Itanglese e forestierismi
@itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
9 followers 1 following 150 posts
Non capisci perché ci sia bisogno di dire una cosa usando parole straniere quando ne esistono di italiane? Bene! Questo profilo fa per te! NOTA: biasimare […] 🌉 bridged from ⁂ https://mastodon.uno/@itanglese, follow @ap.brid.gy to interact
Posts Media Videos Starter Packs
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Sulla parola “genocidio” e sui genocidi linguistici - da "Diciamolo in italiano"
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/10/06/sulla-parola-genocidio-e-sui-genocidi-linguistici/
@cultura
Di Antonio Zoppetti Dietro certe parole non c’è la semplice descrizione della realtà, bensì la sua […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
L'anno scorso nell'API si discusse di quale forma fosse preferibile nell'incontro fra il prefisso «sovra-» e il... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DPZC4_SjCm6/
@cultura
L'anno scorso nell'API si discusse di quale forma fosse preferibile nell'incontro fra il […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Trump, demenza e senilità: falsi amici - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/10/03/significato-traduzione-dementia-senility/
@cultura
Traduzioni poco informate per la notizia su un comportamento anomalo di Google con particolari parole chiave.
Trump, demenza e senilità: falsi amici
Titolo del sito americano _The Verge_ su un comportamento anomalo in alcuni risultati di ricerca di Google (la sintesi generata dall’IA non appare se al nome _Trump_ è associata la parola _dementia_ o altre equivalenti): La notizia è stata ripresa anche da alcuni media italiani con **traduzioni letterali** poco informate che non riconoscono alcune **differenze di significato** tra italiano e inglese. Esempio: ### _Dementia_ ≠ demenza Chi legge **in italiano** probabilmente interpreterà la parola **_demenza_** con il significato prevalente nel **linguaggio comune** di idiozia, mancanza di buon senso, **insensatezza** , **follia**. In inglese invece _**dementia**_ viene usato principalmente nel **senso medico** di decadimento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Spesso con _dementia_ si intende **_demenza senile_** , un declino mentale irreversibile legato all’**età** (Trump ha 79 anni). L’italiano _demenza_ condivide l’accezione medica dell’inglese, ma va osservato che in questo senso solitamente appare con una specificazione (ad es. demenza _precoce_ , d. _frontotemporale_ , d. _vascolare_ , d. _neurogenerativa_), come già descritto in Potenziali falsi amici: _dementia_ e demenza con ulteriori dettagli. ### _Mental acuity_ ≠ stato mentale Nelle traduzioni in italiano ci sono anche altri elementi che fanno pensare che non sia stato del tutto compreso che i risultati anomali di Google riguardano il presunto **deterioramento cognitivo** di Trump e non uno squilibrio mentale. Alcuni esempi: _Google appears to have blocked AI search results for the query “does trump show signs of dementia” as well as other questions about his mental acuity, even though it will show AI results for similar searches about other presidents._ […] _When making the search about President Trump, AI Overviews will display a message that says, “An AI Overview is not available for this search”_ | Google ha introdotto restrizioni mirate nella funzione di ricerca con intelligenza artificiale, limitando la generazione automatica di riassunti per alcune query che riguardano lo stato mentale di Donald Trump. Quando gli utenti cercano espressioni come “Trump mostra segni di demenza” il motore non restituisce la consueta panoramica AI ma un messaggio standard. ---|--- _Similar searches about Trump are limited in the same way. Various queries about dementia, Alzheimer’s, and senility display no AI overview and only produce a list of links inside AI_ _Mode._ | Il blocco interessa diverse varianti di ricerca che associano il nome dell’ex presidente statunitense a termini come demenza,__ Alzheimer o senilità. Mettere in dubbio la **_mental acuity_** di Trump significa porsi domande sulla sua acutezza e lucidità (capacità intellettuali), in italiano invece _**stato mentale**_ può far pensare a problemi psichiatrici e rafforza l’interpretazione _demenza_ = follia. Inoltre, nel testo inglese vengono descritte come **_similar searches_** le tre parole chiave _dementia_ , _Alzheimer’s_ , and _senility._ Chi ha tradotto non ha capito che invece in italiano _demenza, Alzheimer_ e _senilità_ **non** possono rappresentare _**varianti**_ per lo stesso tipo di ricerca perché non sono parole equivalenti. In particolare, _senility_ avrebbe dovuto far riflettere. ### _Senility_ ≠ senilità Nel lessico comune inglese l’accezione prevalente di **_senility_** è di **declino mentale** legato alla **vecchiaia** , spesso nel senso **spregiativo** di rimbambimento. Una nota d’uso del dizionario americano Merriam-Webster conferma che _senility_ e _dementia_ denotano **concetti equivalenti** ma con **connotazioni diverse** : In **italiano** invece _**senilità**_ è una parola più formale di vecchiaia per l’**ultima fase della vita** , non implica riferimenti alle facoltà mentali e normalmente **non ha connotazioni negative**. Nell’accezione medica indica l’insieme dei caratteri morfologici e funzionali propri dell’organismo umano in età avanzata e, a differenza dell’inglese, **non** è mai un termine da evitare a favore di _demenza_. Anche un riferimento letterario ribadisce la mancata corrispondenza tra _senility_ e _senilità_ : il titolo del romanzo di Italo Svevo era stato tradotto in inglese con _As a Man Grows Older_(1932), a quanto pare su suggerimento di James Joyce. * * * Vedi anche: Potenziali falsi amici: _dementia_ e demenza, dove ho già accennato alle differenze tra _senile_ /ˈsiːnaɪl/ in inglese e _senile_ in italiano, ad es. _go senile_ è simile a rimbambire. * * * Qualche giorno fa Trump si è rivolto a più di 800 alti ufficiali delle forze armate statunitensi in un intervento pieno di digressioni che presumo abbiano contribuito ad aumentare le ricerche sulla sua lucidità. Un esempio: Trump ha affermato più volte che le sue parole non sono sconclusionate ma che si tratta invece di un espediente retorico che ha chiamato _the weave_.
www.terminologiaetc.it
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
USA: shutdown non è chiusura del governo! - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/10/01/stati-uniti-shutdown-non-e-chiusura-del-governo/
@cultura
Titoli imprecisi e fuorvianti: attenzione a falsi amici e grammatica!
USA: shutdown non è chiusura del governo!
Notizia **dagli Stati Uniti** di oggi 1 ottobre 2025: Alcuni titoli italiani che riportano la stessa notizia: Sono **titoli imprecisi** e **fuorvianti** perché viene fatta l’equivalenza _**government**_ **➝** _**governo**_. In questo contesto però sono **falsi amici** , come già descritto anni fa in USA: governo e (pubblica) amministrazione. ### _Governo_ e _government_ In **italiano** la parola **_governo_** può avere vari significati ma in riferimento a un paese e preceduto dall’**articolo determinativo** prevale l’accezione “complesso delle istituzioni cui, dall’ordinamento giuridico, è affidato l’esercizio della **funzione esecutiva** ”. In Italia il governo è composto dal presidente del consiglio e dai ministri. È un’accezione condivisa da _**government** _anche nella maggior parte delle varietà di **inglese** , in cui _government_**** identifica**** l’organismo istituzionale che esercita il potere esecutivo _,_ cfr. ad es. nel Regno Unito _His Majesty’s Government_(_HM Government_) o _UK Government_ o _British Goverment_ e in Canada _Government of Canada_ o, al momento, _Carney_[’ _s_] _Government_. ### _Government_ negli Stati Uniti Fa **eccezione** l’inglese parlato negli **Stati Uniti** : l’organo a cui è demandata la direzione del paese si chiama **_administration_** , da cui il calco italiano **amministrazione** , ad es. _the Trump Administration_ ➝ _l’amministrazione Trump_. La funzione dell’ _administration_ è simile a quella del nostro governo: è formata dal presidente degli Stati Uniti e dal suo gabinetto (_cabinet!_), composto dal vicepresidente e dai segretari dei diversi _department_ , equiparabili a ministri e ministeri. Nella politica degli Stati Uniti per _government_ prevale invece un’altra accezione, più ampia: come forma abbreviata di _federal**government** _indica il sistema dei tre poteri **esecutivo** , **legislativo** e **giudiziario** , con relativi enti federali. ### _Shutdown_ In inglese _**shutdown**_ , dal verbo _shut down_ , è l’interruzione di servizi o la chiusura di attività produttive e commerciali, che può essere definitiva o anche temporanea. Esempio: durante l’emergenza Covid in inglese si ricorreva a **_shutdown_** per descrivere la sospensione delle attività economiche e produttive e delle attività didattiche, culturali e sportive decisa dai governi di vari paesi per limitare i contagi. Nel contesto degli **Stati Uniti** la parola **_shutdown_** ha anche un **significato politico** particolare: denomina la sospensione delle attività di ministeri e agenzie federali perché il Congresso non ha raggiunto un accordo sul loro finanziamento. Nel caso attuale sono colpiti **centinaia di migliaia di dipendenti federali** : è stato stimato che da oggi circa 900.000 sono in congedo non retribuito (_furlough_), circa 700.000 devono continuare a lavorare senza retribuzione e moltissimi verranno licenziati. ### Attenzione all’articolo: _del_ vs _di_ governo Negli Stati Uniti lo _**shutdown** _iniziato il primo ottobre 2025 **non** è quindi la **chiusura _del governo_**, che in italiano implica un gruppo ristretto di persone (il presidente Trump e il suo gabinetto), ma si tratta invece di un **blocco delle attività** **_di governo_**, e cioè la conduzione amministrativa del paese (la “macchina federale”) che è simile al nostro concetto di **amministrazione pubblica**. L’importanza della grammatica: l’uso dell’articolo determinativo (_**del** governo_ vs _**_di_** __governo_) fa una notevole differenza! * * * Vedi anche: Ci risiamo: Trump, Trumpspeak e trumpismi per un elenco aggiornato di parole associate a Trump e alla sua _amministrazione_ (parola che in origine era un falso amico, _administration_ ≠ _amministrazione,_ ma che grazie all’uso costante nei media è diventato rapidamente un prestito camuffato, ossia un falso amico accolto definitivamente nel lessico). * * *
www.terminologiaetc.it
Reposted by Itanglese e forestierismi
paoblog.mastodon.uno.ap.brid.gy
@itanglese su un quotidiano scrivono della "buffer zone" a Gaza.

Sono dell'idea che se chi scrive l'articolo non sa tradurre al volo un termine, lo lascia così, cosa peraltro confermata a suo tempo da Rinnovabili:

"in certi casi -confesso- non è facile tradurre [... ] mancando una tradizione […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Se sei veramente interessato alla tutela della lingua italiana, iscriviti all’API. Solo unendo le forze in modo... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DPOjqjMjKSo/
@cultura
Se sei veramente interessato alla tutela della lingua italiana, iscriviti all’API. Solo unendo […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Il sondaggio fra i membri si è concluso. L'Assemblea dell'API si terrà fra pochi giorni, giovedì 2 ottobre, alle... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DPMOcsuDPN5/
@cultura
Il sondaggio fra i membri si è concluso. L'Assemblea dell'API si terrà fra pochi giorni […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
Reposted by Itanglese e forestierismi
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
L’attore professionista e i suoi droni - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/09/27/significato-attore-sicurezza-nazionale/
@cultura
Una traduzione corretta ma inadeguata in un contesto generalista di notizie rivolte a chiunque.
L’attore professionista e i suoi droni
Notizia del 25 settembre in inglese sulle incursioni di droni su due diversi aeroporti danesi: Quando l’ho letta ho subito pensato che in italiano “ _**professional actor**_ ” sarebbe stato **tradotto letteralmente** , senza alcuna informazione aggiuntiva, e così è stato. Esempio: La **traduzione** _actor_ ➝ _attore****_ è **corretta** ma in un contesto generalista di notizie e notiziari rivolti a chiunque è **inopportuna** : sono sicura che molti si saranno domandati chi sia l’ _**attore professionista**_ coinvolto perché avranno pensato a qualcuno che **recita** di mestiere in teatro, al cinema o alla televisione. ### _Actor_ e _attore_ , anche senza recitazione Per interpretare correttamente l’informazione serve sapere che in inglese **_actor_** può significare genericamente e astrattamente “chi prende parte in un’azione”, “partecipante”. A partire da questa accezione sono stati ottenuti vari termini usati in **ambiti specialistici** , ad esempio **militare** e della **sicurezza nazionale** : In inglese descrivere come **_professional actor_** chi ha causato la chiusura di aeroporti danesi ci segnala che: * **non è noto** o non si vuole comunicare chi è responsabile – _actor_ potrebbe indicare uno o più individui, un’organizzazione politica, un gruppo terroristico, un entità governativa o altro ancora; * l’**operazione** è stata condotta **professionalmente** , presumibilmente con pianificazione, competenze e strumenti avanzati non disponibili a chiunque. Nel contesto della **sicurezza nazionale** anche in **italiano** si ricorre ad _**attore**_. Esempi d’uso: _attore ostile, attore_ _statuale, attore non statuale, attore governativo, attore economico._ La **traduzione** _actor_ ➝ _attore****_ è quindi corretta nell’ambito di sicurezza e difesa, ma risulta **inadeguata** in una **comunicazione generalista**. Andrebbe infatti considerato che non tutti hanno familiarità con l’accezione specialistica di _attore_ : chi ne conosce solo il significato generico potrebbe fraintendere il senso della locuzione _attore professionista_ o comunque concludere dal numero singolare che ci sia un’unica persona coinvolta. Per **evitare l’ambiguità** sarebbe stato preferibile ricorrere a formulazioni diverse, ad es. si sarebbe potuto descrivere l’accaduto come _operazione_ o _azione professionale_ per la quale però non è stata indicata alcuna responsabilità, o in alternativa spiegare brevemente cosa si intende con _attore_ in questo tipo di contesto. Nella traduzione non mi convince del tutto neppure l’uso dell’aggettivo _**professionista**_ (“relativo ad attività professionale qualificata”) anziché _**professionale**_ (“che non ha nulla di generico o dilettantesco”). ### Altri _attori_ Il termine _attore_ è usato anche in **altri** **ambiti specialistici**. In contesto giuridico, ad esempio, si dice _attore_ chi nel **processo civile** promuove l’azione legale (_attore_ vs _convenuto_). Nei tribunali ecclesiastici _attore_ o _attrice_ (o _parte attrice_) è il coniuge che introduce la causa nelle richieste di nullità del matrimonio. Anche nella **pubblica amministrazione** si ricorre ad _attore_ , ad es. _attori_ _responsabili_ è un iperonimo che indica l’insieme di ruoli (dirigenti, addetti, uffici ecc.) impegnati in un determinato processo o attività. _Attore_ è un termine ricorrente anche nella **geopolitica** : esempi d’uso in Gli attori non statali della politica estera (Portale Treccani). Nell’ambito informatico della **cybersicurezza** si descrive come _**attore della minaccia** _/ _delle minacce_ un individuo, un gruppo o un’altra entità che intenzionalmente attacca e danneggia reti, dispositivi o sistemi, ad es. sfruttandone vulnerabilità. È un calco dell’inglese _**threat actor**_ (cfr. anche _malicious actor)._ Queste e altre accezioni settoriali ci ricordano come uno stesso segno linguistico, nel nostro caso **_attore_** , possa essere usato sia come **termine** (lessico specialistico) che come **parola** (lessico generico della lingua comune), spesso però per identificare concetti diversi che non appaiono correlati. Chi si occupa di **comunicazione** dovrebbe essere in grado di **riconoscere** questo tipo di **differenze** e individuare e risolvere potenziali ambiguità. Purtroppo nelle redazioni di media e agenzie non tutti hanno questa capacità.
www.terminologiaetc.it
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
▶ Nel video precedente, il linguista @vitalda ci aveva illustrato come, dal suo punto di vista, potesse esservi una... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DPE6ax8DLbB/
@cultura
Nel video precedente, il linguista @vitalda ci aveva illustrato come, dal suo punto di vista […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Come rinnovare la lingua italiana se la «descrizione» è l'unica via? Risponde Daniele Vitali - da "Palpiti di cultura"
https://www.youtube.com/shorts/Vn-6Ai1KxOM
@cultura
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Cartelli (e lessico) per turismo da selfie - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/09/24/neologismi-lessico-overtourism/
@cultura
Le parole per descrivere cosa succede nei luoghi naturali particolarmente instagrammabili e “tiktokabili”
Cartelli (e lessico) per turismo da selfie
Le notizie recenti di droni apparsi nei cieli di alcuni paesi europei mi hanno fatto ripensare ai cartelli “ _no drone zone_ ” che mi è capitato di vedere in **luoghi naturali** particolarmente **_instagrammabili_** (e **_tiktokabili_**!). Esempio in noto punto panoramico in Alto Adige: Ho fatto la foto non per il divieto in sé (ben venga!) ma perché mi ha colpita l’**uso dell’inglese** contrapposto al classico cartello bilingue in tedesco e in italiano. A poca distanza c’era un altro cartello che chiedeva di non camminare sul prato, anche questo solo in inglese: Si potrebbe fare qualche **ipotesi sulla scelta dell’inglese** , che in questo contesto italiano ma germanofono era l’**unica lingua di comunicazione**. Si potrebbe pensare, ad esempio, che abbia a che fare con le infinite polemiche in Alto Adige sul **bilinguismo dei cartelli** : il ricorso all’inglese potrebbe sembrare una soluzione di compromesso per chi non vuole usare entrambe le lingue ufficiali, anche se l’obbligo giuridico riguarda solo la segnaletica pubblica, come i nomi delle destinazioni nei cartelli stradali o dei sentieri. In questo caso credo però sia più probabile una spiegazione di tutt’altro tipo: la **lingua** è stata scelta in base al **tipo di destinatario**. Il cartello si rivolge ai turisti che arrivano, scattano o filmano, postano su Instagram, Tiktok o altri social, e rapidamente se ne vanno verso la destinazione successiva nella propria _bucket list. _ Si tratta in gran parte persone giovani, da paesi diversi, che sui social sono abituate alla **comunicazione in inglese**. In questo tipo di contesto il **messaggio monolingue** , diretto e senza potenziali distrazioni in altre lingue, potrebbe effettivamente risultare la soluzione più efficace. ### Breve lessico dell’iperturismo Le visite mordi e fuggi in luoghi turistici solo per averne ricordi digitali sono un esempio di **_turismo da selfie_**(o _dei selfie_), espressione calco di **_selfie tourism_** , in inglese anche _**Instagram tourism**_. È un fenomeno dovuto in buona parte all’emulazione dei cosiddetti _**travel influencer**_ che fanno diventare mete ambite i luoghi che visitano. I turisti da selfie che si riversano negli stessi posti spesso però si limitano a riprodurre inquadrature e pose virali degli influencer, senza neppure guardarsi intorno per capire cos’altro offre il luogo. Il _turismo da selfie_ è uno degli aspetti dell’** _iperturismo_** , il sovraffollamento turistico in località famose con grandi disagi per i residenti. In italiano però ormai prevale il nome inglese **_overtourism_** , una delle parole dell’anno nel 2018 (in quel periodo aveva avuto visibilità anche la parola spagnola **_turismofobia_**, l’avversione o intolleranza dei residenti verso i turisti, che però ha avuto meno successo). titoli di agosto 2025 In ambito accademico e specialistico si riscontrano anche i termine **_extractive tourism_** e _tourism extractivism_ , espressioni che rimarcano lo sfruttamento (“estrazione”) e potenziale esaurimento delle risorse del luogo causati dal turismo eccessivo: un esempio tipico è l’impatto ambientale delle grandi navi da crociera. Il fenomeno opposto è denominato **_regenerative tourism_** , un tipo di turismo sostenibile e “rigenerativo” che ha un effetto positivo sul luogo visitato e i suoi abitanti (ad es. prima di ripartire si piantano degli alberi per migliorare l’ambiente). All’ _overtourism_ si contrappone invece l’** _undertourism_** , il turismo che privilegia luoghi meno frequentati e mete poco note. È una parola che però è nata con un’accezione diversa: in ambito accademico denomina un flusso di turisti sottodimensionato rispetto all’offerta, con conseguenze negative per l’economia locale, cfr. l’approfondimento _Underturism_ (Accademia della Crusca). Da _undertourism_ è derivato **_undertourist_** , il turista responsabile che privilegia vacanze sostenibili. Si trovano varie occorrenze anche nei nostri media, come in questo esempio di titolo itanglese: _Vivere la val Pusteria**da undertourist nell’overtourism**_. * * * Vedi anche: _Staycation_ in italiano in cui ho raccolto alcuni neologismi inglesi che descrivono nuovi tipi di vacanze, tra cui _coolcation_ (destinazioni con temperature fresche per sfuggire alle _iper-estati_). * * *
www.terminologiaetc.it
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
La transizione linguistica che nessuno racconta - da "Diciamolo in italiano"
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/09/22/la-transizione-linguistica-che-nessuno-racconta/
@cultura
L’altro giorno leggevo che l’accademia della Crusca ha partecipato alla Bright Night 2025 dell’Università di […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Metafore digitali: carosello (ma senza giostre!) - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/09/22/origine-significato-carosello-instagram/
@cultura
Calco di “carousel” per una funzionalità di Instagram, ma è un nome poco trasparente: c’entra l’anisomorfismo
Metafore digitali: carosello (ma senza giostre!)
In **Instagram** uno dei formati disponibili per proporre contenuti consente di presentare in un unico post una serie di immagini e/o video correlati che vengono visualizzati in sequenza scorrendo dall’uno all’altro. Nella versione italiana la funzionalità è stata chiamata **_carosello_**. Il nome scelto è un **calco** del nome originale inglese **_carousel_** , un esempio di terminologizzazione che però evoca un significato che manca alla parola italiana. Di conseguenza si osservano **fraintendimenti della metafora** su cui è basato il nome, come mostrano le illustrazioni in questi due esempi: La parola **_carousel_** ha più accezioni. Nell’inglese americano è anche la **giostra** nel senso di piattaforma che gira in senso circolare, con modelli di cavalli, altri animali o veicoli su cui si siedono i bambini per divertimento, e che in inglese britannico si chiama invece _merry-go-round_ o _roundabout_. Questa però **non è l’accezione** a cui fa riferimento il _carousel_ di **Instragram**. Il nome della funzionalità rimanda invece a un altro senso della parola, il **caricatore circolare** per proiettori di **diapositive**. È un’accezione nata dalla volgarizzazione del marchio _**Carousel**_ che l’azienda americana Kodak aveva scelto per una serie di proiettori commercializzati negli anni ‘60. La trasformazione del marchio _Carousel_ in nome comune, alternativo al più formale _circular magazine_ , è avvenuta nel secolo scorso ed è anche un esempio di **sineddoche** : il tutto (il proiettore _Carousel_) per la parte (il caricatore). ### Anisomorfismo: _carousel_ ≠ _carosello_ La parola inglese **_carousel_ **ha anche un **altro significato** che non ha corrispondenza nell’italiano _carosello_ : negli aeroporti [_luggage_ / _baggage_]_carousel_ è il nastro trasportatore da cui si ritirano i bagagli. _Carousel_ condivide invece con _carosello_ il **senso storico** di torneo spettacolare di cavalieri con evoluzioni varie: è l’accezione con cui la parola è entrata in inglese nel XVII secolo attraverso il francese. A sua volta, la parola italiana _**carosello** _ha accezioni assenti in inglese: è il nome dato a un movimento rapido e circolare di mezzi motorizzati e, in senso figurato, può essere una successione veloce e confusa di pensieri, idee o altro. Dalla giostra in senso esteso deriva invece il nome della famosa trasmissione televisiva serale di sketch pubblicitari (la fine segnalava anche il momento in cui i bambini dovevano andare a dormire). La **mancata corrispondenza** di tutti i significati di una parola in una lingua e tutti i significati di una parola in un’altra lingua, in questo caso _carousel_ in inglese e _carosello_ in italiano, è un esempio di anisomorfismo. ### Etimologia di _carosello_ Stessa **insolita origine** invece per _carousel_ e _carosello_ : il napoletano _**carusiello**_ , “palla di creta o di terra”, che dava il nome anche a un gioco antico di origine araba in cui due squadre di cavalieri gareggiavano a colpi di palle di terra. _Carusiello_ è diminutivo di _caruso_ , ragazzo, con il senso di “testa rapata” per la forma delle palle con cui si giocava. A sua volta _**caruso**_ avrebbe origine dal latino _cariōsum_ , “tarlato”, poi diventato “calvo, tosato”, o forse è riconducibile al greco _kéirein_ , “tagliare” [fonte: Vocabolario Sabatini Coletti]. * * * Vedi anche: * _Slide deck_ e presentazioni di PowerPoint per un altro esempio di termine informatico associato alla proiezione di diapositive ma la cui origine non è trasparente * Carnevali “americani” e sui blog per un altro esempio di anisomorfismo tra parole inglesi e italiane, tra cui un’accezione digitale che rimanda alle giostre * Metafore e terminologia informatica 1 per alcuni esempi di arbitrarietà denominativa in inglese * * *
www.terminologiaetc.it
Reposted by Itanglese e forestierismi
paoblog.mastodon.uno.ap.brid.gy
@itanglese in TV, una persona dice che fa la fotografa di wedding.

Dire fotografa di matrimonio?

Ma quando mai.

Ricordo anni fa un'ascoltatrice che quando le avevano chiesto che lavoro facesse aveva usato una qualifica in inglese.

"Sarebbe?" le ha chiesto il conduttore...

Impiegata.

E […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Negli ultimi giorni si è parlato della nuova diffusione della «chikungunya». In italiano è sensato scriverne il nome... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DOsoHK5jMf8/
@cultura
Negli ultimi giorni si è parlato della nuova diffusione della «chikungunya». In italiano è […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Il Consiglio dell'API convoca l'Assemblea dei soci per il prossimo mese di ottobre.... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DOq0Q6qDO3k/
@cultura
Il Consiglio dell'API convoca l'Assemblea dei soci per il prossimo mese di ottobre.

La data e l'ora dell'incontro saranno […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
Reposted by Itanglese e forestierismi
paoblog.mastodon.uno.ap.brid.gy
@itanglese prendiamo atto che in ambito culinario non si può più usare il termine "croccante", ma sempre e solo crunchy.

Che ⚽⚽...
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Il “Generatore automatico di itanglese Corporate” - da "Diciamolo in italiano"
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/09/15/il-generatore-automatico-di-itanglese-corporate/
@cultura
Di Antonio Zoppetti

Ho già riferito della feroce critica di Italo Calvino nei confronti dell’antilingua […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
▶ Un approccio «prescrittivo» in linguistica è necessariamente da condannare? Il linguista @vitalda ci dice la sua... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DOjYS_tjOMQ/
@cultura
Un approccio «prescrittivo» in linguistica è necessariamente da condannare? Il linguista […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
Reposted by Itanglese e forestierismi
paoblog.mastodon.uno.ap.brid.gy
@itanglese leggo su un mensile di "motori" l'intervista al neo Presidente di ACI, Geronimo La Russa.

Non so se il sottotitolo riporti le parole esatte di La Russa o sia frutto del sunto del giornalista, però ...

"...trasformare l'ACI in un mobility club a supporto del cittadino, rendere i […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
L'anglicismo «sold out», oggi piuttosto frequente, può essere reso facilmente in italiano, in vari modi. Li vediamo... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DOYqwJDjOzQ/
@cultura
L'anglicismo «sold out», oggi piuttosto frequente, può essere reso facilmente in italiano […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno
itanglese.mastodon.uno.ap.brid.gy
Stiamo dimenticando le particelle pronominali?

Mi imbattono in "alimentare polemiche o farsi trascinare *in esse* sia una delle principali attività social"

Ma solo a me verrebbe da dire "farvisi trascinare"?

A me sa di influsso inconscio dell'inglese.
Cosa ne pensate @italofonia e […]
Original post on mastodon.uno
mastodon.uno