Luca Lovisolo
banner
lucalovisolo.bsky.social
Luca Lovisolo
@lucalovisolo.bsky.social
Diritto e relazioni internazionali | Recht und internationale Beziehungen | международные отношения
Autore di «Gli imperi non vogliono morire»
www.lucalovisolo.ch/panorama
Con il piano desgli Stati uniti per l’Ucraina in discussione in questi giorni, la Russia conferma la sua pretesa sul Donbas, con il consueto argomento della prevalenza linguistica russa. In questi due minuti di video spiego la situazione reale della regione, nella storia e nell’attualità.
November 27, 2025 at 11:56 AM
E' uscita in prima pagina sul mio sito l'analisi concernente il piano USA per l'Ucraina. Invito a iscriversi a «Caminantes», la mia nuova newsletter su Substack, per non perdere le prossime analisi.
Il piano USA sull'Ucraina: un regalo a Putin | Luca Lovisolo
Le richieste russe, i punti contraddittori. I punti meno evidenziati in questi giorni ma importanti per rivelare lo spirito del piano.
www.lucalovisolo.ch
November 25, 2025 at 12:17 PM
«Il primo punto del piano [USA per l’Ucraina] conferma la sovranità dell’Ucraina, ma questa non è mai stata in discussione, se non da parte della Russia. Il solo introdurre questa affermazione significa presupporre che la sovranità dell’Ucraina (o di qualunque altro Stato al mondo) abbia bisogno >
November 24, 2025 at 12:14 PM
Nei giorni in cui si riparla di corruzione in Ucraina, con notevoli esagerazioni strumentali che pesano anche sulla questione del piano Witkoff-Dmitriev sulla regolazione della guerra, rileggere questo passaggio del mio libro aiuta a capire il contesto e il cammino compiuto dall'Ucraina e da altri >
November 23, 2025 at 11:52 AM
[Piano «pace» Ucraina] – Il piano Witkoff-Dmitriev sull’Ucraina è ora noto, la prossima settimana ne farò un’analisi. Intanto ripropongo questo video in cui spiego in due minuti l’occasione perduta dall’Occidente per vincere la guerra, un treno perso che oggi costringe tutti a scelte difficili.
November 22, 2025 at 11:42 AM
Una domanda secca e molto frequente: c'è differenza tra il regime della Russia di oggi e i regimi dittatoriali europei degli anni Venti e Trenta, nazismo e fascismo? In due minuti, la risposta su un elemento fondamentale che li distingue.
November 20, 2025 at 12:10 PM
Non commento il piano Witkoff-Dmitriev sulla guerra in Ucraina per mancanza di elementi certi oltre le indiscrezioni di stampa.
November 20, 2025 at 8:11 AM
La discussione su una legge concernente il sistema pensionistico sta rivelando, in Germania, le debolezze di un sistema che subisce forti influenze esterne. Un problema che riguarda sempre più Paesi europei. | Invito a iscriversi a Caminantes, il mio nuovo spazio su Substack.
Germania: uno scontro e un problema di tutti
Da una legge contestata emergono le conseguenze delle ingerenze esterne in Europa
caminantes.substack.com
November 19, 2025 at 4:53 PM
La Russia sta preparando la deportazione dei cittadini ucraini residenti nei territori occupati nel quadro un «programma di sviluppo della Siberia» («Программа развития Сибири») annunciato dall’ex ministro della difesa Sergej Šojgu, oggi segretario del Consiglio di difesa della Russia. Ai >
November 17, 2025 at 11:59 AM
Ad appena cinque giorni dal lancio, «Caminantes,» il mio nuovo spazio su Substack, è salito al 94° posto nella categoria World Politics: significa essere tra i primi 100 sulle migliaia di newsletter sull'argomento su quella piattaforma. Grazie a tutti! I dettagli si trovano al link qui in profilo.
November 16, 2025 at 5:27 PM
Il caso di corruzione ai vertici dell’Ucraina suscita reazioni presso i Paesi che la sostengono contro la Russia. Per collocare i fatti sono necessari alcuni elementi oggettivi. Li spiego in questa analisi su Caminantes, il mio nuovo spazio su Substack: caminantes.substack.com/p/corruzione...
Corruzione in Ucraina: come leggere i fatti
Il caso di questi giorni agita, a ragione, opinioni pubbliche e cancellerie occidentali
caminantes.substack.com
November 15, 2025 at 11:28 AM
Quando arriva un libro nuovo, fresco di tipografia... Finisce il tempo della scrittura e il libro comincia a vivere. Con l'emergere dell’intelligenza artificiale nel lavoro linguistico, aggiornare il mio vecchio manuale «Tredici passi verso il lavoro di traduttore» non bastava più. Serviva >
November 14, 2025 at 4:38 PM
I dirigenti europei dal doppio gioco esistono anche oggi: fanno parte dell'Unione europea e dell'Occidente ma sostengono la Russia di Putin. Un precedente da ricordare: la posizione internazionale del leader comunista romeno Nicolae Ceaușescu.
November 13, 2025 at 11:25 AM
Pokrovsk, da oltre un anno data per persa dall'Ucraina, eppure ancora in bilico. Gli elementi in gioco e perché non mi addentro sul caso. Questo è anche il mio primo intervento su Caminantes, il mio nuovo spazio su Substack. Grazie a chi vorrà seguirmi. caminantes.substack.com/p/perche-non...
Perché non parlo di Pokrovsk
Anche se da più di un anno è data per prossima a cadere in mani russe. Gli scenari che interagiscono su questa area del conflitto.
caminantes.substack.com
November 11, 2025 at 5:14 PM
La seconda parte dell'articolo sulla caduta del Muro di Berlino, undicesima puntata dei miei approfondimenti per il Corriere del Ticino. Il 9 novembre 1989 trascorre tra equivoci, errori di comunicazione e scaricabarile di responsabilità, finché, la sera, la folla sfonda i cancelli della >
November 9, 2025 at 5:07 PM
Il primo articolo sulla caduta del Muro di Berlino, a pochi giorni dalla ricorrenza dell'evento che cambiò il mondo. Nella decima puntata dei miei approfondimenti per il Corriere del Ticino, gli ultimi mesi della Germania est e i fatti che preparano la fine del Muro. www.cdt.ch/news/mondo/o...
Ottobre 1989: le prime crepe nel Muro di Berlino
Si dice spesso che i regimi dell’Europa orientale cadono, tra il 1989 e il 1991, perché i popoli aspirano alla libertà: ma è una mezza verità
www.cdt.ch
November 8, 2025 at 11:07 AM
Michail Gorbačëv in fabbrica: l'ultimo leader dell'Unione sovietica, durante una visita in uno stabilimento, apprende una lezione per la sua Perestrojka e per i suoi tentativi di riforma di un sistema i cui dirigenti faticano sempre più a comprendere la realtà.
November 6, 2025 at 11:23 AM
Merita trarre ancora uno spunto dal caso di una recente trasmissione televisiva italiana che ha suscitato larga attenzione sul problema della propaganda russa nei media: le analogie tra la situazione italiana e quella nella stessa Russia.
Propaganda russa, Italia caso di scuola | Luca Lovisolo
Un'emissione televisiva rivela i meccanismi della propaganda russa, che sono indipendenti dalle singole persone coinvolte.
www.lucalovisolo.ch
November 4, 2025 at 7:01 PM
Qui in un’insolita edizione bilingue, l’opera autobiografica di Ignazio Silone è una testimone del suo tempo.
Perché il suo tema e la vita di Silone hanno molto da raccontarci per capire il nostro tempo, lo spiegherò in prossimi interventi. Intanto... merita la (ri)lettura.
November 2, 2025 at 5:02 PM
Ancora in questi giorni, in una trasmissione TV italiana, è riemerso il tormentone dei presunti denari USA pagati all'Ucraina per organizzare un colpo di Stato durante il Majdan. Se si conoscono i fatti, emergono elementi interessanti e sorprendenti...
October 30, 2025 at 7:34 PM
Alla TV italiana, un caso di propaganda filorussa diventa virale fuori dalla Penisola. E' meritorio mettere alla berlina i propagandisti, ma resta molto altro da fare. www.lucalovisolo.ch/attualita/al...
Alla TV italiana un ennesimo caso di propaganda | Luca Lovisolo
Un’immagine avvilente dei media italiani, con un docente statunitense impegnato a propagare tesi filorusse. Lo scontro con un noto politico italiano.
www.lucalovisolo.ch
October 28, 2025 at 7:04 PM
«Per capire perché gli ucraini scendono due volte in piazza a distanza di dieci anni, prima nel 2004 con la ‘Rivoluzione arancione’ e poi nel 2013/14 con quella del Majdan, bisogna conoscere le condizioni di vita in quegli anni nei Paesi dell’Europa orientale. Corruzione e criminalità dominano >
October 25, 2025 at 10:40 AM
Se Putin lasciasse il potere, per qualunque motivo, cambierebbe qualcosa alla posizione della Russia? In due minuti di video, alcuni riferimenti a storia e attualità per chiarire lo scenario.
October 23, 2025 at 10:10 AM
L'ennesimo giro a vuoto della «diplomazia» USA sull'Ucraina (le virgolette sono d'obbligo), venerdì a Washington, fa tornare in mente altre stagioni in cui uomini di ben più alta saggezza seppero sbrogliare matasse ancor più intricate di quelle di oggi. Ripropongo questo breve video, in cui cito >
October 21, 2025 at 11:00 AM
Dopo l'incontro fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Le differenze di postura degli USA tra Medioriente, Ucraina ed Europa. Egocentrismo, dimenticanze e prese per il naso. www.lucalovisolo.ch/ucraina/trum...
Trump, Zelensky e la nausea del vaniloquio | Luca Lovisolo
Ancora un gioco delle parti fra Stati uniti e Russia, sulla questione ucraina: la differente postura degli USA tra Europa e Medioriente.
www.lucalovisolo.ch
October 19, 2025 at 7:56 PM