18, 2025 at 9:57 AM
Alla SISSA di Trieste, dal 2 al 5 dicembre, si discuterà del nuovo ruolo di chi si occupa di scienza e di comunicarla. Nico Pitrelli, responsabile scientifico del convegno, ci racconta che cosa si aspetta dall’incontro alla SISSA e dal prossimo futuro

www.scienzainrete.it/articolo/com...
Comunicare la scienza: una questione di coraggio
Confrontarsi a tu per tu con un esperto, ma solo finché non suona il campanello. Forse non ti aspetteresti, a un convegno che tratta temi come “le prospettive degli Science & Technology Studies sulla ...
www.scienzainrete.it
November 14, 2025 at 11:29 AM
Un sondaggio on line per documentare il percorso che va dalla decisione di abortire fino all’accesso vero e proprio a un servizio che dovrebbe essere garantito per legge

www.scienzainrete.it/articolo/int...
Interruzione volontaria di gravidanza: quanto è semplice ottenerla?
“Quando hai deciso di interrompere la gravidanza, da quali fonti hai ottenuto informazioni sulla procedura per accedere al servizio?” “Ti hanno rilasciato il certificato per l’IVG al primo consulto?” ...
www.scienzainrete.it
November 14, 2025 at 11:26 AM
Una grande festa della ricerca. Questa è stata la quarta edizione del Premio Giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003 che si è svolta l'11 novembre presso la Sala Marconi del CNR di Roma

www.scienzainrete.it/premio2025
Premio Gruppo 2003: una grande festa della ricerca italiana
Una grande festa della ricerca. Questa è stata la quarta edizione del Premio Giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003 che si è svolta l'11 novembre presso la Sala Marconi del CNR di Roma. Il...
www.scienzainrete.it
November 14, 2025 at 11:26 AM
Un recente studio suggerisce che l’insorgenza dell’endometriosi potrebbe essere collegata al vissuto traumatico delle pazienti, aprendo nuove strade per l'identificazione dei fattori di rischio e la diagnosi della malattia

www.scienzainrete.it/articolo/end...
Endometriosi: quanto contano i traumi dell’infanzia e la genetica
L’endometriosi potrebbe avere radici ancora più complesse di quanto si pensasse. Questa malattia, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero (ectopico), è tanto diffu...
www.scienzainrete.it
November 13, 2025 at 8:29 AM
Un commento dell’ISTAT ha richiamato l’attenzione sull’abbandono delle cure da parte di un cittadino su 10 per colpa delle liste d’attesa. Ma le cose sono più complicate di così e, soprattutto, rimane sotto traccia l’eterno tema delle diseguaglianze

www.scienzainrete.it/articolo/rin...
La rinuncia alle cure di italiani e italiane: ma è davvero così?
Il dato del quasi 10% degli italiani che rinuncerebbero alle cure è uno di quelli che circola di più quando si vuole descrivere la profondità della crisi che attraversa il nostro Servizio Sanitario Na...
www.scienzainrete.it
November 13, 2025 at 8:29 AM
Oggi l'Europa ricicla di più rispetto al 2010, ma ancora troppo poco rispetto agli obiettivi prestabiliti. Serve aiutare soprattutto i settori più in difficoltà con più investimenti e leggi più chiare

di @jacopomengarelli.bsky.social

www.scienzainrete.it/articolo/eco...
Economia circolare: meno materie prime, più materie seconde
Il Circular Economy Network chiede all’Europa maggiore sforzo per accelerare riciclo, riuso, riutilizzo, per rendere l’economia molto più circolare. Lo fa in particolare con un position paper dove pro...
www.scienzainrete.it
November 11, 2025 at 11:31 AM
Partendo da oltre 60 campioni di sedimenti vulcanici raccolti intorno al Vesuvio, un gruppo di ricercatori ha stimato quale sarebbe l'impatto di un'eruzione suggerendo l'opportunità di estendere verso nord-ovest la zona rossa

www.scienzainrete.it/articolo/dov...
Dovremmo estendere la zona rossa del Vesuvio?
Partendo dai sedimenti vulcanici raccolti in 65 siti in un’area di circa 15 chilometri intorno al Monte Vesuvio, un nuovo studio ha stimato l'impatto che le correnti piroclastiche generate da un’eruzi...
www.scienzainrete.it
November 10, 2025 at 1:18 PM
Formidabile promotore e manager della ricerca, bravo mentore e buon autore di manuali scientifici ma anche di libri che erano pura provocazione. E' scomparso Jim Watson, che legò il suo nome insieme a Francis Crick alla scoperta della doppia elica del DNA

www.scienzainrete.it/articolo/add...
www.scienzainrete.it
November 10, 2025 at 1:16 PM
Uno studio pubblicato su Nature a fine ottobre dimostra che la combinazione di vaccino a mRNA con gli inibitori ICI riesce ad ampliare la risposta immunitaria. Un filone di indagine promettente, se non verrà bloccato dalle assurde riserve sui vaccini

www.scienzainrete.it/articolo/gli...
Gli inattesi effetti del vaccino a mRNA contro il cancro
Il 22 ottobre è uscito su Nature un articolo che ha avuto molta condivisione, e che ha sicuramente acceso nuove speranze in chi ne ha letto sui media e siti di news. Come sempre succede quando, nel co...
www.scienzainrete.it
November 7, 2025 at 8:52 AM
Il progetto Dimensions in Testimony, promette di usare l’intelligenza artificiale per permettere alle generazioni future di conversare con i testimoni della shoah: l'uso dell'IA in questo contesto solleva interrogativi etici che non possono essere ignorati

www.scienzainrete.it/articolo/com...
Come l'IA ci aiuterà a preservare il ricordo dell'Olocausto
A gennaio 2025, l’ANSA ha pubblicato una lista con i nomi di quattordici persone, tredici ebree: sono i superstiti dell’Olocausto ancora in vita in Italia. Va sottolineato che questa è soltanto una li...
www.scienzainrete.it
November 6, 2025 at 12:25 PM
La Cop30 nella città amazzonica di Belém mette in luce il paradosso di un Brasile che parla di transizione ecologica mentre autorizza nuove trivellazioni nel bacino amazzonico

www.scienzainrete.it/articolo/cop...
La Cop30 del popolo che esclude il popolo: le contraddizioni di Belém
Ospitare la trentesima conferenza Onu sul clima, la Cop30, in una città amazzonica – Belém, nello stato brasiliano di Pará – è un gesto politico potente: significa riconoscere che il futuro del pianet...
www.scienzainrete.it
November 5, 2025 at 10:56 AM
Il personale precario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si uniscono all'appello già lanciato dall'INAF alla ministra Anna Maria Bernini: nella bozza della Legge di Bilancio manca lo stanziamento promesso per la loro stabilizzazione

www.scienzainrete.it/articolo/anc...
Anche INGV scrive al MUR per proteggere la ricerca italiana
Gentile Ministra Anna Maria Bernini, Siamo il gruppo di precarie e precari (ricercatrici, ricercatori, tecnologhe, tecnologi e personale tecnico-amministrativo) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e ...
www.scienzainrete.it
November 4, 2025 at 10:37 AM