Federico Fuga (HappyCactus)
banner
happycactus.org
Federico Fuga (HappyCactus)
@happycactus.org
460 followers 100 following 1.2K posts
Ingegnere Elettronico con la passione del fare cose. Quella volta che mi han detto di farmi una vita, me la sono stampata in 3D. A volte scrivo, ma più spesso leggo. Gestisco http://dontpanicten.it https://www.flickr.com/photos/30385502@N08/
Posts Media Videos Starter Packs
Same here.
Now I have 2 Speccy fully working and 1 zx81 with faulty ULA, and a couple of Xilinx fpga waiting to be programmed and soldered in a replacement PCB (still WIP).
No time to work on it since I bought them.
Però 50 per rinnovare gli elettrodomestici, quelli li trovano sempre.

Ah, ma tanto ci salverà il turismo e l'intelligenza artificiale.
Ma per il Governo Meloni la Ricerca è inutile orpello

La Finanziaria taglia 15 milioni di euro all’Istituto italiano di Tecnologia
La sindaca Salis: “Tagliare i fondi alla ricerca significa tagliare il futuro del Paese”. L’ex ministra Lorenzin: “Rischiamo di perdere oltre 200 ricercatori a Genova”
L’accusa: la Finanziaria taglia 15 milioni di euro all’Istituto italiano di Tecnologia
La sindaca Salis: “Tagliare i fondi alla ricerca significa tagliare il futuro del Paese”. L’ex ministra Lorenzin: “Rischiamo di perdere oltre 200 ricercatori a…
www.ilsecoloxix.it
Questa condizione, di proibire di fatto ogni politica inclusiva, è la cosa più becera, fascista, vomitevole che un governo possa fare.
Applauso alla Python Software Foundation per la loro schiena dritta.
as a condition of funding, we were asked to affirm that we wouldn’t undertake any diversity, equity, and inclusion work, whether or not we used the government funds to do so. The PSF simply couldn’t agree to that statement,
Io faccio fatica con le linee della Caro Kann, e la gioco ogni volta che ce n'è l'occasione, questo amico mi ha regalato a suo tempo un bel testo sulla Siciliana ed è ancora intonso.
La Siciliana è per gli alieni.
Eh ma signora mia, non possiamo mica adattare gli scaglioni all'inflazione, come potremmo tassare i ricchi per proteggere i povery?
Ma la vera domanda è: perché lui viene tassato al 12.5% con un rendimento annuo calcolato dall'articolo (i conti non mi tornano cmq) di 400keuro circa, e tu con un quindo del suo guadagno ti applicano il 44%?
MAH.
Misteri gioiosi.
E' una ex terza nazionale che si ricorda benino sia la siciliana che la Réti e che ancora ama giocare a scacchi.
In quel caso era decisamente a sproposito, non si era reso conto di avere una giornata decisamente NO.
Esatto. Adesso chiunque perda, accusa l'altro di cheating.
E' capitato a un mio amico che era ospite in streaming da uno con un po' di seguito, l'ha battuto in modo un po' fortunoso, e niente, e' stato pure lui accusato di barare.
Questi poi legiferano di IA.
Infatti l'ultima legge votata è assurda, paranoica, dannosa.
Peraltro, mi devono dire se con password indistruttibili la violazione non si sarebbe verificata.
Se sarebbe avvenuta lo stesso, è solo distrazione dalle proprie responsabilità.
Quel che sta succedendo nel mondo degli scacchi è sintomo della generale smerdificazione dello sport.
Si lanciano accuse infondate e infamanti senza mai pagarne le conseguenze
Online il bullismo imperversa, con altri nomi, ma con conseguenze simili
Che schifo.
Si ma il succo d'arancia surgelato?
Well, baby needs only last 18.75 years, at least. Short of that, pretty the same, on average.
Welcome onboard.
Anche su questo arrivo con calma.
Perché ci arrivo, eh.
(che poi è dove volevi arrivare tu, mi rendo conto. Con calma, arrivo. Sono solo al primo caffè della giornata)
Pensa, quindi, che quei 200k sono probabilmente residuali.
rischi diversi da quelli di tutti gli altri strumenti di cui noi ci avvaliamo, andiamo a crearne uno nuovo, tutto sbilanciato verso le assicurazioni.
Geniale.
Direi che fa venire la voglia di cancellarsi dall'albo, se questo è il livello.
E, ciliegina sulla torta: gli stessi ordini, felici e contenti, comunicano che le assicurazioni *potrebbero* chiedere delle estensioni di polizza per l'uso delle IA.
"Tranquilli, cari iscritti, pagate la polizza e siete tranquilli".
Invece di dichiarare l'IA uno strumento NEUTRO, che non genera ...
Non sarà fantascienza: l'assicurazione che rifiuta di risarcire un danno da responsabilità professionale perché il professionista non ha fatto firmare la comunicazione al cliente, quando magari semplicemente non usa tali strumenti. Poi vai tu a dimostrare di NON aver usato qualche strumento.
il dito ("vedi??? il mio avvocato usa la IA, perché dovrei pagarlo 200 euro per un atto che non ha neanche scritto?" oppure "ecco, ho perso la causa perché ha usato la IA") e, soprattutto, che le assicurazioni possono utilizzare come strumento per rifiutare un risarcimento e generare nuovi costi.
Primo, comunicare al cliente che il professionista sta usando la IA. il che vuol dire: caro utente, stai tranquillo, usiamo la IA ma la usiamo bene.
Come se ce ne fosse bisogno.
Secondo, creare i presupposti per generare un nuovo "pericolo" anziché un "rischio" verso cui i clienti possano puntare
strumento di calcolo, dando un calcolo a un collaboratore o a un praticante, oppure accettando per buono il suggerimento di una IA. Quale sarebbe la differenza? L'impegno che ci devo mettere io nel controllo dei risultati deve essere lo stesso.
Invece gli ordini cosa hanno pensato bene di fare?
Questo, fra tutti, quello di mettere la propria professionalità davanti a tutto.
In questo senso, l'entrata in gioco degli strumenti generativi (volgarmente detti IA) non hanno cambiato nulla. La responsabilità verso l'utente non può, e non deve, cambiare. Non è diverso sbagliare usando uno ...