Luca Misculin
@lucamisculin.bsky.social
• giornalista del Post – [email protected]
• Europa, migrazioni, politica, sassi vecchi
• Morning Weekend + un libro con Einaudi, “Mare aperto”
• Europa, migrazioni, politica, sassi vecchi
• Morning Weekend + un libro con Einaudi, “Mare aperto”
Grazie! Sì, qui :) www.ilpost.it/2025/04/29/l...
I libri dentro la prima stagione di “Una mattina” - Il Post
Sono parecchi, fra romanzi classici sulla Resistenza e saggi usciti pochi mesi fa
www.ilpost.it
May 4, 2025 at 3:31 PM
Grazie! Sì, qui :) www.ilpost.it/2025/04/29/l...
Se sapete già di voler leggere o regalare “Mare aperto”, pensateci (di nuovo, lo trovate qui bit.ly/MareAperto_Einaudi). E ovviamente nei prossimi mesi ci vedremo in giro per parlarne. Non vedo l’ora 🌊
March 12, 2025 at 10:58 AM
Se sapete già di voler leggere o regalare “Mare aperto”, pensateci (di nuovo, lo trovate qui bit.ly/MareAperto_Einaudi). E ovviamente nei prossimi mesi ci vedremo in giro per parlarne. Non vedo l’ora 🌊
Se lo comprate oggi, “Mare aperto” vi arriverà a casa il giorno stesso dell’uscita. I pre-ordini sono molto importanti perché intorno a un libro si attivi un circolo virtuoso, e alla fine è un win-win: voi lo ricevete subito, e le ordinazioni gli regalano attenzioni e curiosità.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Se lo comprate oggi, “Mare aperto” vi arriverà a casa il giorno stesso dell’uscita. I pre-ordini sono molto importanti perché intorno a un libro si attivi un circolo virtuoso, e alla fine è un win-win: voi lo ricevete subito, e le ordinazioni gli regalano attenzioni e curiosità.
Un luogo popolato da rari uccelli migratori, cavi sottomarini, dittatori esuberanti, operai di piattaforme sperdute, e persone che passano il loro tempo a soccorrerne altre. Se avete ascoltato la Nave o l’Invasione o se seguite Morning Weekend, vi piacerà anche “Mare aperto”.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Un luogo popolato da rari uccelli migratori, cavi sottomarini, dittatori esuberanti, operai di piattaforme sperdute, e persone che passano il loro tempo a soccorrerne altre. Se avete ascoltato la Nave o l’Invasione o se seguite Morning Weekend, vi piacerà anche “Mare aperto”.
Un mare che per millenni è stato sfondo di guerre o esperimenti di tolleranza: e soprattutto in un momento come questo dobbiamo scegliere a quale delle due facce ispirarci, per costruire il Mediterraneo e l’Europa che vogliamo.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Un mare che per millenni è stato sfondo di guerre o esperimenti di tolleranza: e soprattutto in un momento come questo dobbiamo scegliere a quale delle due facce ispirarci, per costruire il Mediterraneo e l’Europa che vogliamo.
Il Canale di Sicilia è un punto privilegiato da cui osservare tutto il Mediterraneo, in cui gli elementi che lo caratterizzano si ritrovano esasperati: un mare che può essere un ponte o un muro invalicabile, in cui il meteo cambia in continuazione, eterogeneo, contraddittorio.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Il Canale di Sicilia è un punto privilegiato da cui osservare tutto il Mediterraneo, in cui gli elementi che lo caratterizzano si ritrovano esasperati: un mare che può essere un ponte o un muro invalicabile, in cui il meteo cambia in continuazione, eterogeneo, contraddittorio.
Ed è qui, ovviamente, che ogni anno decine di migliaia di persone provano a entrare in Europa, fra mille ostacoli e difficoltà. Moltissimi di loro arrivano in questa lingua di cemento in una isola semi-desertica in mezzo al canale di Sicilia.
March 12, 2025 at 10:58 AM
Ed è qui, ovviamente, che ogni anno decine di migliaia di persone provano a entrare in Europa, fra mille ostacoli e difficoltà. Moltissimi di loro arrivano in questa lingua di cemento in una isola semi-desertica in mezzo al canale di Sicilia.
È qui che i primi navigatori solitari del Neolitico hanno cercato l’ossidiana, il petrolio dell’epoca. È qui che nacque il primo vero impero marittimo della storia. È qui che fino a pochi secoli fa le navi commerciali entravano e poi sparivano, prede di temibili pirati.
March 12, 2025 at 10:58 AM
È qui che i primi navigatori solitari del Neolitico hanno cercato l’ossidiana, il petrolio dell’epoca. È qui che nacque il primo vero impero marittimo della storia. È qui che fino a pochi secoli fa le navi commerciali entravano e poi sparivano, prede di temibili pirati.
“Mare aperto” parla del Canale di Sicilia – il quadrato di mare fra Libia, Malta, Sicilia e Tunisia – e dei periodi in cui è stato al centro della storia umana dell’Europa e del Nord Africa.
March 12, 2025 at 10:58 AM
“Mare aperto” parla del Canale di Sicilia – il quadrato di mare fra Libia, Malta, Sicilia e Tunisia – e dei periodi in cui è stato al centro della storia umana dell’Europa e del Nord Africa.