banner
sisec.bsky.social
@sisec.bsky.social
#CfP SASE Network E “Comparative Capitalisms” would like to invite you to submit a panel proposal for the SASE 2026 Conference in Bordeaux, which will take place from 1 to 3 July 2026.
The submission platform is now open. The deadline for all abstracts is 16 December 2025👇🏻
sisec.it/sase-network...
SASE Network “Comparative Capitalisms” - SISEC
Network E "Comparative Capitalisms" would like to invite you to submit a panel proposal for the SASE 2026 Conference in Bordeaux, which will take place from 1 to 3 July 2026. The submission platform i...
sisec.it
November 24, 2025 at 9:03 AM
#conferenza “La banalità dello sfruttamento”, si svolgerà nelle giornate del 20 e 21 novembre 2025 presso l’Università di Genova, Aula Magna del DISFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione in Corso Andrea Podestà 1, Genova. Tutte le info👇🏻
sisec.it/conferenza-l...
Conferenza | La banalità dello sfruttamento - SISEC
Si segnala la conferenza del progetto PRIN 2022 dal titolo “Severe forms of labour exploitation in shipbuilding and tourism industry”. L’evento, intitolato “La banalità dello sfruttamento” , si svolge...
sisec.it
November 14, 2025 at 10:28 AM
#convegni “Giovani e Lavoro: tra opportunità e disuguaglianze” si terrà il prossimo 18/11. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto NextGeneration@work del Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’Univ. di Milano (sala lauree, via Conservatorio 7, Milano).👇🏻
sisec.it/convegno-gio...
Convegno | Giovani e Lavoro: tra opportunità e disuguaglianze - SISEC
Il convegno "Giovani e Lavoro: tra opportunità e disuguaglianze" si terrà il prossimo 18 Novembre. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto NextGeneration@work del Dipartimento di scienze socia...
sisec.it
November 5, 2025 at 3:20 PM
#seminari 11/10/25 h 14:30 alle ore 16:30 @ Università Cattolica del Sacro Cuore si svolgerà un seminario dal titolo In fuga dal lavoro e in cerca di senso? Conversazione a partire dalla sezione monografica di Sociologia del lavoro n. 171 👇🏻
sisec.it/seminario-in...
Seminario | In fuga dal lavoro e in cerca di senso? - SISEC
Martedì 11 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli, 1 - Milano - Aula G.016 - Maria Immacolata), si svolgerà un seminario dal titol...
sisec.it
November 5, 2025 at 3:18 PM
Speaker delle plenarie del #ConvegnoSISEC26:
Mark Granovetter, tra i fondatori della sociologia economica contemporanea, interverrà al X Convegno SISEC (Firenze, ultima settimana di gennaio 26) in dialogo con Filippo Barbera sulla dimensione pubblica della sociologia economica. 👇🏻
November 5, 2025 at 8:30 AM
Reminder!
October 31, 2025 at 12:22 PM
#seminari “Sfruttamento del lavoro e nuove povertà. Evidenze empiriche e problematiche giuridiche”: 21/11/25 h13.30 – 18.30 @ Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Organizzazione scientifica: Prof. Francesco Centonze, Prof. Maurizio Catino, Prof. Stefano Manacorda 👇🏻
sisec.it/seminario-di...
Seminario di studio | Sfruttamento del lavoro e nuove povertà - SISEC
Il seminario di studio "Sfruttamento del lavoro e nuove povertà. Evidenze empiriche e problematiche giuridiche" si terrà Venerdì 21 novembre 2025, ore 13.30 - 18.30 presso l'Università Cattolica del S...
sisec.it
October 30, 2025 at 3:27 PM
#convegnoSISEC2026
Vi ricordiamo che la call for papers per il Convegno SISEC 2026, che si terrà a Firenze dal 28 al 31 gennaio 2026, si chiuderà il 12 novembre 👇🏻
sisec.it/convegni/x-c...
X Convegno SISEC – FIRENZE 2026 - SISEC
Convegni L’era del disordine. Conflitto e cooperazione nel capitalismo contemporaneo 28-31 gennaio 2026 Il convegno Il convegno annuale si propone di essere un luogo di riflessione, approfondimento e ...
sisec.it
October 29, 2025 at 9:38 AM
#pubblicazioni Si segnala il volume di Roberto Rizza, Lorenzo Cattani, Giovanni Amerigo Giuliani, Rebecca Paraciani “Non è un lavoro per madri. Perché la maternità in Italia resta un ostacolo al lavoro” (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli). Dal 4/11 anche cartaceo 👇🏻
sisec.it/volume-non-e...
Non è un lavoro per madri. Perché la maternità in Italia resta un ostacolo al lavoro (Rizza, Cattani, Giuliani, Paraciani) - SISEC
Si segnala il volume di Roberto Rizza, Lorenzo Cattani, Giovanni Amerigo Giuliani, Rebecca Paraciani "Non è un lavoro per madri. Perché la maternità in Italia resta un ostacolo al lavoro" (Fondazione ...
sisec.it
October 29, 2025 at 9:32 AM
#CfP The Fourth International Conference of the journal Scuola Democratica welcomes panel proposals that engage with our shared effort to rethink and reimagine the deep relationship between learning and democracy—in theory, in practice, and in everyday life. Deadline: 7/12/25. INFO👇
bit.ly/3WltQ4Q
Call for Panels | Fourth International Conference of the journal Scuola Democratica - SISEC
The Fourth International Conference of the journal Scuola Democratica welcomes panel proposals that engage with our shared effort to rethink and reimagine the deep relationship between learning and de...
bit.ly
October 24, 2025 at 8:53 AM
#segnalazioni lectio magistralis per l’apertura del nuovo anno accademico del dottorato ASEP con Prof.ssa Evelyn Brodkin, University of Chicago; discussant Prof. Yuri Kazepov University of Wien; 30/10 h 10:30, Dip di Sociologia e Ricerca Sociale, Università Milano – Bicocca.
sisec.it/phd-asep-lec...
PhD ASEP Lectio Magistralis | Managing asylum in conflicted times: What a street-level view reveals - SISEC
Si segnala la lectio magistralis per l’apertura del nuovo anno accademico del dottorato ASEP della Prof.ssa Evelyn Brodkin della University of Chicago, discussant Prof. Yuri Kazepov University of Wien...
sisec.it
October 22, 2025 at 5:41 PM
#pubblicazioni Si segnala la pubblicazione del fascicolo 172(2)/2025 di Sociologia del Lavoro “Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive” a cura di Marcello Pedaci, Anna Mori e Vincenzo Fortunato. 👇🏻
sisec.it/sdl-fascicol...
SdL fascicolo 172(2)/2025 | Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive - SISEC
Si segnala la pubblicazione del fascicolo 172(2)/2025 di Sociologia del Lavoro Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive a cura di Marcello ...
sisec.it
October 17, 2025 at 7:56 AM
#ConvegnoEarlyCareerResearchers È online il programma ufficiale del II Convegno Early-Career Researchers SISEC, Università di Bari Aldo Moro, 16-17/10/25.
Tra gli ospiti: Lucio Baccaro, Valeria Pulignano, Yuri Kazepov e molti altri.👇
sisec.it/wp-content/u...
sisec.it
October 6, 2025 at 1:08 PM
#CfP Current Sociology | Special Issue: Professionalism beyond the Global North: a space for new theoretical developments. Abstract deadline: November 10, 2025 (minimum 500 words)
Full paper submission: March 15, 2026 (maximum 7,000 words, including bibliography) 👇🏻
sisec.it/cfp-current-...
CfP Current Sociology | Special Issue: Professionalism beyond the Global North: a space for new theoretical developments - SISEC
Abstract deadline: November 10, 2025 (minimum 500 words) Full paper submission: March 15, 2026 (maximum 7,000 words, including bibliography) Below the call Call for Papers - Current Sociology Monograp...
sisec.it
October 6, 2025 at 6:41 AM
#scuolaSISEC25 prosegue la giornata con la lezione del pomeriggio tenuta da Rita Palidda (Università di Catania), “Ambivalenze interpretative e pratiche contraddittorie delle carriere femminili”👇🏻
October 2, 2025 at 1:29 PM
#scuolaSISEC25 prosegue la mattinata con il confronto tra Gianfranco Viesti (Università di Bari) e Carlo Trigilia (Università di Firenze): “competere e cooperare” 👇🏻
October 2, 2025 at 9:17 AM
#scuolaSISEC25 continuano le lezioni alla scuola Sisec, stamattina con Gianfranco Viesti (Università di Bari) a parlare di decentramento,regionalismo e disuguaglianze 👇🏻
October 2, 2025 at 7:37 AM
#scuolaSISEC25 proseguono le lezioni della mattina con Ivana Fellini👇🏻
October 1, 2025 at 7:39 AM
#scuolaSISEC25 continuano le lezioni alla scuola Sisec con Giulia Andrighetto, CNR (cooperazione e norme sociali in condizioni di rischio collettivo) e Alberta Andreotti, UNIMIB (strategie di pubblicazione) 👇🏻
September 30, 2025 at 4:33 PM
#news È aperto il bando per il corso di perfezionamento e formazione Metodi qualitativi di ricerca, organizzato presso l’Università Iuav di Venezia.
Il corso prevede l’assegnazione di 8 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione. Info👇🏻
sisec.it/corso-di-per...
Corso di perfezionamento e formazione – Metodi qualitativi di ricerca (Università Iuav di Venezia) - SISEC
È aperto il bando per il corso di perfezionamento e formazione Metodi qualitativi di ricerca, organizzato presso l’Università Iuav di Venezia.Il corso prevede l’assegnazione di 8 borse di studio a cop...
sisec.it
September 30, 2025 at 9:29 AM
#scuolaSISEC2025 è iniziata ieri la scuola SISEC, oggi si continua con la lezione di Emanuela Reale 👇🏻
September 30, 2025 at 7:30 AM
#CfP La rivista Sociologia del lavoro promuove una call per quattro Sezioni Monografiche, ognuna composta da un saggio introduttivo e da 5/6 contributi (Ita o Eng) di circa 7000 parole. Deadline: 15/11/25 al seguente indirizzo: [email protected]. Tutte le info👇
bit.ly/3ICy8kN
SdL | Call for Special Issues 2026-2027 - SISEC
La rivista Sociologia del lavoro promuove una call per quattro Sezioni Monografiche invitando le studiose e gli studiosi a proporre contributi originali e innovativi, sia sul piano teorico, sia su que...
bit.ly
September 24, 2025 at 1:24 PM
Apprendiamo con tristezza della scomparsa del collega Antonio Cocozza. La SISEC si unisce con profonda vicinanza al cordoglio dei familiari, degli amici e dei colleghi più vicini.
September 24, 2025 at 1:19 PM
#CfP Mondi Migranti, 2/2026: IL GRAVE SFRUTTAMENTO LAVORATIVO. Regimi lavorativi e regimi intersezionali di precarietà, a cura di Emanuela Abbatecola (Università di Genova) Laura Scudieri (Università di Genova) Francesca Alice Vianello (Università di Padova). Entro 1/12/25 👇🏻
sisec.it/cfp-mondi-mi...
CfP Mondi Migranti | Il grave sfruttamento lavorativo - SISEC
Call for Paper di Mondi Migranti, fascicolo 2/2026: IL GRAVE SFRUTTAMENTO LAVORATIVO. Regimi lavorativi e regimi intersezionali di precarietà, a cura di Emanuela Abbatecola (Università di Genova), Lau...
sisec.it
September 22, 2025 at 8:55 AM
#segnalazioni Workshop”Social Stratification and Geographical Mobility: Inequalities in Education, Work and Family Dynamics”, @ Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano, 30/9/25 👇🏻
sisec.it/workshop-soc...
sisec.it
September 18, 2025 at 9:59 AM