Luca Misculin
@lucamisculin.bsky.social
• giornalista del Post – [email protected]
• Europa, migrazioni, politica, sassi vecchi
• Morning Weekend + un libro con Einaudi, “Mare aperto”
• Europa, migrazioni, politica, sassi vecchi
• Morning Weekend + un libro con Einaudi, “Mare aperto”
Un luogo popolato da rari uccelli migratori, cavi sottomarini, dittatori esuberanti, operai di piattaforme sperdute, e persone che passano il loro tempo a soccorrerne altre. Se avete ascoltato la Nave o l’Invasione o se seguite Morning Weekend, vi piacerà anche “Mare aperto”.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Un luogo popolato da rari uccelli migratori, cavi sottomarini, dittatori esuberanti, operai di piattaforme sperdute, e persone che passano il loro tempo a soccorrerne altre. Se avete ascoltato la Nave o l’Invasione o se seguite Morning Weekend, vi piacerà anche “Mare aperto”.
Ed è qui, ovviamente, che ogni anno decine di migliaia di persone provano a entrare in Europa, fra mille ostacoli e difficoltà. Moltissimi di loro arrivano in questa lingua di cemento in una isola semi-desertica in mezzo al canale di Sicilia.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Ed è qui, ovviamente, che ogni anno decine di migliaia di persone provano a entrare in Europa, fra mille ostacoli e difficoltà. Moltissimi di loro arrivano in questa lingua di cemento in una isola semi-desertica in mezzo al canale di Sicilia.
È qui che i primi navigatori solitari del Neolitico hanno cercato l’ossidiana, il petrolio dell’epoca. È qui che nacque il primo vero impero marittimo della storia. È qui che fino a pochi secoli fa le navi commerciali entravano e poi sparivano, prede di temibili pirati.
March 12, 2025 at 10:58 AM
È qui che i primi navigatori solitari del Neolitico hanno cercato l’ossidiana, il petrolio dell’epoca. È qui che nacque il primo vero impero marittimo della storia. È qui che fino a pochi secoli fa le navi commerciali entravano e poi sparivano, prede di temibili pirati.
“Mare aperto” parla del Canale di Sicilia – il quadrato di mare fra Libia, Malta, Sicilia e Tunisia – e dei periodi in cui è stato al centro della storia umana dell’Europa e del Nord Africa.
March 12, 2025 at 10:58 AM
“Mare aperto” parla del Canale di Sicilia – il quadrato di mare fra Libia, Malta, Sicilia e Tunisia – e dei periodi in cui è stato al centro della storia umana dell’Europa e del Nord Africa.
La cosa più importante a cui ho lavorato negli ultimi due anni è un libro: si chiama “Mare aperto”, esce l’8 aprile per Einaudi ma da oggi si può pre-ordinare online e in tutte le librerie, qui: bit.ly/MareAperto_Einaudi.
(🧵)
(🧵)
March 12, 2025 at 10:58 AM
La cosa più importante a cui ho lavorato negli ultimi due anni è un libro: si chiama “Mare aperto”, esce l’8 aprile per Einaudi ma da oggi si può pre-ordinare online e in tutte le librerie, qui: bit.ly/MareAperto_Einaudi.
(🧵)
(🧵)
Oggi dentro Morning Weekend: cosa vogliono fare, i siriani che vivono in Europa? Macron riprova a formare un governo; i dati europei sul cosiddetto “analfabetismo funzionale”; come diventerà la Svizzera nel 2075; il governo danese si è comprato un aeroporto; il nuovo spirito guida di Morning Weekend
December 14, 2024 at 7:11 AM
Oggi dentro Morning Weekend: cosa vogliono fare, i siriani che vivono in Europa? Macron riprova a formare un governo; i dati europei sul cosiddetto “analfabetismo funzionale”; come diventerà la Svizzera nel 2075; il governo danese si è comprato un aeroporto; il nuovo spirito guida di Morning Weekend
A loro (ma forse a tutti) farebbe bene leggere questo recente pezzone di Jon Lee Anderson sul @newyorker.com: www.newyorker.com/magazine/202...
December 13, 2024 at 5:01 PM
A loro (ma forse a tutti) farebbe bene leggere questo recente pezzone di Jon Lee Anderson sul @newyorker.com: www.newyorker.com/magazine/202...
Oggi dentro Morning Weekend: il trambusto intorno al nuovo governo francese; perché in Volkswagen gli scioperi sono diversi; in Romania si dovrà ri-votare per le presidenziali; nemmeno la Groenlandia vuole fare la fine dell’Islanda; l’edificio in demolizione più fotografato di Bruxelles
December 7, 2024 at 8:11 AM
Oggi dentro Morning Weekend: il trambusto intorno al nuovo governo francese; perché in Volkswagen gli scioperi sono diversi; in Romania si dovrà ri-votare per le presidenziali; nemmeno la Groenlandia vuole fare la fine dell’Islanda; l’edificio in demolizione più fotografato di Bruxelles
Oggi dentro Morning weekend: capire il voto anti-sistema in Romania; in che senso la nuova legislatura europea si è spostata verso destra; l’UE vuole normalizzare i rapporti con Assad?; ancora sul turismo in Lussemburgo (poi basta).
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
November 30, 2024 at 8:35 AM
Oggi dentro Morning weekend: capire il voto anti-sistema in Romania; in che senso la nuova legislatura europea si è spostata verso destra; l’UE vuole normalizzare i rapporti con Assad?; ancora sul turismo in Lussemburgo (poi basta).
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Un aspetto laterale sull'articolo del giorno. In Italia la distanza fra accademia e giornali è enorme: per colpa di certe dinamiche universitarie, certo; ma anche titoli del genere, che credo possano provocare un infarto a qualsiasi esperto di diritto internazionale, non aiutano.
November 29, 2024 at 2:27 PM
Un aspetto laterale sull'articolo del giorno. In Italia la distanza fra accademia e giornali è enorme: per colpa di certe dinamiche universitarie, certo; ma anche titoli del genere, che credo possano provocare un infarto a qualsiasi esperto di diritto internazionale, non aiutano.
Oggi su Morning Weekend: una grossa riforma spagnola di cui non avete sentito parlare; il più grande centro europeo per richiedenti asilo non si trova in Italia né in Grecia; in Lussemburgo il turismo sta andando forte; uno strano opuscolo del governo svedese.
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
November 23, 2024 at 9:31 AM
Oggi su Morning Weekend: una grossa riforma spagnola di cui non avete sentito parlare; il più grande centro europeo per richiedenti asilo non si trova in Italia né in Grecia; in Lussemburgo il turismo sta andando forte; uno strano opuscolo del governo svedese.
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Per abbonate e abbonati a @ilpost.it
Nelle giornate di sole dalla spiaggia di Korba, in Tunisia, si intravede Pantelleria, lontana appena 98 km. Proprio da qui nel Neolitico i cercatori di ossidiana salpavano verso l'isola. Un posto familiare oggi avvolto da nuvoloni, visto da questa sponda per me nuovissima. Tutta una grande-metafora?
November 21, 2024 at 8:16 PM
Nelle giornate di sole dalla spiaggia di Korba, in Tunisia, si intravede Pantelleria, lontana appena 98 km. Proprio da qui nel Neolitico i cercatori di ossidiana salpavano verso l'isola. Un posto familiare oggi avvolto da nuvoloni, visto da questa sponda per me nuovissima. Tutta una grande-metafora?